Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 13 Maggio 2025 - ore 03:32:21
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Reggio Calabria vertenza Ansaldo Breda-Omeca, Fascì (PdCI) scrive una lettera aperta ai ministri competenti
(ASI) Lettere in Redazione. Reggio Calabria vertenza Ansaldo Breda-Omeca, Fascì (PdCI) scrive una lettera aperta ai ministri competenti per sensibilizzare l'attenzione e per conoscere destino dell’impianto.  





S.E. sig. Ministro degli Interni

S.E. sig. Ministro dello Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti

S.E. sig. Ministro della Coesione Sociale

S.E. sig. Ministro del Lavoro e Politiche Sociali

OGGETTO: destino dell’impianto Ansaldo-Breda di Reggio Calabria.

Abbiamo deciso di scrivere direttamente ai sigg.ri Ministri competenti dopo aver partecipato all’ennesima protesta dei lavoratori delle OMECA di Reggio Calabria.

Da mesi ormai le maestranze dell’Ansaldo Breda e delle altre società che operano dentro le OMECA, protestano; chiedono invano incontri istituzionali; fanno incontri a Roma con i vertici di Ansaldo-Breda, ma nessuno fino al momento ha spiegato con chiarezza quale sarà il destino dei circa 700 lavoratori impiegati nell’impianto. Non solo. Le notizie che arrivano confermano sempre più i timori: Ansaldo-Breda lascerà l’impianto reggino a giugno.

Addirittura si viene a sapere che è già pronto un piano industriale di una società terza che sarebbe pronta a rilevare l’impianto per realizzare, una volta convertite le tecnologie, un brevetto sempre ferroviario.

Ma anche questo piano industriale, stenta a trovare radicamento. Pare a causa del silenzio assordante della Regione Calabria. Ed è chiaro che per un’impresa non investe nel profondo sud per spirito pioneristico, ma per la presenza di fattori aggiuntivi. In Calabria il fattore aggiuntivo è rappresentato dai fondi comunitari (oltre all’alta qualificazione delle maestranze). Eppure per quanto si sa, nonostante vi sia stata una disponibilità della Provincia reggina, la Regione Calabria presieduta da Scopelliti, ex Sindaco del "Modello Reggio" (sic) ha dimenticato di destinare i fondi POR per lo sviluppo industriale per le OMECA.

Il chè significherà, non solo l’abbandono di Ansaldo-Breda, ma tarpare le ali ancor prima di iniziare all’unica possibile alternativa.

Già purtroppo la nostra terra è piena di dimenticanze.

Più volte, anche pubblicamente abbiamo sollecitato il sig. Prefetto ad assumere l’iniziativa per aprire un tavolo di concertazione che possa concretamente accendere i riflettori sul destino delle OMECA. Ma, evidentemente, il sig. Prefetto ha altre priorità in cima ai suoi pensieri (egr. sig. Ministro, alcune volte bisognerebbe che lo Stato verificasse meglio quale è il ruolo delle proprie propaggini periferiche).

Purtroppo Reggio non può contare sull’Amministrazione comunale. Da un decennio, infatti, gli amministratori reggini con a capo l’oggi Presidente della Regione ha saputo vendere molto fumo; ha sperperato le risorse della città; ma di occuparsi dei problemi reali di questo lembo di territorio estremo, nemmeno a pensarci.

Troppo basso è il livello politico-istituzionale del gruppo dirigente cittadino per poter aspirare in un colpo d’ala.

Ecco, perché sigg.ri Ministri è necessario un intervento alto ed autorevole.

Perché per una città del Sud è impensabile che chiuda l’unico impianto industriale esistente.

In una terra affogata dalla pressione mafiosa, lo Stato ha il dover di impedire una simile sciagura.

Perché le OMECA a Reggio rappresento un simbolo. L’unico baluardo industriale insediatosi dopo la II^ guerra mondiale a ed ha accompagnato l’evoluzione di Reggio per almeno 5 lustri. Ha consentito a tante famiglie di poter vivere a Reggio ha consentito a tanti giovani di non cadere nelle tentazioni proposte dalla mafia. Ha evitato a decine di reggini di essere costretti a prendere la valigia ed anzi di essere orgogliosi del proprio lavoro. Perché elemento questo da non sottovalutare, le maestranze delle OMECA sono altamente qualificate e sarebbe davvero un reato mandare alle ortiche una così alta professionalità.

Ecco perché sigg.ri Ministri, accompagnando le preoccupazioni dei lavoratori chiediamo un vs. autorevole intervento. Chiediamo un incontro urgente. Chiediamo che mettiate nelle vostre agende un’importante priorità: le OMECA di Reggio Calabria.

Aspettiamo fiduciosi una risposta.


Il segretario provinciale del PdCI

Avv.to Lorenzo Fascì

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113