×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Lavoro. Fammoni (Cgil): articolo 18 non è anomalia, Ocse lo certifica

(ASI) "L'Ocse segnala che la rigidità in uscita colloca l'Italia al di sotto della media europea e che il nostro paese non costituisca affatto un caso anomalo nel quadro europeo lo dimostra l’analisi comparata contenuta in un rapporto rapporto dell'European labour law network, presentato a fine novembre al seminario sui temi del licenziamento individuale in Europa, e che invieremo al ministro del Lavoro Fornero".

E' quanto sottolinea in un comunciato diffuso dal sindacato dal segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni.

"L'analisi comparata, osserva il sindacalista, evidenzia come la tutela fondata sul reintegro, in caso di licenziamento illegittimo, non rappresenti affatto una anomalia del nostro ordinamento. Del resto, nonostante la propaganda, anche Confindustria ha dovuto ammetterlo. Aggiungendo che sarebbe però meno utilizzato negli altri paesi. Se scegliessimo la propaganda dovremmo rispondere: forse perché negli altri paesi si fanno meno licenziamenti illegittimi. In realtà in tutte le realtà l'applicazione spesso porta ad un compenso economico risarcitorio per comune volontà delle parti. Quello che vale in Italia come in Svezia o in Germania è la funzione deterrente che la norma legislativa comporta, sul licenziamento così come sul rispetto di altri diritti. Ma non è l'unica notizia rilevante".

Il dirigente sindacale della Cgil ricorda anche come l'articolo 30 della carta di Nizza prevede che 'ogni lavoratore ha diritto alla tutela contro ogni licenziamento ingiustificato', cioè va giustificato. “L'Italia è l'unico paese con il Belgio in cui non c'è un periodo minimo di preavviso, in Francia e in Germania anche nei licenziamenti individuali sono coinvolte le rappresentanze sindacali, in Olanda per licenziare occorre una autorizzazione amministrativa preventiva che ne vaglia la ragionevolezza. In diversi paesi, finché il giudice non si pronuncia, il licenziamento è sospeso e così via. Ma quelli sopra citati sono solo alcuni casi ma è interessante rilevare che nei pochi paesi dove è prevista una soglia dimensionale questa è più bassa di quella italiana: ad esempio dieci addetti sia in Francia che in Germania. E' per questo che gli indici Ocse sulle cosiddette rigidità- aggiunge Fammoni- collocano l'Italia (indice 1.77) al di sotto della media europea, quasi uguale alla Danimarca che viene così spesso citata, e ben al di sotto della Germania. Non era così prima, per un errore dell'Ocse nel considerare il Tfr, cosa che però al governo è ben nota visto che la correzione è avvenuta per uno studio della Bocconi. Come si vede, quindi, l'Italia non rappresenta alcuna anomalia ma il contrario. Per la verità una grande anomalia c'è: in nessun paese europeo, neanche in Spagna dove il sistema contrattuale è stato drasticamente decentrato, esiste una norma come l'art.8 che consente di derogare gli standard fissati dalla legge".

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113