Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 10:12:14
Manovra, M5S: "Da Lorenzin pagliacciate su super ticket e risorse SSN"

lorenzin(ASI) Roma – “Non possiamo accettare che il Ministro della Salute dica impudentemente menzogne, per cui rispetto alle sue dichiarazioni odierne è necessario ristabilire la verità.

Il Ssn è stato assolutamente definanziato e il miliardo di euro in più previsto per il prossimo anno è totalmente insufficiente a coprire, anche solo parzialmente, i tagli da decine di miliardi subiti dal comparto nel decennio precedente. A chiunque abbia contezza della situazione del comparto è chiarissimo il SSN avrebbe bisogno di un finanziamento nettamente superiore rispetto a quello previsto dalla Legge di bilancio. Prima depredano la sanità, dopo gli restituiscono indietro le briciole e dovremmo considerare questo come un buon risultato? Basta con queste pagliacciate”.

Così i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali e i senatori in commissione Igiene e sanità.

“A questo va aggiunto che l’incidenza della spesa sanitaria rispetto al Pil si sta riducendo sempre di più, nonostante la crescita del prodotto interno lordo in questi anni sia stata inferiore rispetto alle previsioni dei governi succedutisi - ma Lorenzin è sempre stata alla guida del Ministero della Salute - e stiamo per scendere al di sotto di quella soglia del 6,5% che l’Oms fissa come limite minimo per garantire una sanità in grado di funzionare. Rispetto al superticket, il rimando all’Aula sulla sua possibile abolizione fatto da Lorenzin è semplicemente ridicolo. Se si fosse voluto, il superticket si sarebbe potuto eliminare fin da subito e senza oneri per lo Stato. Abbiamo già detto più volte dove trovare le risorse necessarie: rinegoziazione del prontuario farmaceutico, nella liberalizzazione dei farmaci di fascia C. Due misure che Lorenzin e questo governo non ci pensano proprio a realizzare. I cittadini conoscono bene la situazione della nostra sanità e il declino al quale i partiti la stanno costringendo per favorire la privatizzazione del comparto. Posso spararla grossa, come ha fatto oggi Lorenzin, ma le loro parole non convincono più niente e nessuno”. Conclude la nota del MoVimento 5 Stelle Camera dei Deputati.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...