Manovra, Istituto Friedman: la riduzione della spesa pubblica non basta, serve meno Stato e più visione

(ASI) Roma,   - “Le recenti comunicazioni del governo riguardo ai provvedimenti previsti nel progetto di legge di bilancio delineano un quadro articolato, ma purtroppo, per molti aspetti, insufficiente.


Va sicuramente riconosciuto l’impegno verso il contenimento della spesa pubblica, un passo positivo e necessario per la sostenibilità economica del Paese. Il taglio della spesa pubblica rappresenta una delle misure più importanti per ristabilire l’equilibrio dei conti e ridurre gli sprechi che pesano sui cittadini. Questo segnale di responsabilità è stato giustamente accolto con favore da diverse agenzie di rating e dagli operatori finanziari.
Milton Friedman affermava: “La spesa pubblica non è un’opportunità di crescita, è un sintomo di quanto il governo sia coinvolto nella vita economica delle persone”. In quest’ottica, il progetto di legge, pur con lodevoli tentativi di ridurre la spesa, appare però ancora troppo ancorato a un impianto statalista, che ad oggi penalizza la libertà economica e non offre lo slancio necessario per un vero rilancio.
Il problema dell’economia italiana rimane l’assenza di una strategia chiara e concreta per favorire la crescita e liberare il settore privato da burocrazia, pressione fiscale e dirigismo. L’Italia, come gran parte dell’Europa, soffre di una progressiva perdita di competitività in settori industriali chiave, causata principalmente da burocrazia e tasse, dal mancato incremento di produttività e dall’incapacità di cogliere appieno le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica. Come indicato anche dal rapporto Draghi, la digitalizzazione e l’innovazione sono strumenti fondamentali per rilanciare la produttività, ma il progetto di legge di bilancio non prevede misure sufficienti in questa direzione. Tra le misure troviamo i cosiddetti “bonus”. Sebbene presentati come aiuti diretti ai cittadini e alle imprese, questi interventi risultano essere temporanei e inefficaci nel lungo periodo. La vera soluzione per stimolare la crescita economica risiede nella riduzione strutturale della pressione fiscale. La flat tax, in questo senso, rappresenta il miglior “bonus” che si possa offrire al Paese: una misura semplice, chiara e volta a liberare le energie produttive sia delle famiglie che delle imprese, promuovendo così una crescita più robusta e sostenibile. La riduzione delle tasse, infatti, incentiva l’investimento, il lavoro e il risparmio, mentre i bonus temporanei creano dipendenza dallo Stato e distorsioni economiche.
Il “concordato preventivo biennale” che, da un lato, consente al contribuente di concordare con lo Stato una cifra da versare per due anni all’erario a prescindere dai suoi utili aziendali o professionali, dall’altro lato presenta troppe condizioni discriminanti per la sua applicazione e problemi costanti sugli applicativi, che rischiano di minarne fortemente l’efficacia. Sempre in materia tributaria troviamo inoltre lesivi della privacy gli strumenti concessi all’Agenzia dell’entrate che le consentiranno una maggior aggressività nei controlli nei confronti dei contribuenti. Per quanto riguarda la tassazione, sebbene non siano previsti aumenti significativi per la generalità delle persone fisiche e delle imprese, alcune categorie specifiche, come quella delle criptovalute, subiranno un aumento delle imposte per motivi non del tutto chiari. Pare inoltre già evidente che questo aumento non porterà a maggior gettito, ma bensì alla fuga dall’Italia degli investitori attivi nel settore. Inoltre, la mancanza di interventi significativi sui costi dell’energia e dei carburanti, su cui le accise pesano enormente, rappresenta un ulteriore vuoto nel disegno di legge.
In conclusione, il progetto di legge di bilancio, così come strutturato, appare un disegno di corto respiro, mirato più a garantire un equilibrio contabile nel breve termine che a risolvere i problemi strutturali del nostro Paese. La mancanza di una visione chiara e liberale lascia spazio a possibili iniziative che potrebbero addirittura aggravare il quadro economico, come la proposta di una tassazione patrimoniale o di un aumento delle imposte sulle successioni, ipotesi che continuano a emergere con preoccupante regolarità su iniziativa di alcune forze politiche.
In un momento come questo, dare un segnale forte in favore della libertà economica e della riduzione fiscale sarebbe cruciale per rassicurare gli operatori economici, sia nazionali che internazionali. Un cambiamento di rotta verso una politica economica più liberale e orientata al mercato, in linea con le idee di Milton Friedman, potrebbe rappresentare il vero catalizzatore per una crescita duratura e sostenibile nel nostro Paese.”
È l’analisi diffusa in una nota dall’Istituto Milton Friedman e sottoscritta per conto del Comitato scientifico dal Direttore generale Prof. Dario Peirone, dal Direttore esecutivo Alessandro Bertoldi e dal Direttore per le Politiche fiscali Prof. Ezio Stellato.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sanità: Sereni (Pd), per i cittadini la situazione peggiora ma nel governo si litiga e si pensa ad altro

