Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 23 Aprile 2025 - ore 21:58:02
UNCEM a Frontone in piazza contro la chiusura delle banche 25 marzo 2025

(ASI) Dopo aver annunciato il sostegno al Comune di Frontone nella battaglia contro la chiusura della filiale di Intesa Sanpaolo, Uncem scende in piazza. Come a Monticello d'Alba due anni fa e nel 2024 a Bobbio Pellice.

La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Frontone non è solo l'ennesima decisione aziendale che penalizza le aree montane, ma un segnale allarmante di una più ampia tendenza all'abbandono dei territori interni da parte dei grandi istituti di credito. Uncem Marche e Uncem nazionale, dopo aver denunciato pubblicamente questa scelta, passa ora all'azione: martedì 25 marzo, alle ore 11, in Piazza del Municipio a Frontone (PU), insieme all'Unione Montana Catria Nerone e all'amministrazione comunale, manifesterà per difendere il diritto della comunità locale ad avere accesso a servizi essenziali. Sarà presente, con tutti i Sindaci, il Presidente nazionale Uncem Marco Bussone.

"Non ci siamo limitati a denunciare l'ingiustizia della chiusura dello sportello bancario: ora siamo sul campo, con i cittadini, per far sentire la nostra voce" - dichiara Giuseppe Amici, Presidente di Uncem Marche. "Questa non è solamente una battaglia simbolica, ma una necessità concreta per il futuro delle aree interne. L'assenza di una banca rappresenta un colpo durissimo per impresefamiglie e anziani, mettendo a rischio la tenuta sociale ed economica del territorio. Rinnovo l'appello ad ANCI Marche affinché si unisca s questa iniziativa che non riguarda solo Frontone, ma tutte le aree montane e interne che rischiano di essere progressivamente private di servizi essenziali".

"La nostra presenza a Frontone martedì 25 marzo dimostra che non ci fermiamo alla protesta scritta: pretendiamo risposte e soluzioni - aggiunge Giancarlo Sagramola, Vicepresidente di Uncem Marche - l'atteggiamento di Intesa è miope e ignora il valore della presenza di servizi bancari nelle zone montane e il ruolo strategico che una banca dovrebbe avere nel sostenere il tessuto economico locale".

Il sindaco di Frontone, Daniele Tagnani, non usa mezzi termini: "Stiamo assistendo all'ennesima decisione calata dall'alto, presa senza un confronto con il territorio. Questa non è una semplice razionalizzazione, è un segnale di disinteresse nei confronti di comunità che, al contrario, avrebbero bisogno di maggiore attenzione e investimenti. Chiediamo ai cittadini, alle imprese e alle associazioni di partecipare alla manifestazione per dimostrare che non accettiamo passivamente questa scelta. Se permettiamo che un servizio essenziale venga cancellato oggi, quale sarà il prossimo a scomparire?".

La mobilitazione di martedì 25 marzo sarà un'occasione per ribadire che i territori non possono essere lasciati indietro e che la responsabilità sociale di un grande istituto bancario non può essere subordinata esclusivamente alla logica del profitto. La difesa dei territori non è solo una questione locale, ma una battaglia per garantire a tutti i cittadini pari dignità e opportunità. È il momento di dimostrare con i fatti che le comunità montane non si arrendono. "E faremo fare retromarcia alle banche - precisa Bussone - come avvenuto in altri territori. Hanno miliardi e miliardi di utili ogni anno, assurdamente scelgono di chiudere gli sportelli. E poi, nell'imbarazzo, scelgono di tornare. Perché i clienti spostano i conti correnti. Così le banche che se ne vanno, che sbattono la porta in faccia ai territori, capiscono la follia della scelta. E tornano indietro. A Frontone, spiegheremo alle banche che restare è un segno di civiltà. E diremo NO alle assurde proposte di usare i servizi bancari che loro attivano nei tabaccai o nelle edicole. Ennesima follia che la politica e le Istituzioni devono contrastare. Non ci facciamo prendere in giro da chi i territori proprio non li conosce. Sindaci e cittadini in piazza. Per spiegare alle banche come è fatta l'Italia".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Brasile contro la legge italiana sulla cittadinanza

(ASI) Continua a far discutere in America latina il disegno di legge del governo Meloni che restringe notevolmente il campo per l’ottenimento della cittadinanza da parte dei nipoti di ...

L'Accademia Italiana Qualità della Vita tra i protagonisti degli eventi legati al 25 Aprile con una nuova cultura della libertà

(ASI) Continua l'impegno civile dell'Accademia Italiana Qualità della Vita presieduta di Domenico Esposito che anche per il 25 Aprile ha previsto delle manifestazioni per sottolineare l'importanza di una data che è alla ...

Evasione fiscale: ecco i profili dei grandi evasori italiani

(ASI) - L’ufficio studi della CGIA Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, ha realizzato un’analisi a partire da un rapporto sull’evasione fiscale in Italia degli ultimi 25 anni, ...

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

Messaggio di cordoglio della Comunità Incontro Ets per la morte di Papa Francesco

(ASI) 21 Aprile 2025. Nel giorno del passaggio in cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia della Comunità Incontro, profondamente addolorata, si è raccolta nella preghiera. Il suo esempio, il ...