(ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ci sembra di chiedere la luna”. È una delle testimonianze raccolte oggi, 29 settembre, nel corso del sit-in dei lavoratori degli appalti ferroviari che si è tenuto a Foligno, in contemporanea con tante altre mobilitazioni in Italia, nel giorno dello sciopero nazionale proclamato unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Salpas Orsa. Un settore, quello degli appalti ferroviari, che occupa in Italia circa 10.000 lavoratrici e lavoratori, un’ottantina in Umbria, che si occupano di pulizie, piccole manutenzioni, assistenza alle persone, servizi a bordo treno, etc. “Ci scusiamo con l’utenza per i disagi che lo sciopero di oggi può aver arrecato - spiega Sandro Gentili, lavoratore degli appalti ferroviari e sindacalista della Filt Cgil Umbria - ma crediamo che, a fronte del forte aumento dei prezzi che si è avuto nell’ultimo periodo, sia non solo giusto, ma assolutamente necessario questo adeguamento. La nostra richiesta, che rivolgiamo sia al committente, Fsi, che alle ditte appaltatrici, è di portare il buono pasto al valore di 8 euro, restando quindi comunque nella soglia di non tassabilità. Ci sembra una richiesta più che ragionevole - ha concluso - e speriamo che questo sia il primo e l’ultimo sciopero necessario per raggiungere questo obiettivo”.
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) Chieti - A fine novembre 2023, è uscita una nuova pubblicazione del giornalista, scrittore e saggista storico Cristiano Vignali, ossia "Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo", raccolta di poesie, pensieri e ...
(ASI)“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima volta, quest’anno, la Conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite abbia ...
(ASI) Milano – Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel 1968, festeggia 55 anni (lunedì 4 dicembre) attraverso pagine speciali che ne ripercorrono le origini, la ...
(ASI) "Oggi la notizia che aspettavo da settimane! Il farmaco sperimentale Enhertu, che ha ottenuto ottimi risultati per chi combatte le metastasi, sarà presto disponibile e rimborsabile dal Sistema Sanitario ...
(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...
(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...
(ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...
(ASI) "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...
(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...