Realazione sulla fine del Mandato Amministrativo dell’Amministrazione Comunale di Maratea guidata dal Sindaco Domenico Cipolla.

MarateaViva(ASI) Maratea - "Estremamente positiva è stata l’esperienza amministrativa del gruppo Maratea Viva, come riscontrabile dalla relazione di fine mandato, documento nel quale è rappresentato il bilancio, in termini giuridico-economici, di quanto si è fatto nei 5 anni di mandato, da maggio 2014 a maggio 2019.

 

Il raffronto tra il 2014 ed il 2019 evidenzia l’enorme lavoro svolto da questa amministrazione comunale sotto tutti i profili, come testimoniato dal gran numero di deliberazioni adottate nel quinquennio, 371 delibere di consiglio e ben 858 delibere di giunta.

Se si fa un confronto con il programma elettorale si può vedere che la maggior parte delle cose pensate sono state fatte. Tra le tante: la promozione e lo sviluppo di forme di turismo alternativo (sportivo e outdoor), l’istituzione di varie zone di wi-fi gratuito, l’organizzazione e la gestione oculata degli eventi in modo da coprire l’intero arco dell’anno e coinvolgere il massimo numero di soggetti organizzatori, la realizzazione della banda ultra larga su quasi tutto il territorio, la creazione e l’aggiornamento continuo di una pagina istituzionale sui profili social, la riduzione di tutti i costi, l’affidamento trasparente di appalti e servizi, l’ottimizzazione della raccolta rifiuti, la partecipazione a pressoché tutti i bandi regionali pubblicati nel quinquennio, la ricerca e la richiesta continua di finanziamenti per infrastrutture e messa in sicurezza del territorio, l’utilizzo dello strumento del concorso di idee per la riqualificazione di aree, il recupero di spazi ed aree pubbliche, l’istituzione del consiglio comunale dei ragazzi, la realizzazione di aree gioco per bambini, l’attuazione di politiche spinte per la riduzione dei rifiuti e così via.

Per quanto riguarda le Entrate, con la gestione diretta dei parcheggi principali si è passati da un’entrata di circa € 137.000 del 2014 a sfiorare la cifra di € 380.000 del bilancio di previsione 2019. Anche sulla tassa di soggiorno, grazie all’incremento di circa il 20% di presenze rispetto al 2014, si è passati dagli € 110.000 del 2014 ai circa € 280.000 del bilancio di previsione 2019. Ulteriori entrate sono derivate dall’affidamento delle Grotte di Marina, riqualificate e rilanciate come meritano.

Sul versante dell’esposizione dell’Ente sono stati compiuti grossi sacrifici, risparmi notevoli e importanti passi in avanti, a fronte di un’esposizione complessiva dell’ente pari a circa 7,8 ml/€ del 2013, si è passati nel 2018 ad un saldo pari a 4,7 ml/€.

Siamo, infatti, passati da un’anticipazione di tesoreria di 2,4 ml/€ del 2013 a 1,9 ml/€ del 2018, ed il debito verso fornitori è sceso da 1,9 ml/€ a 1,1 ml/€ . Infine, il residuo delle rate dei mutui è sceso da circa 3,5 ml/€ del 2103 a 1,7 ml/€ del 2018, non avendone contratto di nuovi.

Nel frattempo, purtroppo, sono anche stati riconosciuti e pagati circa € 300.000 per debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive o dall’acquisizione di beni e servizi, senza il necessario e preventivo impegno contabile, sottraendo così risorse ai bilanci correnti. Allo stesso modo, risorse pari a circa € 290.000 sono state utilizzate per coprire le rate annuali, di circa € 92.000, necessarie alla copertura del disavanzo straordinario emerso nel 2015, quando l’entrata in vigore delle nuove e più stringenti regole contabili ha causato un deficit di circa 2,8 ml/€ da coprire in 30 anni. 

Cospicua è stata l’attività normativa a tutti i livelli. Sono state avanzate, e successivamente approvate, numerose proposte di legge e/o emendamenti a leggi regionali, come ad es. l’istituzione della figura dell’ispettore ambientale o le varie modifiche alle legge regionale sul paesaggio.

Sono stati approvati 24 nuovi regolamenti disciplinanti materie che ne erano sprovviste, come ad es. i servizi cimiteriali, la gestione dei rifiuti, le spese di viaggio per missioni e trasferte di dipendenti ed amministratori e le modalità per l’accesso civico, ed istituiti nuovi servizi, come ad es. il servizio di noleggio con veicoli del tipo “Ape Calessino” o a trazione animale, il servizio di “nonno vigile” davanti ai luoghi pubblici, il registro delle associazioni, la regolamentazione delle case ed appartamenti per vacanza, l’adozione di aree verdi  e spazi pubblici, l’adozione dei cani randagi, la commissione per la mensa scolastica ed il consiglio comunale dei ragazzi.

