Presentato a Roma il 'Manifesto dell' ANPIT per una nuova Europa'

anpit(ASI) Oggi, giovedì 16 maggio, a partire dalle ore 15:30 presso la Sala ‘Caduti di Nassirya’ di Palazzo Madama si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del ‘Manifesto per una nuova Europa’ promossa da ANPIT (Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario).

Il dibattito sull'assetto istituzionale dell'Unione Europea è stato aperto da Federico Iadicicco, Presidente Nazionale di ANPIT: “Il processo di integrazione europea è destinato a fallire in questo modo, c’è bisogno dell’Europa. L’Unione manca di un soggetto politico che abbia un valore istituzionale importante. Il nostro manifesto è un punto di partenza per riscrivere le istituzioni europee partendo dall’idea di una confederazione di stati piuttosto che dal modello attuale di Unione. Serve un assetto istituzionale coerente affinché si possano dare risposte valide sul piano sociale ed economico e l’Unione Europea possa rappresentare un’opportunità per i cittadini”.

Il Presidente ANPIT Iadicicco ha poi presentato il ‘Manifesto per una nuova Europa’ illustrando i punti che lo compongono: “La crescita economica dell'Eurozona sia strettamente connessa ad una riforma delle istituzioni che rimetta al centro il ruolo della politica. La nostra idea è quella di una Confederazione europea, un Parlamento con pieni poteri legislativi che elegga un governo titolare dell'indirizzo politico. Pensiamo che l'Europa debba fare meno cose rispetto a oggi e limitare il suo raggio di azione alle materie di interesse comune: difesa, sicurezza, energia, mercato interno, politiche di coesione. Di tutto il resto devono occuparsene gli Stati membri. Proponiamo infine di rivedere le funzioni della Bce per trasformarla in una vera banca centrale, prestatore d'ultima istanza, e istituire un fondo speciale europeo per mettere al sicuro i debiti pubblici degli Stati dagli attacchi speculativi. Senza una politica forte che torni alla guida dei processi sociali in Europa, sarà difficile proteggere le nostre economie dalla speculazione e le nostre democrazie dalle derive oligarchiche”.

In seguito, a prendere la parola è stata la senatrice Anna Cinzia Bonfrisco, candidata per la Lega: “La distanza che c’è oggi tra l’Europa ed i suoi popoli, in occasione del rinnovo del parlamento europeo, può trasformarsi in una forza di cambiamento propulsiva visto l’esaurimento dell’idea di una vecchia Europa che ha prodotto risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Ci serve un’Europa che si faccia carico, con la sua dimensione e la sua cultura, di rispondere alle sfide dalla modernità come la globalizzazione e la forza di altri mercati. Negli ultimi venti anni è stato impoverito il tessuto socio-economico, è stato impedito ai nostri figli di avere le stesse opportunità che abbiamo avuto noi”.

“A differenza di altre forze politiche populiste, noi pensiamo si debba prima pensare alla questione italiana” - ha dichiarato, invece, il candidato di Forza Italia Giovanni Paolo Bernini - “È necessario comportarsi bene a scuola per poter poi criticare gli insegnanti. L’Europa sarà sicuramente cambiata, ma le forze politiche devono unirsi per far capire all’Unione che così non va. Credo in un’Europa dei popoli che si occupi meno di economia, ed in un gruppo parlamentare italiano che abbia a cuore l’interesse dell’Italia nel nostro continente. Il nostro Paese senza l’Europa non può andar lontano. Per diventare cittadini europei dobbiamo ascoltare prima le richieste dei cittadini italiani”.

Infine, la conferenza è stata conclusa dall’intervento di Olimpia Troili, candidata del Partito Democratico: “I governi ad oggi non condividono un progetto per l’idea futura di Europa. Tra gli stati membri non c’è abbastanza fiducia ed i rischi, in questo modo, non vengono condivisi. Fino a  quando non si troverà il coraggio politico di condividerli, vivremo in una condizione di pericolo perenne”. Lo dichiara in una nota  ANPIT - Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...