Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 7 Maggio 2025 - ore 09:33:56
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Napolitano: Teniamo viva la dignità della politica. Il Paese deve crescere unito e in modo solidale

(ASI) "Teniamo viva la dignità della politica e diamo il nostro contributo a riabilitarla e a rilanciarla nel nostro Paese ".

Così una nota riassume le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano chiudendo il suo intervento a Cuneo in occasione dell'incontro al Teatro Toselli con le autorità locali dedicato al 150° anniversario dell'Unità d'Italia. In particolare al contributo di questo territorio al secondo Risorgimento: "Il capolavoro della Resistenza - ha detto il Capo dello Stato - è stato di restituire agli italiani l'idea di nazione e l'amor di patria. Dobbiamo trovare nuove strade per crescere uniti e per vivere in modo più solidale. Sembra quasi assurdo parlare di maggiore sobrietà e umiltà di questi tempi, ma dobbiamo richiamarci a questi valori che sono i migliori della nostra lunga storia. Consolidare l'unità e la solidarietà in Europa. Bisogna superare le sfide e i rischi che attualmente investono e colpiscono la zona della moneta unica a cui abbiamo dato felicemente vita. Abbiamo bisogno che l'Italia torni a parlare con una sua voce autorevole e convinta nel progetto europeo per superare le difficoltà è i rischi della costruzione europea ".

Il Presidente Napolitano, prima di arrivare a Cuneo, è intervenuto ad Aosta all'apertura della terza edizione della "Scuola per la Democrazia" promossa dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dall'Associazione Italiadecide, in collaborazione con Anci Giovane. Rispondendo alle domande di giovani amministratori provenienti da tutta Italia, il Capo dello Stato ha affrontato temi diversi dall'esercizio delle funzioni del Presidente della Repubblica allo sviluppo del Mezzogiorno, dal federalismo al futuro dell'Europa e della moneta unica. In particolare il Presidente Napolitano ha ripreso il tema del federalismo già affrontato nell'incontro con le istituzioni valdostane del giorno 6 ottobre. "Guai - ha detto in questa sede - a contrapporre una parte del Paese all'altra, guai a contrapporre l'idea di autonomia e anche di ispirazione federalistica all'esigenza dell'unità italiana in questa fase storica, dentro il più ampio quadro dell'unità europea. Ci sono realtà e problematiche molto diverse da quelle di altre parti d'Italia, che però sono parte essenziale della nostra unità, che è fatta di tante di queste diversità, di tante di queste identità, nel momento stesso in cui ribadiamo con tanta convinzione la necessità di rafforzare, di ribadire e di rinnovare l'unità del nostro Paese, respingendo tentazioni che ci porterebbero soltanto fuori della storia e fuori della realtà del mondo d'oggi. Il nostro vero problema oggi è essere all'altezza del nostro passato, degni della nostra storia, del patrimonio che si è accumulato nel succedersi di tanti momenti di civiltà, di tante fasi della storia non solo moderna, ma, come si è ricordato, anche della storia più antica. Oggi - ha aggiunto il Capo dello Stato - parliamo di attuazione della Titolo Quinto in chiave federalistica, secondo un'ispirazione federalistica, e io credo che l'importante sia non esitare, non avere dubbi circa questo dovere costituzionale di attuazione del nuovo Titolo Quinto. Io credo che l'essenziale sia percorrere con grande serietà il pezzo di strada che ancora dobbiamo percorrere, per dare un assetto compiutamente autonomistico e federalistico al nostro Stato. Occorrono, pertanto, serietà, ponderazione, equilibrio, non proclamazioni. Quindi, cura molto seria anche dei dettagli attuativi della legge sul federalismo, che pure, e me ne compiaccio, è stata accolta nella sua iniziale approvazione da un larghissimo consenso in Parlamento".

La visita del Presidente Napolitano è iniziata giovedì 6 ottobre mattina a Biella dove il Presidente Napolitano, intervenendo al Teatro Sociale, ha anche ricordato la tragedia del crollo della palazzina di Barletta: "Io non sono mai indulgente, recandomi in qualsiasi città dell'Italia meridionale, per quello che lì non va, per le tante cose che ci sono da correggere e da cambiare. Però, attenzione, i meridionali lavorano, lavorano in condizioni bestiali certe volte. Queste povere ragazze sono morte per il crollo di una palazzina in cui lavoravano per 3 euro e 95 centesimi all'ora, e lavoravano non si sa per quante ore al giorno e senza contratto. Queste sono situazioni abnormi e sono anche situazioni illegali. Nessuno - ha sottolineato il Presidente Napolitano - può onestamente far carico a quelle giovani donne di avere accettato quelle condizioni terribili di lavoro e di insicurezza per guadagnare l'indispensabile. Perché questo è soltanto lo specchio di una economia ancora arretrata, o fragile, ma è lo specchio dell'Italia che lavora e che fatica nel senso più pesante del termine, e che produce come può".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

VS Roma: spegniamo il Colosseo per Gaza

(ASI)AVS Roma accoglie la proposta del comitato Monteverde per la Pace: è impossibile rimanere indifferenti davanti ai crimini commessi dal Governo Israeliano a Gaza e in Cisgiordania.Chiediamo, quindi, al ...

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

Conclave al via: 133 cardinali per eleggere il nuovo Papa, prima fumata in serata

(ASI) - Ha inizio oggi il conclave, il rituale millenario che porterà al mondo il nome del successore di Papa Francesco. In un'aura di profonda spiritualità e di riservatezza, 133 cardinali ...

Migranti: Majorino (PD), ennesima strage, governo smetta di voltarsi da altra parte

(ASI) "Nel Mediterraneo centrale si è consumata l'ennesima strage di persone. Questo è quanto viene denunciato da Alarm Phone e confermato da alcuni superstiti dell'ultimo naufragio consumatosi in questi giorni nell'indifferenza delle ...

Comitato Monteverde per la Pace, nasce l'iniziativa "Cinque minuti di buio per Gaza"

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Orrore e condanna per l'annuncio di Netanyahu di un'invasione massiccia di Gaza, una soluzione finale!C ontro questo abominio, questo scempio senza fine, che nessuno ...

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113