Di particolare importanza poi l’istituzione del marchio De.Co., marchio comunale di tutela dei prodotti della tradizione enogastronomica ed agricola del territorio e con cui è finalmente partita la loro valorizzazione e tutela e la celebrazione dei matrimoni civili fuori della casa comunale, ulteriore ed importante sostegno al settore del c.d. wedding.   

Sono inoltre stati modificati e/o aggiornati tutti gli altri regolamenti già esistenti in modo da renderli più attuali e rispondenti alle necessità dei cittadini.

Le indennità di carica della giunta, di cui solo una intera e tre di poco superiori alle 300 euro mensili, sono state integralmente impiegate per scopi sociali o per interventi urgenti cui non era possibile far fronte con le risorse comunali.

Sono state egregiamente affrontate e risolte le molteplici emergenze che si sono verificate (frane, crolli di strade e di porzioni del territorio, smottamenti, incendi, mareggiate, ecc.), tutte definite brillantemente in estremamente brevi, con una forte limitazione dei danni per il territorio.

Nel corso del mandato, a fronte dei pensionamenti intervenuti e con tutte le difficoltà derivanti dai limiti del turn-over e della stringente normativa statale in materia, si è provveduto all’assunzione di un istruttore direttivo tecnico D1, tre istruttori di vigilanza C1, due esecutori tecnici B1 e quattro esecutori amministrativi B1 oltre che a ben cinque trasformazioni di rapporto da part-time a tempo pieno.   

Allo stesso modo, nei limiti consentiti dalla legge, si è fatto ricorso ad assunzioni a tempo determinato per supportare sia il settore Vigilanza che i settori Tecnici e Servizi alla persona.

Sono stati realizzati sei progetti di Servizio Civile Nazionale, che hanno visto impegnati negli anni 34 ragazzi dai 18 ai 29 anni in progetti estremamente formativi sotto il profilo civico, sociale, culturale e professionale. Altri tre progetti sono già stati presentati per l’anno 2020/2021.

Sono state avviate o portate a termine gran parte delle opere pubbliche, per un importo complessivo di quasi 3 ml/€, ereditate dalla precedente amministrazione e alcune risalenti addirittura agli anni 2009/2010.

Sono, nel contempo, state finanziate opere pubbliche per un importo che supera i 17 ml/€, per una buona parte già realizzate o in fase di avvio dei lavori. Tra di esse ricordiamo: la riqualificazione di varie zone del centro storico (via Roma, corso Garibaldi, terrazza Pasolini), l’efficientamento energetico dell’immobile dove è allocato l’ufficio tecnico, la messa in sicurezza del Palazzo Comunale, la riqualificazione del Porto, la realizzazione del Polo escursionistico in loc. Capo La Scala con la correlata sentieristica, la chiusura dell’ex discarica in loc. Colla Montescuro, il completamento, la messa in sicurezza e l’illuminazione dello Stadio Europa, la realizzazione di un eliporto, la realizzazione di diverse pareti di arrampicata e vie ferrate, la realizzazione di uno Sky-Walk in vetro e acciaio in loc. Cersuta, la riqualificazione a Capocasale del Podio di San Biagio e la realizzazione dell’impianto antincendio del Porto.      

Ulteriori finanziamenti, in tema di dissesto idrogeologico e ripascimento degli arenili, sono stati concessi ed attestati però agli Uffici Regionali, che ne dovranno curare la progettazione ed andranno compulsati in tal senso, ed altri ancora, chiesti con urgenza ma non ancora concessi, per riparare i danni provocati dal dissesto idrogeologico al Porto e sulla spiaggia di Fiumicello.

In collaborazione con ATER Potenza è stato gestito lo sgombero di n. 14 nuclei familiari dagli alloggi di loc. Giardelli interessati da gravi cedimenti strutturali e, sempre di concerto con ATER, è stata chiesta alla Regione Basilicata l’assegnazione dei beni immobili facenti parte del complesso ex colonia di loc. Fiumicello per la delocalizzazione dell’intero rione Giardelli e l’edificazione di nuova edilizia convenzionata e popolare da mettere a disposizione a prezzi agevolati ai cittadini di Maratea. 

