Annamaria Furlan (Cisl) ad Agenzia Stampa Italia: “Preoccupazione per dati Bankitalia. Pronti a confronto su legge Stabilità, non facciamo cadere governi”

furlan(ASI) I dati di Bankitalia rappresentano “l'ennesimo segnale poco incoraggiante per la nostra economia dopo il calo registrato nella produzione industriale. Ecco perche' siamo molto preoccupati e lo diremo con forza ‪il 9 febbraio a Roma nella nostra manifestazione: dietro questi dati ci sono la sicurezza lavorativa di migliaia di lavoratori ed il destino di milioni di famiglie”.

Lo dichiara Annamaria Furlan nell’intervista rilasciata ad Agenzia Stampa Italia. La segretaria nazionale della Cisl rivela poi quanto affermato ieri nell’incontro con Giuseppe Conte, ribadendo al premier il no alla legge di stabilità ma lasciando aperta la porta al dialogo. Sottolinea la necessità di scendere in piazza, il 9 febbraio, assicurando al contempo che “la nostra protesta sara' esclusivamente sindacale e non ha motivazioni politiche. Noi non vogliamo fare cadere i Governi. Le motivazioni per una grande mobilitazione oggi ci sono tutte, vedremo dopo se la linea economica del governo cambierà”.

Segretaria Furlan, che cosa avete detto ieri al Presidente del Consiglio Conte? Sarete in piazza insieme a Cgil e Uil ‪il 9 febbraio a Roma, per protestare contro la manovra economica varata dal governo?

Ieri sera abbiamo ribadito le nostre posizioni sulla legge di stabilita' al presidente del Consiglio ed abbiamo ovviamente riconfermato tutte le motivazioni del nostro no. La manovra del Governo non guarda purtroppo alla crescita e allo sviluppo. Diminuiscono gli investimenti pubblici, si continuano a bloccare centinaia di opere pubbliche ed il completamento di infrastrutture importanti come la Tav ed altre arterie stradali, ferroviarie, portuali  in  tutte le regioni del paese che potrebbero dare ossigeno ai territori ed all'occupazione. Si riducono poi le risorse per l'innovazione, la ricerca, la formazione e si cancella praticamente il piano per la digitalizzazione di Impresa 4.0.  Si penalizzano gli attuali pensionati bloccando ancora una volta la rivalutazione degli assegni pensionistici. Un fatto davvero ingiusto ed iniquo.

Quali altri aspetti contestate della manovra del Governo?

Per quanto riguarda il fisco non c'è nulla per il lavoro dipendente e per i pensionati e sono completamente inadeguate le misure per rinnovare la pubblica amministrazione, i servizi sociali e la sanita' pubblica. Non si copre nemmeno la parte inflattiva del rinnovo del contratto dei lavoratori pubblici. Ancora una volta si rinviano le assunzioni nella pubblica amministrazione, nelle scuole, negli ospedali, nei servizi pubblici, oltre a non prevedere risorse per il rinnovo dei contratti e non parificare i tempi di erogazione del Tfr con il settore privato. Penso che ci sia piu' di una ragione per andare in piazza come abbiamo ribadito ieri al presidente Conte. Oggi poi la situazione è più complessa perché ormai diverse dichiarazioni, non ultimo le valutazioni di Banca d'Italia , ci dicono che la recessione sta diventando non solo uno spauracchio ma qualcosa di più concreto dietro l'angolo. La crescita sta rallentando. Qui occorre riscrivere la manovra e mettere in campo interventi davvero forti e straordinari, di investimenti privati ma anche pubblici, per rimettere in moto la crescita se non vogliamo tornare alla situazione grave e complicata di qualche anno fa.

Volete aprire un confronto con il Governo?

Abbiamo scelto di svolgere la manifestazione sulla base di una piattaforma molto dettagliata e dopo aver sentito migliaia di lavoratori privati e pubblici in tantissime assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori. La nostra protesta sara' esclusivamente sindacale e non ha motivazioni politiche. Noi non vogliamo fare cadere i Governi. Le motivazioni per una grande mobilitazione oggi ci sono tutte, vedremo dopo se la linea economica del governo cambierà. Ecco perche' speriamo davvero che alle dichiarazioni di disponibilità di Conte  di aprire tavoli di confronto sui temi più importanti seguiranno  anche i fatti. Noi siamo pronti ad aprire il confronto per una riforma fiscale a favore dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, a discutere come sbloccare le tante grandi e medie opere, con un piano che metta al centro il lavoro, gli investimenti, una vera riforma delle pensioni e della pubblica amministrazione . Speriamo davvero che dopo la nostra mobilitazione, questa volta i tavoli si concretizzino.

L’esecutivo giallo – verde sostiene che il Reddito di cittadinanza porterà a una diminuzione del numero delle persone senza lavoro e che la Flat Tax incentiverà la lotta nei confronti della povertà e dell’evasione fiscale. Perché non siete d’accordo?

