Napoli, Carotenuto: “Manca un’idea precisa di città”. G. Lepre, “mancasse solo quella…”

(ASI) Napoli - Non si sono fatte attendere le polemiche all’indomani delle considerazioni dello scrittore e Meridionalista Roberto Carotenuto, che relativamente a Napoli, ha sottolineato l’assenza totale di un’idea precisa di città come di un progetto politico e istituzionale.

Le deduzioni di Carotenuto sono poi andate ben oltre: La condizione in cui versa questa città, il torpore intellettuale, il non mescolarsi tra le classi, il non riconoscersi a vicenda, alza la barriera della incomunicabilità, ne limita fortemente le potenzialità e strozza quel regolare processo di avanzamento civico e civile, necessaria condizione di crescita sociale”. Volendo sintetizzare il pensiero del noto intellettuale, basta prendere in prestito ‘il Gattopardo’ di Filippo Tomasi di Lampedusa: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”.  Una considerazione su quanto affermato da Carotenuto l’abbiamo chiesta anche ad un altro meridionalista, e napoletano doc il prof. Gianni Lepre, opinionista economico del Tg2 e presidente della Commissione Reti e Distretti Produttivi di ODCEC Napoli. “Mancasse solo un’idea di città saremmo a cavallo - ha esordito il noto economista, volto popolare del Tg2 Italia - il problema è che ci manca tutto, a partire dalla giusta considerazione in termini morali e percentuali che la terza città d’Italia dovrebbe riscuotere a prescindere”. “E’ pleonastico dire che sono concorde con Carotenuto - ha poi continuato il prof. Lepre -  ma la nostra affinità intellettuale non riguarda il puntare o meno il dito; quello lo lasciamo fare alla politica visto che è l’unica cosa che riesce a fare meglio da 30 anni a questa parte. Il nostro concetto di città - ha poi puntualizzato Lepre che tra le altre cose è notista di Italpress e Agenzia Stampa Italia - riguarda la funzionalità sociale ed economica che comporta, non le beghe politico istituzionali per raggiungere scopi per i quali basterebbe una semplice ed intelligente intesa. Come ho più volte detto in tutte le salse, e lo dico anche a Carotenuto adesso, se Napoli non ha un progetto di se, né ne intravede uno per un rilancio morale e materiale di una delle capitali del Mediterraneo, è stato in passato ed è ancora oggi colpa della politica, delle lobby e degli stratosferici interessi di chi non può in nessun caso anteporre Napoli a Milano, Torino, Venezia e in generale a quel pezzo a nord est dello stivale che funge da locomotiva del Paese ma solo grazie al ‘carbone’ del sud”. Il prof. Lepre ha poi concluso: “Per questo, e come già sottolineato da tanti altri illustri economisti a partire dal prof. Giannola, presidente di Svimez, Napoli avrà il suo progetto reale di sviluppo condiviso quando la politica attribuirà ai territori i loro valore intrinseco, e non quello derivante dal bacino elettorale; quando ci si vorrà dedicare realmente alle aree cosiddette depresse, magari anche attraverso una spesa maggiormente realistica dei fondi del Pnrr, che qualcuno ancora ottusamente pensa che non debbano essere modificati nell’impatto e nelle priorità. Il problema è sempre lo stesso da secoli - ha poi chiosato Lepre - l’orticello privato viene sempre prima di quello comune, alla faccia dell’ideale di comunismo e comunione marxista ”.

 

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...