A causa della medesima problematica idrogeologica siamo stati costretti a chiudere l’asilo nido sito nello stesso rione ma, a distanza di poco più di un anno, abbiamo reperito i fondi per completare ed attrezzare l’ex asilo di loc. San Basile per le medesime finalità.

È stata finalmente affidata la gestione, quasi ventennale, dell’impianto di pubblica illuminazione con un contratto di partenariato pubblico-privato ed una concessione di costruzione e gestione della componente principale dell’appalto, rappresentata dai lavori di riqualificazione ed efficientamento di tutto l’impianto,  per un valore complessivo di circa 5,2 ml/€. In questo modo si arriverà, nei prossimi mesi, alla messa in sicurezza di tutta la rete, composta da oltre 2400 punti luce, 350 almeno dei quali saranno interamente sostituiti.    

Maratea è diventata Città Cardioprotetta con l’installazione su tutto il territorio comunale di ben 15 apparecchi defibrillatori e la formazione di decine di operatori per il primo soccorso.

Sono stati finanziati due nuovi parchi giochi per bambini: - Massa (già realizzato con annessa Area Fitness e percorso benessere) e Castrocucco. Inoltre è stato riqualificato il parco di Fiumicello, in versione Green e con l’aggiunta di nuovi giochi (come ad es. un’altalena per bambini con disabilità).

Grandi risultati sono stati inoltre raggiunti nel campo della raccolta differenziata e della gestione dei rifiuti. Lo scorso mese siamo arrivati addirittura ad una percentuale pari all’80 % di differenziata, partendo dal 29 % del 2014. Oggi Maratea ha un sistema di raccolta porta a porta su tutto il territorio, è dotata di una propria isola ecologica (acquisita in proprietà nel 2015), è stata riconosciuta come Comune “riciclone” da Legambiente, sta completando la procedura di chiusura della discarica Colla - Montescuro e l’intera cittadinanza ha acquisito una forte sensibilità rispetto ai temi ambientali grazie al lavoro sinergico tra Comune, azienda che gestisce il servizio e le varie associazioni ambientaliste del territorio. Senza dimenticare inoltre che il costo stesso del servizio è passato da una media annua di circa 1,3 ml/€ a € 910.000.

Per quanto riguarda il settore turismo la stella di Maratea ha brillato come non accadeva ormai da decenni. Lo testimonia il forte incremento di arrivi e presenze, + 20 % nel quinquennio, e l’aumento esponenziale di strutture ricettive extra-alberghiere e di esercizi di ristorazione sul territorio, con punte di incremento del 70 % nel quinquennio.

Maratea è stata costantemente tra le uniche dieci città costiere italiane ad avere costantemente i massimi e più ambiti riconoscimenti sui temi ambientali e di sostenibilità turistica come le 5 Vele di Legambiente, la Bandiera Blu della FEE e la Bandiera Verde dei pediatri italiani.

È stata continuamente set di grandi produzioni cinematografiche, anche internazionali, oltre che location per praticamente tutte le trasmissioni delle reti RAI, che hanno avuto il loro apice con la diretta RAI del Capodanno 2018 visto in mondovisione da oltre dieci milioni di telespettatori e dove l’intera macchina comunale ha dato una grandissima prova di efficienza.

Ricchissimi sono stati i cartelloni di eventi dipanatasi durante quasi tutti i mesi dell’anno e per tutto il quinquennio. Il finanziamento e l’organizzazione di tutti gli eventi, a causa della scarsità di risorse proprie dell’Ente, è stato possibile solo grazie all’enorme impegno profuso ed all’azione sinergica messa in campo con la Presidenza della Regione, l’APT, il GAL Cittadella del Sapere, la Lucana Film Commission, la Pro Loco e tutte le associazioni operanti sul territorio. Nel quinquennio sono stati spesi circa 1,8 ml/€ per la promozione di Maratea.

Voglio infine sinceramente ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno collaborato con me quotidianamente e che hanno reso possibile il raggiungimento di tanti obiettivi: gli Assessori, i Consiglieri Comunali di Maggioranza ed i delegati per l’attuazione del programma, sempre uniti e impegnati, il Segretario Generale, i Responsabili di Settore e tutti i dipendenti comunali, che hanno sempre profuso il massimo impegno nell’espletamento dei loro compiti.

Da ultimo, permettetemi di ringraziare la mia famiglia e quelle dei miei compagni di viaggio per aver accettato, sopportato e condiviso in questi anni la nostra scelta.".

Lo dichiara icon un  comunicato stampa Domenico Cipolla – Sindaco di Maratea.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...