Il reddito di cittadinanza puo' essere efficace se si creano le condizioni per creare posti di lavoro. Ma questo sara' molto difficile visto che tale misura non è stata accompagnata, nella Legge di bilancio, da adeguati investimenti per la crescita e in particolare dallo sblocco dei cantieri e delle infrastrutture. Il Reddito di cittadinanza potrà incrementare certamente i consumi ma rischia poi di incrementare forme di assistenzialismo soprattutto nei settori più a margine e nei territori disagiati. E' giusto il potenziamento dei Centri per l’Impiego, che devono finalmente diventare lo strumento per offrire sostegno a tutte le persone in cerca di occupazione, non soltanto a chi è al di sotto di certe soglie Isee. Ma siamo perplessi sull'inserimento dei “navigator” con nuovi contratti di collaborazione, che andranno, paradossalmente, ad ampliare il bacino dei precari già presenti nei Centri. Quanto alla flat tax, per il momento riguarda solo la fascia dei lavoratori autonomi e delle partite iva. Nulla in contrario. Ma nessun lavoratore e pensionato ne usufruira'. La riforma fiscale e la lotta all'evasione meritano un intervento piu' equo e complessivo di redistribuzione fiscale, considerato che il 90 per cento delle entrate dell'erario provengono proprio dai lavoratori e pensionati.

Come avete valutato il decreto su quota 100?

Le possibilità di andare in pensione con "Quota 100", con cui si chiede un minimo di 62 anni di età e 38 anni di contributi, rappresenta sicuramente un'opportunità per molte lavoratrici e lavoratori, ma il sistema previdenziale dovrà continuare ad essere riformato. Lo abbiamo detto ieri sera a Conte con chiarezza. Tante donne e tanti lavoratori discontinui non riusciranno ad accedere a "Quota 100" perché 38 anni di contributi sono tanti e mancano meccanismi compensativi per queste situazioni. Abbiamo confermato al Governo le nostre richieste: aprire un confronto per la pensione contributiva di garanzia dei giovani che vada oltre la misura della “facoltà di riscatto” prevista nel decreto, la pensione con 41 anni a prescindere dall'età per tutti, agevolare la pensione per chi svolge lavori gravosi e riaprire la Commissione di studio specifica che era stata prevista nella precedente legge di stabilità, tutelare dal punto di vista previdenziale il lavoro di cura, trovare una soluzione definitiva per gli esodati, promuovere davvero la previdenza complementare rafforzando le agevolazioni fiscali e riaprendo un semestre di silenzio-assenso, rafforzare il ruolo delle parti sociali nella governance degli enti di previdenza.

Come giudicate, gli ultimi dati dell’Istat, che indicano una lieve diminuzione del tasso di disoccupazione al 10,5% a novembre?

Il lavoro continua ad essere la prima emergenza sociale del paese. Non e' un piccolo scostamento che oggi puo' risolvere il problema, considerato poi che abbiamo avuto in questi anni un aumento costante del lavoro precario ed instabile. Occorre una politica economica che favorisca gli investimenti pubblici e privati, rendendo più vantaggiosa l'assunzione a tempo indeterminato. Ecco perche' c'e' bisogno di un tavolo di confronto serio con il Governo. Il lavoro non si crea introducendo nuove norme come e' accaduto con il decreto dignita' che sta provocando non pochi problemi. Tante realta' produttive hanno cominciato a non rinnovare i contratti a tempo determinato. Molte aziende preferiscono licenziare ed assumere nuove persone. Una tendenza che colpisce soprattutto le fasce del lavoro debole e scarsamente qualificato, che invece andrebbe difeso e tutelato.

C’è, a vostro giudizio, un livello di esasperazione sociale talmente elevata, in Italia, da generare proteste e tensioni come in Francia?

La situazione francese e' molto diversa da quella italiana. In Francia i corpi sociali e collettivi si sono molto indeboliti in questi ultimi anni e le forme di protesta assumono quindi i caratteri di una rivolta sociale, senza una piattaforma chiara e coerente. In Italia il sindacato e' ancora forte ed e' in grado di canalizzare la protesta verso obiettivi concreti e raggiungibili, come faremo ‪il 9 febbraio con la nostra manifestazione le cui basi sono nel documento comune di cgil, cisl e uil che abbiamo consegnato al Governo.

Che cosa pensa delle stime di Bankitalia che indicano la recessione del nostro paese e quindi il taglio delle stime di crescita, del PIL, per quest'anno dello 0,4%?

E' l'ennesimo segnale poco incoraggiante per la nostra economia dopo il calo registrato nella produzione industriale. Ecco perche' siamo molto preoccupati e lo diremo con forza ‪il 9 febbraio a Roma nella nostra manifestazione: dietro questi dati ci sono la sicurezza lavorativa di migliaia di lavoratori ed il destino di milioni di famiglie. Non bisogna sottovalutare i venti di recessione che provengono anche a livello internazionale da scelte sbagliate e da un clima complessivo di riduzione degli investimenti. Occorre una risposta chiara del nostro Governo sui temi dello sviluppo. Per questo ci mobiliteremo. Senza fare sconti a nessuno, come la Cisl ha sempre fatto.

Marco Paganelli – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Ucraina, il piano di pace proposto da Pechino due anni fa può tornare d'attualità

(ASI) La risoluzione presentata ieri al Consiglio di Sicurezza dell'ONU da Washington, nel terzo anniversario dell'inizio della guerra russo-ucraina, potrebbe probabilmente sancire la fine delle ostilità. Dieci i voti a ...

Sequestro rifiuti a Caivano, Nappi (Lega): campi rom bombe a orologeria nel silenzio complice della sinistra

(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...