Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 02:12:40
Intervista ad Antonio Savino, fondatore e Segretario Generale Nazionale dell'Unione Nazionale Arma Carabinieri (UNAC)
savino(ASI) Roma - L'Unione Nazionale Arma Carabinieri (UNAC) si occupa di dare assistenza ai Carabinieri, ai rappresentanti delle forze armate e di polizia. Fa anche attività di volontariato nel campo culturale, assistenziale e della Protezione Civile.                                              
 
A tal proposito, per conoscere meglio questa realtà, noi abbiamo intervistato Antonio Savino, fondatore e massimo vertice nazionale dell'UNAC, direttore de "La Rivista dell'Arma", mensile nazionale dell'associazione.
 
Ci parli brevemente di lei e  della sua esperienza sindacale...
 
"Iniziata nel 1998 quando all interno dei Carabinieri ho fondato l'UNAC, all'epoca associazione parasindacale. Ho condotto una battaglia sia in Italia che in Europa per delle sentenze della Corte di Giustizia Europea, poi recepite in Italia, che hanno liberalizzato la rappresentanza sindacale per tutti i militari. Quindi, nel 2013, l'associazione è diventata un vero e proprio sindacato strutturato a livello nazionale, riconosciuto dal Ministero della Difesa, da quello degli Interni e dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.
Io sono il fondatore e segretario generale nazionale del sindacato - ha dichiarato Antonio Savino - e sono Maresciallo Capo in congedo dei Carabinieri, classe 1961, originario di Bari. Il Sindacato è strutturato a livello nazionale con 50 mila aderenti fra Carabinieri e militari delle forze armate, ed è il primo, cioè il più grande sindacato nazionale delle forze di polizia e forze armate".
 
- Di cosa vi occupate con la vostra attività?
 
"All'interno del sindacato abbiamo costituito l'Avvocatura Nazionale Militare che si fa carico a livello nazionale dell'assistenza a titolo gratuito per tutti gli iscritti in sede sia civile, sia penale che amministrativa.
Abbiamo anche una rivista Nazionale che si chiama "La Rivista dell'Arma", un sito nazionale "carabinierisindacato.it" e una testata online "carabinieri.tv".
Collateralmente al Sindacato abbiamo  "Unac Onlus", cioè una associazione di volontariato e protezione civile a livello Nazionale.
Abbiamo, inoltre, anche la "Unac Security" che è un consorzio di sicurezza che si occupa di fornire attraverso gli ex appartenenti alle forze di polizia e delle forze armate, sicurezza non armata in tutta Italia, autorizzati con licenza prefettizia. C'ė nel nostro sindacato una sezione anti mobbing e anti molestie per il personale femminile".
 
- Avete dei progetti per il futuro?
 
"Abbiamo accolto la richiesta del Corpo Militare della Croce Rossa, nominando Segretario Nazionale di tale sezione Bruno Giustino al fine di accogliere nel sindacato i ventimila riservisti della CRI, ai quali fornire gli stessi servizi che offriamo ai Carabinieri e agli altri corpi militari, nonché rappresentarli in sede governativa nella contrattazione collettiva" ha spiegato Antonio Savino.
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia
 
 
Nella foto Antonio Savino fondatore e Segretario Generale Nazionale Unac (Fonte Profilo Facebook Antonio Savino).
 
 
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...