1 Maggio Festa del Lavoro. Annamaria Furlan(CISL): " "Basta! Non si puo' e non si deve morire di lavoro"

furlan(ASI) Prato - In occasione della Festa del Lavoro, vi riportiamo il discorso della Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan."  "Basta! Non si puo' e non si deve morire di lavoro. Dobbiamo fermare questo bollettino di guerra che continua a portare tragedie e lutti terribili in troppe famiglie come purtroppo è accaduto anche qui a Prato in passato". Apre così la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan il suo intervento dal palco di Piazza del Duomo a Prato dove, dopo il corteo partito alle 10,00 da Piazza Mercatale, si sono altenati i comizi conclusivi dei tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo

Sicurezza: il cuore del lavoro' lo slogan della tradizionale Festa dei Lavoratori  e Prato è stata scelta da Cgil, Cisl, Uil come città simbolo di una importante realtà industriale dove il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è fortemente sentito. Cgil, Cisl e Uil hanno voluto così lanciare “un segnale forte e inequivocabile alla politica, al mondo delle imprese e delle istituzioni nazionali e locali, alla scuola e al sistema pubblico, nel cambiare rotta e passo e per contribuire a porre, quale principio intangibile, la centralità della persona nel lavoro”. Hashtag ufficiale della manifestazione di Prato: #1Maggio2018

"Grazie per aver accolto oggi tante lavoratrici e tanti lavoratori venute da altre regioni d'Italia qui in Toscana in questa terra bellissima e operosa" a lanciare "con forza ed unità" questo appello - ha  proseguito la leader della Cisl nel suo intevento. "E' un appello forte che oggi si leva da tutte le piazze italiane. Dal Nord, al Centro, al Sud. Un appello - ha precisato - alle imprese che devono fare di piu' negli investimenti per la sicurezza, la prevenzione degli incidenti, il rispetto della legge e degli accordi con il sindacato sulla tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici. Ma e' anche un appello forte alle istituzioni, agli enti pubblici, alle regioni e a tutti quelli che hanno delle responsabilita' e che devono vigilare di più e meglio nei cantieri, nelle fabbriche, nei trasporti, nei servizi, in tutti i luoghi dove anche un piccolo errore può mettere a rischio la vita". 

 E cita  il numero impressionante di morti bianche: "Tredicimila morti sul lavoro negli ultimi 10 anni sono il tributo che abbiamo pagato e che non vogliamo pagare piu'. E' una ferita per tutto il Paese che non puo' piu' essere tollerata. Basta, non si può morire di lavoro. L'Italia deve ripartire dal lavoro e dalla sicurezza. La salute e la sicurezza sono un diritto per tutti".  Ha posto quindi l'accento sulla necessità di aumentare l'occupazione, a partire dai giovani, e di "recuperare i tanti posti di lavoro perduti a causa della crisi. Ecco perché oggi il nostro pensiero va a coloro che lottano per difendere il proprio posto di lavoro", ha detto citando alcuni tra i numerosi casi di crisi aziendale da Embraco ad Auchan, da Almaviva all'Ilva".

 "Siamo con i lavoratori di Amazon, di Foodora e di altre aziende - ha aggiundo parlando anche di gig economy -che sono sottopagati e senza alcuna tutela, che sfrecciano per le strade ai ritmi serrati imposti dai computer che assegnano le mansioni e controllano le prestazioni. Non ci piace questo modello di sviluppo, dove c'è tanto sfruttamento, dumping nei contratti, rischi per la salute, negazione dei diritti umani essenziali e della dignità stessa della persona" ha rimarcato Furlan osservando come per ottenere sempre piu' profitti le imprese abbiano generato nuove forme di schiavitu'. La globalizzazione non regolata - ha detto - ha generato una competizione delle imprese che, per ottenere maggiori profitti, tagliano anche sulla salute e la sicurezza, sulla pelle di tanti lavoratori soprattutto su quelli che svolgono lavori meno qualificati. Assistiamo a nuove forme di sfruttamento e di schiavitu' che credevamo di aver sconfitto e' superato per sempre. La globalizzazione invece puo' essere, se ben governata, una grande, una nuova opportunita' di sviluppo per il Paese e per i Paesi di tutto il mondo. Non dobbiamo ne' subire ne' negare la globalizzazione, non dobbiamo lasciarla all'egemonia dei poteri finanziari ed economici internazionali, i grandi interessi senza regole che sfruttano il lavoro". 

Ma "per la sicurezza e la salute e non solo per questo c'é tanto bisogno di sindacato confederale nel nostro Paese" ha sottolineato Furlan. Il sistema va cambiato con norme legislative chiare, con le giuste garanzie della contrattazione tra azienda e sindacati, con più patecipazione, protagonismo dei lavoratori nelle scelte delle aziende questo è quello che vogliamo". 

 La Segretaria generale della Cisl  all'inizio del suo intervento ha tenuto a ricordare la visita dei tre Segretari confederali questa mattina al cimitero monumentale di Marcognano situato a Torano, frazione del comune di Carrara, lungo il passo delle Alpi Apuane, dove è stata deposta una corona al monumento ai caduti sul lavoro per ricordare la tragedia avvenuta alla cava marmifera dei “Bettogli” il 19 luglio del 1911, in cui persero la vita dieci lavoratori. "Un momento molto toccante e di profonda commozione per tutti" - ha detto. Lì sono sepolti, tanti, troppi lavoratori che hanno pagato con la loro vita e il loro sacrificio la speranza di avere luoghi di lavoro più sicuri, più dignitosi, più rispettosi della vita delle persone".

"Il lavoro è il principio fondamentale su cui si fonda la nostra Repubblica, ma, soprattutto, la sicurezza e la tutela della salute nei luoghi di lavoro sono la condizione essenziale in una società civile e sviluppata".

Fonte https://www.cisl.it/grandi-eventi/primo-maggio-2018.html

 

Foto di repertorio

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...