Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 12 Aprile 2025 - ore 12:02:32
Mazzoni (PRC): "Discariche fantasma, crisi climatica e frane: un combinato disposto che a Palazzuolo sul Senio sta producendo un disastro ambientale"

(ASI) Le piogge torrenziali cadute tra Toscana ed Emilia Romagna nelle scorse settimane, e le conseguenti frane e smottamenti, hanno fatto riemergere dal passato a Palazzuolo, un comune di poco più di mille abitanti nell'Appennino tosco-romagnolo, una discarica: 60.000 tonnellate rifiuti di ogni tipo risalenti a più di cinquant'anni fa sono finiti nel letto e sulle rive di un torrente, il Rovigo, e trasportati più a valle dall'acqua.


La discarica, risalente al 1971, non era neppure indicata nell'elenco delle discariche curato dall'Azienda Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) ed è il risultato di un accordo tra la città di Firenze, che aveva dei problemi con la gestione dei rifiuti, con l'amministrazione di Palazzuolo: in cambio di uno spazio in cui depositare una parte dei rifiuti  versò al Comune 4 milioni e mezzo di lire e donò un autocompattatore per la raccolta dei rifiuti e due mezzi più piccoli, ed inoltre promise di versare ulteriori 2 milioni di lire al mese per la durata dell'uso della discarica.
Si parla impropriamente di discarica perché all'epoca non vi era nessuna normativa riguardo allo smaltimento della spazzatura, la realtà è che era un accumulo di rifiuti, senza isolamento del suolo o copertura per evitare contaminazioni, e questo accumulo ora è franato nel torrente Rovigo con il rischio di contaminazione delle sue acque e di quelle del Santerno e poi del Reno di cui è affluente.
La risposta di HERA, l'azienda multiservizi che opera attualmente nel territorio, è stata quella di far installare due reti per trattenere i rifiuti poco più a valle della frana, una misura assolutamente inadeguata ed insufficiente anche a fronte dell'enorme numero di rifiuti che sono finiti attorno al letto del torrente.
L'amministrazione ha impedito ai volontari di procedere al recupero dei rifiuti a mano, unico modo per procedere su terreni scoscesi e impervi, dove è difficile intervenire con delle macchine.
Il disastro ambientale è dunque evidente ma si continua a minimizzare e procedere con lentezza, come nel caso di alcuni interventi con gli scavatori effettuati a piede della discarica cercando di contenere ma con ritardi mostruosi.Tutto ciò nonostante, nell'interrogazione che il deputato del Partito Comunista Italiano Vespignani, fece nel 1971 e che di fatto bloccò lo sversamento di ulteriori rifiuti, si parla di quattro diversi spazi individuati per la dispersione dei rifiuti.
Da parte dell'amministrazione di Fiorenzuola, comune maggiormente interessato dalla dispersione dei rifiuti, continuano silenzio ed inazione, dopo 26 giorni dal disastro nessuna ditta specializzata ha operato per la bonifica delle acque del Rovigosi. Serve che si proceda con maggiore chiarezza e rapidità, permettendo anche ai volontari esperti di intervenire per aiutare nella raccolta manuale prima che la contaminazione divenga irreversibile" Così in una nota, Elena Mazzoni,: Responsabile Nazionale Ambiente di Rifondazione Comunista.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Industria in evoluzione, Spera (Ugl Metalmeccanici)" Guardiamo al futuro su Automotive, Siderurgia, Difesa e Innovazione" Conclusa l'Assemblea Generale UglM.

(ASI) L'Ugl Metalmeccanici ha concluso l'Assemblea Generale dove ha visto riunire tutta la segreteria Nazionale e i suoi dirigenti presso Marina di Città Sant'Angelo (PE).

India, Gasparri: governo con Tajani apre nuovi spazi commerciali all'Italia 

(ASI) "Antonio Tajani con saggezza e con concretezza, mentre tanti stranieri si abbandonano a inutili litigi, percorre le vie del mondo per garantire alle imprese italiane nuovi spazi commerciali. La ...

Rating: Misiani (PD), destra festeggia ma vita reale italiani peggiora

(ASI) "La destra festeggia il giudizio positivo di Standard & Poor ma evita accuratamente di parlare di altri dati molto negativi: quelli riguardanti la vita reale degli italiani. I 25 mesi ...

Calcio: Casini, chi veste maglia Azzurra deve essere esempio per ragazzi 

(ASI) Roma - 'Premesso che la presunzione d'innocenza vale per tutti, anche per i giocatori di calcio, ed anche che chi sbaglia, dopo aver pagato i propri conti con la ...

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions