Umbria. Ricostruzione post-sisma, Mancini (Lega): “Sarà la mia priorità da maggioranza in Regione”

mancini3(ASI) "In occasione del terzo anniversario del sisma che ha messo in ginocchio la Valnerina, il Presidente facente funzioni, Fabio Paparelli, ha dichiarato che la ricostruzione è stata avviata, ma le continue proteste dei cittadini che a causa del sisma hanno perso abitazioni e attività lavorative, sembrano smentire le sue parole.

“La ricostruzione deve essere prioritaria per la Regione” - ha dichiarato il Capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, Valerio Mancini – sono passati tre anni dal terremoto e ancora in alcune zone non si è provveduto allo spostamento delle macerie, che rimangono così sotto gli occhi degli umbri a ricordare quotidianamente la tragedia del 2016. Nel giugno scorso, a Castelluccio di Norcia, sono state inaugurate in pompa magna otto casette che ancora oggi sono però inagibili in quanto prive di allacci. Secondo fonti locali, inoltre, nelle giornate di pioggia si verificherebbero infiltrazioni d'acqua in alcune strutture: i cittadini non hanno bisogno di passerelle ma di concretezza. A fronte di una ricostruzione che fatica a decollare – ha proseguito Mancini - è però doveroso rendere merito al lavoro che sta svolgendo l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione. Di 1471 pratiche sopraggiunte, il 43% è stata autorizzata la concessione del contributo, grazie anche al Decreto Sblocca Cantieri che ha agevolato il lavoro, ma le condizioni in cui si trovano a operare gli esperti in ricostruzione sono tutt’altro che appropriate. Nella gestione dell’emergenza terremoto che nel 1997 ha colpito l’Umbria, lavoravano 650 persone, oggi l’organico è ridotto a un terzo, con l’aggravante di una sempre più complessa burocrazia. La Regione – ha concluso Mancini – potrebbe immediatamente fornire tutto il personale di cui necessita l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione spostando parte dei 243 mini dirigenti presenti in organico presso la Giunta, che ogni anno la Corte dei Conti evidenzia come eccessivi e troppo costosi. Dato che costituiscono una spesa rilevante per il bilancio regionale, che vengano almeno impiegati al servizio della Valnerina. Attualmente sono 21 i tecnici e, stando alle pratiche sopraggiunte, ognuno dovrebbe sbrigarne 370, cifra impensabile dato che di media un istruttore riesce a evadere circa venti pratiche all’anno. La ricostruzione sta dunque procedendo con grande impegno da parte dei tecnici, che hanno preso con assoluta serietà la loro missione, ma con gravi responsabilità da parte della Giunta di sinistra e degli assessori rimasti che da qualche mese a questa parte sono totalmente assenti rispetto alle priorità del territorio. Vi è la necessità che la Regione faccia tutto il possibile per permettere loro di lavorare per rimettere in piedi l’Umbria. La Giunta che si insedierà dopo le imminenti elezioni, libera da poltronari riciclati della sinistra, avrà come priorità quella di agire in tutela dei cittadini: l’Umbria non può che ripartire dalla ricostruzione”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...