Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 22:39:44
Rievocazione storica, Mollicone (FDI): “Presto riconoscimento normativo”

(ASI) “Grazie al progetto dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MiC sono state mappate tante manifestazioni storiche in Italia. La valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio sono un obiettivo per tutti noi legislatori. Per i rievocatori è un privilegio far parte di questa lista.”

Così è intervenuto oggi il Presidente della Commissione Cultura della Camera e primo firmatario della legge per il sostegno, la tutela e la promozione delle associazioni e delle manifestazioni di rievocazione storica, Federico Mollicone, in occasione della presentazione del progetto “Mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale, nella sede dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.

“Leggendo la Convenzione, ci troviamo in un paesaggio assai sorprendente, che materializza il passaggio di quella che potremmo definire come forte eredità del pensiero antropologico che si trasforma in strumento giuridico, nell’ambito dell’azione pubblica, così come indicato dall’articolo 2: “per patrimonio culturale immateriale si intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale. (...)”.

Ciò che rappresenta la rievocazione storica è proprio questo. Le manifestazioni di rievocazione storica costituiscono un fattore di sviluppo della cultura, un elemento di coesione e di identità nazionale, uno strumento di diffusione della conoscenza della storia, della cultura e dell'arte italiana in Europa e nel mondo, un ambito di sviluppo dell'attività imprenditoriale culturale e creativa e dell'offerta turistica nazionale, nonché un elemento di integrazione e contrasto del disagio sociale.

Nel 2017 abbiamo istituito - grazie alla nostra azione parlamentare - il Fondo per la rievocazione storica. Fondo che è stato un successo, tanto da stabilizzarlo successivamente e portarlo fino a 4 milioni nella prima legge di bilancio del governo Meloni con un emendamento a mia prima firma. Grazie al Fondo 250 progetti sono stati finanziati nell’ultima graduatoria.

Oltre al Fondo, il Parlamento ha iniziato un percorso di riconoscimento normativo, con una proposta di legge a mia prima firma, che vuole istituire un elenco delle manifestazioni di rievocazione storica presso il Ministero della Cultura, un comitato scientifico per la certificazione di qualità, un calendario annuale e iniziare attività didattiche nelle scuole. Una proposta che dovrà dialogare con le leggi regionali come quella in corso di approvazione in Umbria, nel Lazio e quella già istituita in Toscana.

Questo appuntamento testimonia come la bellezza dell'Italia, il suo patrimonio, vada cercato non solo nei monumenti, ma anche e soprattutto nel tessuto diffuso, la cui conservazione e valorizzazione sosteniamo convintamente. Riconoscere questo patrimonio diffuso permette di sviluppare un’idea di cultura larga e innovativa. Un'idea che lega la capacità dei settori culturali e creativi di generare bellezza e nuovi significati ma anche ricchezza e occupazione.”

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...

PD: oggi incontro Schlein-Minzatu

(ASI) La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha incontrato oggi al Nazareno la vicepresidente della Commissione Europea Roxana Minzatu, commissaria per il lavoro e i diritti sociali, le competenze ...

Mazzoni (PRC): "Discariche fantasma, crisi climatica e frane: un combinato disposto che a Palazzuolo sul Senio sta producendo un disastro ambientale"

(ASI) Le piogge torrenziali cadute tra Toscana ed Emilia Romagna nelle scorse settimane, e le conseguenti frane e smottamenti, hanno fatto riemergere dal passato a Palazzuolo, un comune di poco ...

Sanità, Nursing UP: "Per gli infermieri servono spalle solide e forti per uscire dalla crisi"

(ASI) Roma – In relazione alle recenti posizioni espresse dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), il sindacato Nursing ...

Dazi USA. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni Palazzo Chigi discute a  Palazzo Chigi le strategie per proteggere l’economia italiana

(ASI) Si è tenuta oggi a Palazzo Chigi una riunione  presieduta dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per un approfondimento sul tema dei dazi imposti dagli Stati Uniti e le ...

Università: D'Attorre (PD), silenzio e inerzia governo di fronte a dramma ricercatori

(ASI) L'annuncio della ministra Bernini di 50 milioni per favorire il rientro dei vincitori delle borse europee ERC è una goccia nel mare delle necessità della ricerca italiana. La misura si rivolge ...

Floridia (M5S): riarmo follia contro imprese e cittadini

(ASI) Roma - "Davanti a una situazione drammatica per le nostre imprese e con i cittadini europei che soprattutto in Italia sono costretti a far fronte a salari bassi e ...