Cuzzupi (UGL): solo adesso ci si accorge del fallimento di questo ministero?

(ASI)  “Da più parti, in queste ore, stiamo ascoltando lamentele per quanto riguarda i risultati raggiunti dal Ministero dell’Istruzione. Una vera illuminazione che sembra aver colto molti nonostante siano mesi che noi dell’UGL Scuola denunciamo l’assoluto immobilismo e la mancanza di qualsivoglia iniziativa a tutela della scuola e dei suoi lavoratori.

Una circostanza che ci riempie di amarezza in quanto, ancora una volta dobbiamo assistere al triste teatrino di pecore che si trasformano in lupi quando cambiano le condizioni. Un dato di fatto inusitato che offende tutto il personale scolastico, le famiglie e l’intero Paese”.

Queste le parole del Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, che continua: “Che questo Ministero e i professionisti cantori degli annunci e dei proclami, nulla di concreto hanno realizzato per la scuola è sotto gli occhi di tutti. Il contratto del comparto, scaduto da tempo, relegato nei meandri delle cose quasi dimenticate; la riapertura della scuola che vedrà gli istituti nelle stesse condizioni dell’anno passato; la burocrazia che attanaglia in maniera stringente ogni tentativo di sviluppare una politica seria per una didattica che va rimodulata sulle esigenze moderne; l’inclusione che rimane una bandiera stropicciata da tirar fuori quando serve ma guardandosi bene dal portare soluzioni operative il tutto a scapito dei meno fortunati; una edilizia scolastica lasciata alla fantasia del momento; un adeguamento minimo delle strutture come ad esempio gli aeratori che l’UGL Scuola chiede dall’inizio della pandemia… tutte cose, e sono solo alcuni esempi, lasciati a marcire sotto il sole dell’incompetenza, della superficialità e dell’incuranza”.

E il discorso del Segretario Nazionale torna direttamente sul ruolo e i compiti dei docenti e dei troppo spesso dimenticati ATA: “Tra l’altro, questo ministero è riuscito – per la verità a pari di altri precedenti – ad avvilire ulteriormente il comparto attraverso il modo con cui è stato trattato il personale docente e ATA. Figure che reggono l’Istituzione a cui non viene riconosciuto alcun merito, che non vengono valutate per l’importanza che dovrebbe avere chi è chiamato a disegnare il futuro del Paese attraverso l’istruzione e la didattica. Fanalini di coda di un’Europa che viene tirata in ballo solo ed esclusivamente a propria convenienza. La debacle di un dicastero che impone una riflessione attenta per il futuro e che deve richiamare tutti, nessuno escluso, a tirare le somme su quanto fatto. Noi dell’UGL Scuola, dal canto nostro, non abbiamo lasciato e mai lasceremo a nessuno il campo libero per continuare in questa pantomima che lede le fondamenta del Paese. Noi riteniamo che la Scuola e il suo personale debbano essere proiettati verso un futuro che renda loro merito e gli siano dati mezzi e strumenti affinché possano portare avanti i propri compiti come sanno e devono fare. Non è una promessa… è un impegno!”

 

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Carceri e diritti: perché il caso Chirakadze non può essere ignorato

(ASI)L’opinione pubblica italiana si è giustamente indignata per le condizioni di detenzione della giornalista Cecilia Sala in Iran, detenuta in un contesto caratterizzato da violazioni dei diritti umani e ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...