Cantieri, CGIA Mestre: c'e' un morto ogni due giorni e in un caso su tre ha un ccnl da metalmeccanico

(ASI) Nei cantieri edili c'è un addetto che perde la vita ogni due giorni e in un caso su tre non lavora in un'azienda edile, ma in una realtà imprenditoriale appartenente al settore dell'installazione degli impianti che, come previsto dagli accordi sindacali tra le parti sociali, applica ai propri dipendenti il contratto metalmeccanico.

Detto ciò, non è comunque da escludere che in misura sempre più crescente questi lavoratori si trovino all'interno di un cantiere non per realizzare degli impianti (elettrici, idraulici, sanitari, di condizionamento, di sollevamento, etc.), ma per eseguire delle mansioni di natura strettamente edile (demolizioni, carpenteria, coibentazione, muratura etc.), senza disporre, però, di un corretto inquadramento contrattuale, ovvero quello dell'edilizia. Una tendenza, quest'ultima, che consente alle imprese che ricorrono a questo "escamotage" di risparmiare sul costo del lavoro.

Non solo. Le maestranze che esercitano l'attività edile, ma non dispongono del CCNL corrispondente, non sono tenute a frequentare i corsi di formazione obbligatori previsti per gli edili, rendendo questi lavoratori meno consapevoli e meno preparati ad affrontare i rischi e i pericoli che possono incorrere durante la giornata lavorativa.   

Purtroppo, i dati disponibili non ci consentono di "soppesare" quante imprese dell'edilizia applicano il contratto metalmeccanico anziché quello edile, tuttavia, al netto delle considerazioni appena sviluppate, è evidente che nei cantieri accedono comunque troppi addetti che non hanno ricevuto un'adeguata formazione in materia di sicurezza. Se tra le principali irregolarità riscontrate dall'Ispettorato del Lavoro durante l'attività di controllo emergono, in particolar modo, i ponteggi non ancorati correttamente, l'assenza di percorsi all'interno del cantiere dedicati ai mezzi e/o ai pedoni o la mancanza/inadeguatezza di dispositivi di protezione collettivi (parapetti, armature, barriere), vuol dire che il lavoro da fare in materia di prevenzione è ancora tantissimo. A dirlo è l'Ufficio studi della CGIA.

·        Nel 2022 morti 175 lavoratori nei cantieri

Secondo la banca dati Inail, in Italia nel 2022 sono stati denunciati 1.208 incidenti mortali nei luoghi di lavoro, di cui 175 - praticamente uno ogni due giorni - hanno interessato il comparto delle costruzioni. Tra i decessi avvenuti in questo settore ben 63 (ovvero il 36 per cento del totale), erano lavoratori del settore dell'installazione degli impianti (vedi Tab. 1 e Tab. 2). Un'incidenza, quest'ultima, che è aumentata notevolmente rispetto a quella registrata negli anni precedenti[1]. A livello territoriale le situazioni più critiche riguardano il Piemonte (65 per cento), la Liguria e l'Umbria (entrambe con il 50 per cento), la Lombardia con il 40,7 per cento e il Friuli Venezia Giulia con il 40 per cento (vedi Graf. 1).

·        Ci sono oltre 220 mila lavoratori in nero

Senza contare, poi, la presenza endemica nel settore dell'edilizia dei lavoratori in nero, così come emerso anche nella tragedia che si è consumata la settimana scorsa a Firenze. Lavoratori completamente sconosciuti al fisco, all'Inps e all'Inail che vengono pagati in contanti ogni fine settimana. Secondo le stime dell'Istat, negli ultimi anni il fenomeno nel suo complesso è in calo, tuttavia gli irregolari presenti nell'edilizia ammonterebbero a 220.200 ULA[2]. Segnaliamo, invece, che il tasso di irregolarità[3] delle costruzioni nel 2021 (ultimo dato disponibile) era al 13,3 per cento: tra tutti i settori economici presenti nel Paese, solo l'Agricoltura con il 16,8 per cento e gli altri servizi alle persone (colf, badanti, cura della persona, etc.) con il 42,6 per cento presentavano un tasso superiore alle costruzioni.

 

·        Le cause degli eventi infortunistici

I principali fattori di rischio che nei cantieri causano gli eventi infortunistici più gravi sono:

ü le cadute dei lavoratori dall'alto;

ü le cadute degli oggetti/carichi, anche a seguito di crolli, frane o smottamenti;

ü le perdite di controllo dei preposti nella conduzione di mezzi di lavoro.  

Questi accadimenti sono in gran parte riconducibili a errori di procedura commessi dall'infortunato o da terzi, oppure dall'uso improprio delle attrezzature. Senza contare che presentano un'incidenza sempre più elevata nel totale degli infortuni il ricorso, da parte del soggetto incidentato, a pratiche lavorative estemporanee o totalmente scorrette, ma abitualmente tollerate in azienda. Comportamenti, questi ultimi, che potrebbero assumere dimensioni sempre più importanti e altrettanto pericolosi, grazie al fatto che all'interno dei cantieri il numero dei lavoratori edili inquadrati con un contratto metalmeccanico è in deciso aumento. Lavoratori, ovviamente, che a differenza dei colleghi con il CCNL dell'edilizia non dispongono di un'adeguata formazione e conoscenza delle misure di prevenzione connesse ai rischi e ai pericoli presenti nei cantieri[4]. Soprattutto in quelli dove c'è la compresenza di più imprese.

  

·        Nel 2023 mortalità in calo

Sebbene i dati riferiti al 2023 siano provvisori, rispetto al 2022 la mortalità nei luoghi di lavoro parrebbe in calo. L'anno scorso a livello nazionale i decessi sono stati 1.041 e la Lombardia, con 172, è la regione dove si è registrato il dato più preoccupante. Seguono il Veneto con 101, la Campania con 95, l'Emilia Romagna con 91 e il Lazio con 89. Le realtà dove la mortalità è più bassa riguardano, ovviamente, quelle meno popolate. La Provincia Autonoma di Bolzano con 11, quella di Trento con 8, il Molise con 5 e la Valle d'Aosta con 1 sono i territori meno investiti da queste tragedie nei luoghi di lavoro (vedi Tab. 3). Decessi che purtroppo rimangono ancora drammaticamente elevati che un Paese civile non può assolutamente accettare.

[1] Nel 2018 era al 29%, nel 2019 al 21,8%, nel 2020 al 25,4% e nel 2021 al 20,7%

[2] Unità di lavoro standard. Praticamente è come se nell'edilizia ci fossero 220.200 lavoratori che lavorano in nero per 8 ore al giorno.

[3] Rapporto tra il numero dei lavoratori irregolari e il totale degli addetti del settore che include regolari e irregolari

[4] Inail, Infortuni in edilizia: caratteristiche, fattori causali, misure preventive, Infor.Mo, scheda n° 18, 2022

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...