Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 16:08:46
Due giorni di controlli sul litorale domizio con il sottosegretario di stato al Ministero dell’Ambiente Salvatore Micillo

(ASI) Due appuntamenti, il 16 luglio per un reale monitoraggio delle acque di balneazione ed il 17 luglio per un telerilevamento aereo lungo tutto il litorale

Come annunciato durante il primo sopralluogo sul litorale Domizio del 24 giugno scorso, il sottosegretario di Stato all’Ambiente Salvatore Micillo torna sul territorio il 16 e 17 luglio, con il supporto di mezzi ed uomini delle Capitanerie di Porto/Guardia Costiera e di ARPAC, per proseguire il monitoraggio e gli approfondimenti sulle reali condizioni delle acque di balneazione, in ascolto delle numerose segnalazioni pervenute dai cittadini.

Una due giorni dedicata al tema “un mare di controlli” incardinata nella campagna #IoSonoMare e con una doppia valenza: tecnica ed informativa per cittadini ed istituzioni, un focus sui controlli che le istituzioni svolgono per conoscere e far conoscere lo stato delle acque costiere

Il sottosegretario e il suo staff, con la partecipazione diretta di istituzioni e cittadini, saranno in campo a vedere e toccare con mano come si valuta la qualità delle acque costiere e più in generale lo stato della fascia costiera prospiciente la ben nota terra dei fuochi.

Per tale valutazione saranno utilizzate sia tecniche convenzionali, con il monitoraggio delle acque effettuata con imbarcazioni e strumenti di ARPAC il 16 luglio, sia molto avanzate con utilizzo di tecniche di telerilevamento con aerei dotati di sensori avanzati in dotazione alla Guardia Costiera il 17 luglio.


Programma delle giornate

16 luglio 2019

ore 09:15 - Appuntamento presso il porto di Baia (palazzina Capitaneria di Porto)

ore 09:30 - Saluti istituzionali:
• comandante locale Capitaneria di Porto
• rappresentante Direzione Marittima della Campania
• On. Salvatore Micillo - Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente
ore 10:00 – Introduzione alle giornate di rilievi ed alle tecniche e tecnologie adoperate
• Illustrazione delle attività dei due giorni dedicati al controllo istituzionale del mare e della fascia costiera del litorale domitio – prof. Massimiliano Lega – Capo Segreteria del Sottosegretario di Stato al Min. Ambiente
• Il monitoraggio istituzionale dell’ambiente marino – dott.ssa Irene Di Girolamo – referente per la tutela del mare dell’Ufficio del Sottosegretario di Stato On. Micillo
• Norme di riferimento, procedure e tecniche adoperate da ARPAC per il monitoraggio delle acque marine – dott. Lucio De Maio – Responsabile Unità Operativa "Mare” Direzione Tecnica ARPAC
• Domande ed approfondimenti
ore 10:40 - Imbarco su imbarcazioni ARPAC e CCPP per avvio attività di rilievo
ore 13:30 – rientro in porto e sbarco

17 luglio 2019

ore 09:15 - appuntamento presso Aeroporto di Capodichino (ingresso lato militare: Viale Comandante Umberto Maddalena, 9, Napoli - Palazzina Aeronautica).

ore 09:30 - saluti istituzionali
• Amm. Pietro Vella - Direzione Marittima della Campania
• On. Salvatore Micillo - Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente
ore 09:45 - Introduzione alla giornata di rilievi e briefing pre-volo
• Prof. Massimiliano Lega – Capo Segreteria del Sottosegretario di Stato al Min. Ambiente
• Rappresentante equipaggio/staff tecnico velivolo C.P.
ore 10:00 - imbarco e decollo per avvio attività di rilievo
ore 11:15 - atterraggio e rientro in aeroporto
ore 11:30 - debriefing, approfondimenti e discussione aperta con i rappresentati delle istituzioni.
Saranno presenti:
• Amm. Pietro Vella (Direzione Marittima della Campania)
• On. Salvatore MICILLO (Ministero dell’Ambiente)
• Sen. Vilma MORONESE (Senato – Pres. Commissione Ambiente)
• Dott.ssa Maria Antonietta TRONCONE (Procura Santa Maria Capua Vetere)
• Ing. Fabrizio CURCIO (Presidenza Consiglio dei Ministri – Ref. Unità di Coordinamento Terra dei Fuochi …)
• Prof. John KOSMATKA (Univ. UCSD/NASA/Fulbright)
• Prof. Massimiliano LEGA (Ministero dell’Ambiente)
ore 12:30 - conclusione attività

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palestina, Barbera (Prc):"Solidarietà ai Patagarri per le accuse strumentali"

(ASI)"Esprimiamo apprezzamento per la ferma e lucida risposta del  gruppo musicale Patagarri alle accuse infondate di antisemitismo sollevate in seguito alla loro esibizione al Concerto del Primo Maggio.

Ravenna, Morgese (DC): "Grave scorrettezza elettorale dell'assessora Del Conte. Intervenga subito il CORECOM"

(ASI) Ravenna – "Nel pieno rispetto delle persone e dei ruoli istituzionali, ma con altrettanta fermezza nel tutelare la legalità democratica, segnaliamo un fatto che riteniamo gravissimo sul piano del rispetto ...

Lavoro, Serracchiani (Pd): governo non fa nulla per i salari, da Meloni solo bugie

(ASI) "Proprio non riesce. È sempre colpa di qualcun altro. E invece no. Ad oggi nulla è stato fatto dal Governo Meloni per i salari e gli stipendi, che continuano ad essere ...

Alluvione, Cavedagna (FDI-ECR): "Due anni dopo, il Governo Meloni ha risposto con i fatti"

(ASI) "A due anni dalla prima alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna, è doveroso ricordare chi ha agito con responsabilità e chi invece ha voltato lo sguardo. Il Governo Meloni ha provveduto ...

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

1 Maggio, Tridico (M5S): lottiamo per lavoro sicuro e ben retribuito

(ASI) “Oggi festeggiamo i lavoratori, ma con il cuore e la testa rivolti alla lotta politica. Sempre più persone, infatti, non riescono ad arrivare a fine mese, le destre hanno ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...