(ASI) "Ancora oggi un sondaggio ci ricorda che la maggioranza dei cittadini considera negativamente l'azione del governo Meloni sulla sanità.

Nasce il brand “Piemonte is -Eccellenza Piemonte”. Progetto di valorizzazione della filiera agroalimentare piemontese

(ASI) L’iniziativa sarà presentata domani 25 marzo, a Roma alle ore 18.00 nel corso dell’evento “Agricoltura È” promosso dal MASAF. Il marchio di qualità “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” vuole raccontare l’...

La pillola - Antonio Conte e la Juventus: un ritorno scritto nei portici di Via Po? di Raffaele Garinella

(ASI) Sotto i portici di Via Po, a Torino, il futuro del calcio sembra prendere forma con la consueta certezza che caratterizza i discorsi da bar tra tifosi e appassionati. ...

Il Messico riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina

(ASI )Nuovo successo per la diplomazia palestinese e per le possibilità di pace nel mondo: il Messico ha infatti riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina. A prendere questa storica decisione ...

Gasparri (FI): successo convegno FI Palermo su giustizia, ora avanti con riforma

(ASI)“Dopo il successo del grande convegno di Palermo sulla giustizia, promosso da Forza Italia, continua la nostra azione riformatrice, mentre attendiamo di procedere nei passaggi parlamentari riguardanti la riforma ...

Ue, Bagnai (Lega): Interlocutori internazionali Ministro Salvini per valorizzare eccellenze italiane 

(ASI) Roma  - “Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti parla con interlocutori internazionali, da Israele all’America senza ovviamente dimenticare gli europei, per valorizzare le eccellenze italiane e ...

Campidoglio, Barbera (Prc): "Bene la decisione di acquisire 88 nuove case popolari, ma i ritardi sono macroscopici"

(ASI) "Siamo felici di sapere che la Giunta Gualtieri abbia deciso di approvare una delibera finalizzata all'acquisizione di 88 immobili dell'Inps, per un importo complessivo di 13 milioni di euro, da destinare ...

Pavanelli (M5S): “Perugia mantiene il Reparto Prevenzione Crimine. Ascoltate istanze nostre e del Siulp”

(ASI)  “Il dietrofront del governo sulla chiusura del Reparto Prevenzione Crimine (RPC) Umbria-Marche con sede a Perugia, rappresenta un’ottima notizia per la lotta alla criminalità. Avevo presentato un’...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Serve testo unico rischio idrogeologico, basato su principi di indirizzo alle regioni"

(ASI) Prato – "Anche la gestione delle allerte maltempo, talvolta tardive talvolta eccessive, fatte spesso più per burocrazia e per mancanza di responsabilità, solleva più di un dubbio, ma è solo la ...

Mafia. Kelany (FdI): sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, schiava di un buonismo ideologico d’accatto

(ASI) “Fratelli d’Italia e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni furono i primi a denunciare questo sistema malavitoso, la sua incidenza sul territorio e ...