Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 07:34:02
Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Calo della speranza di vita a causa Covid-19, necessarie politiche di welfare e tutelare giovani”
capone13(ASI) “Preoccupano i dati riportati nel Rapporto Bes dell’Istat sul benessere equo e solidale. La pandemia ha provocato un calo dell’aspettativa di vita impressionante, destinato a incidere profondamente sull’intero assetto sociale con effetti che negli anni a venire si ripercuoteranno inevitabilmente sulla struttura stessa della popolazione.
Il dato peggiore riguarda il Nord: se nel 2019 un residente lombardo di 65 anni poteva sperare di vivere in media circa altri 21 anni, nel 2020 tale aspettativa si è ridotta di oltre 2 anni. Tra i primi posti per perdita nella longevità attesa risultano anche la Valle d’Aosta (-1,8), le Marche (-1,4), il Trentino-Alto Adige e il Piemonte (-1,3 anni in entrambi i casi).
Un calo particolarmente significativo che fotografa l’impatto devastante del Covid-19 sui progressi raggiunti nel campo della salute negli ultimi dieci anni. Un campanello d’allarme, se consideriamo anche le stime relative alla denatalità, che deve indurre a investire maggiori risorse sulla sanità e sul welfare al fine di tutelare e migliorare la qualità della vita dei cittadini. In tal senso risulta prioritaria l’accelerazione della campagna vaccinale per uscire definitivamente dall’emergenza. L’UGL auspica, peraltro, la proroga di una misura come Quota 100 che ha introdotto meccanismi di flessibilità in uscita promuovendo il turnover del personale con particolare riferimento alla pubblica amministrazione. Al tempo stesso è fondamentale agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro mediante la riduzione del costo del lavoro e incentivi alle assunzioni al fine di favorire il ricambio generazionale.
Il rafforzamento delle misure a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, inoltre, rappresenta un capitolo decisivo nel processo volto al superamento della crisi sanitaria, a garanzia di una ripresa economica stabile e duratura.” Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGLin merito al Rapporto Bes 2020 dell’Istat.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...