(ASI) "In relazione all'Interrogazione che ho rivolto alla Commissione, con l'obiettivo di ricevere una serie di informazioni per chiarire la questione dell'esclusione dei soggetti celiaci dalle forze armate e dalla polizia e per capire se riguardi anche altri Stati membri nonché se ritenga opportuno promuovere iniziative volte a contrastare tale discriminazione e garantire una maggiore equità nell'accesso,
Helena Dallia, a nome della Commissione europea, ha dichiarato che, “la direttiva 2000/78/CE del Consiglio ("direttiva sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro") vieta le discriminazioni, comprese tra l'altro quelle fondate sugli handicap, in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, anche per quanto attiene alle condizioni di accesso all'occupazione. Non esiste una giurisprudenza consolidata dell'UE che qualifichi la celiachia come disabilità.
La nozione di "handicap" di cui alla direttiva sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro deve essere interpretata nel senso che essa include una condizione patologica causata da una malattia diagnosticata come curabile o incurabile, qualora tale malattia comporti una limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche, che, in interazione con barriere di diversa natura, possa ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori, e tale limitazione sia di lunga durata.
Gli Stati membri possono tuttavia prevedere che la direttiva sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, nella misura in cui attiene alle discriminazioni fondate sull'handicap o sull'età, non si applichi alle forze armate. L'Italia è tra gli Stati membri che, avvalendosi di tale disposizione, hanno introdotto un'esenzione per le forze armate in relazione ai fattori di età e di handicap1. Cipro, la Danimarca, la Francia, la Grecia, l'Irlanda, la Lituania, Malta e la Slovacchia sono altri paesi che hanno introdotto la stessa eccezione. Per quanto riguarda infine la Germania e la Repubblica ceca, le norme antidiscriminatorie che si applicano alle forze armate non contemplano l'handicap e l'età.
Per la Commissione la lotta alle discriminazioni rimane una priorità in tutti i settori in cui è competente a intervenire” - È quanto dichiarato da Matteo Gazzini, Europarlamentare di Forza Italia.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...
(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.
(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.
(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...
(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...
(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...
(ASI) Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...
(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...