Umbria, più di un carcerato su tre non è italiano: «518 detenuti stranieri costano 56 milioni all'anno, rimpatriamoli»

prisco1 copy(ASI) Perugia - Zaffini e Prisco (FdI): 'Nelle nostre celle più extracomunitari rispetto alla media nazionale. I criminali scontino le pene nei loro Paesi e le risorse risparmiate vengano investite per la polizia penitenziaria'.

Spacciatori, ladri, stupratori, assassini. Nelle quattro carceri dell'Umbria, su un totale di 1.369 detenuti, 518 sono stranieri. Una percentuale, secondo i dati aggiornati dal ministero della Giustizia al 30 giugno, del 38 per cento. Ben più alta rispetto alla media nazionale che non arriva neppure al 34 per cento. Secondo i parlamentari umbri di Fratelli d'Italia, Franco Zaffini ed Emanuele Prisco, «deve essere accelerato il rimpatrio dei detenuti stranieri reclusi a Perugia, Terni, Orvieto e Spoleto perché solamente in questo modo potrà essere ridotto il fenomeno del sovraffollamento». La capienza regolamentare, infatti, in Umbria, seppur di poco viene superata: «Dovrebbero essere 1.331 i detenuti mentre in realtà sono 1.369».

 NUMERI, NAZIONALITA' E REATI
In una nota gli esponenti di Fratelli d'Italia spiegano che «2/5 dei reclusi presenti negli istituti penitenziari della nostra regione vengono dall'estero: più precisamente ci sono 249 stranieri a Capanne, 121 a Vocabolo Sabbione, 91 a Maiano e 57 nell'Icat di Orvieto». Tunisia, Marocco, Romania, Albania e Nigeria sono le nazionalità più presenti con reclusi accusati dei reati più comuni come lo spaccio di droga, il narcotraffico, i furti, le rapine, le violenze sessuali, ma anche di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione e omicidi. Nel 64,85 per cento dei casi in Umbria vengono denunciate persone straniere o extracomunitarie a fronte di una media nazionale del 38,26.

COSTANO OLTRE 300 EURO AL GIORNO
«Ben 518 carcerati stranieri affollano le nostre celle - dicono Zaffini e Prisco -. E quanto ci costano?». Secondo l'associazione Antigone l'aggravio quotidiano è pari a 137 euro al giorno. L'ultima stima del Dap, il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, risale al 2013 e ammonta a 124 euro. Secondo i parlamentari umbri, tenuto conto dell'esclusione di alcune spese, i costi sono decisamente superiori: «Il costo medio giornaliero di un detenuto supera i 300 euro - spiegano -. Insieme al vitto e all'alloggio nelle prigioni ci sono da sostenere le spese per il mantenimento delle prigioni, gli stipendi degli agenti penitenziari, la manutenzione dei mezzi sempre più obsoleti utilizzati per le scorte e le traduzioni, quindi le spese sanitarie (farmaci, visite specialistiche e scorte di metadone), alle quali si aggiungono figure professionali come, tra gli altri, educatori e psicologi».

 

I DETENUTI STRANIERI SCONTINO LE CONDANNE NEI LORO PAESI
Calcolatrice alla mano, in Umbria, per mantenere quei 518 detenuti stranieri, ogni giorno vengono spesi dallo Stato oltre 155 mila euro, che diventano 4,6 milioni al mese e 56 milioni di euro ogni anno. «Una spesa altissima e insostenibile considerato il bilancio dell'Italia - è detto in una nota -. Risparmiamo per investire risorse nelle dotazioni della polizia penitenziaria e nella sicurezza. I detenuti stranieri devono scontare le pene nei loro Paesi di provenienza, vanno rivisti e incrementati gli accordi bilaterali per trasferire immediatamente gli stranieri condannati anche quando non viene prestato il consenso. «Il numero di reclusi effettivamente rimpatriato - viene sottolineato - è ben inferiore rispetto al numero dei provvedimenti di espulsione deliberati poiché gli interessati propongono quasi sempre opposizione al tribunale di sorveglianza ottenendo il correlato effetto sospensivo dell'esecuzione del provvedimento».

 

TERRORISMO E PERICOLO RADICALIZZAZIONE
«I trattati con gli Stati dell'Est Europa, soprattutto l'Albania e la Romania, devono viaggiare veloci perché con la mancanza delle intese bilaterali molti governi stranieri lasciano all'Italia il problema esclusivo di risolvere la gestione dei criminali. Un altro pericolo è rappresentato dalla presenza di detenuti di religione islamica che anche in Umbria non hanno mancato di manifestare segnali compatibili con processi di radicalizzazione. Vogliamo - conclude la nota - carceri civili e misure differenti da quelle adottate dai governi di Sinistra che per evitare il sovraffollamento sono stati capaci di emettere decreti pericolosi come lo 'svuotacarceri'».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Ambasciatore Jia: Dazi UE dannosi per entrambe le parti

L'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia,S.E. Jia Guide, è recentemente intervenuto ai microfoni di Radio Rai in merito ai nuovi dazi anti-sussidi voluti dalla Commissione Europea ai danni ...

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...