Post sisma. Via libera al 1° Piano di interventi per edilizia scolastica in Abruzzo

D’Alfonso e Mazzocca hanno presentato i primi interventi atti alla ricostruzione e adeguamento sismico delle

scuole danneggiate. mazzocca7 (ASI) Ieri mattina, a Pescara, nel corso di un’affollata conferenza stampa tenutasi presso la sede della Regione Abruzzo in viale Bovio, sono state illustrate le opere incluse nel "Piano di interventi per l'edilizia scolastica post-sisma" finalizzato alla ricostruzione, miglioramento e adeguamento sismico delle scuole abruzzesi danneggiate dalle scosse telluriche che si sono susseguite dal 24 agosto 2016 al 18 gennaio 2017.

Oltre al Presidente della Regione Luciano D’Alfonso, erano presenti il Sottosegretario alla Presidenza Mario Mazzocca e il Direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione post-sisma 2016 Marcello D'Alberto.

Il primo blocco di interventi, per un importo complessivo disponibile pari ad oltre 24 milioni di euro, interessa 15 plessi scolastici dislocati in 11 Comuni - dentro e fuori cratere - nelle province di Teramo, L’Aquila e Pescara.

«Il lavoro svolto sinora - ha dichiarato il Sottosegretario regionale con delega ad Ambiente e Protezione Civile Mario Mazzocca - ha segnato una vera e propria linea di demarcazione rispetto a come si operava in passato. Grazie all’encomiabile e infaticabile lavoro del Commissario Vasco Errani, a soli 5 mesi dagli eventi sismici del 18 gennaio scorso la nostra regione, al pari delle altre, può contare su di un compendio normativo tanto chiaro quanto sintetico, su una prima e importante disponibilità di risorse economiche e sulla reale procedibilità dei primi interventi sugli edifici strategici. Una prontezza di risposta, quella dell’istituto commissariale per la ricostruzione e della Regione, in passato assolutamente sconosciuta».

Nel dettaglio gli istituti interessati sono:

  1. Montorio al Vomano (TE) - Scuola dell'infanzia "Leognano": demolizione e ricostruzione  €.    390.000,00;
  2. Civitella del Tronto (TE) - Scuola "Gasbarrini": completamento nuovo edificio  €.    913.875,00;
  3. Civitella del Tronto (TE) - Scuola materna: ricostruzione con delocalizzazione  €.    393.750,00;
  4. Campli (TE) - Scuola media "N.Palma": demolizione e ricostruzione con delocalizzazione  €. 1.687.500,00;
  5. Campli (TE) - Scuola elementare-media, palestra e scuola materna: adeguamento sismico  €. 2.262.135,00;
  6. Pizzoli (AQ) - Scuola materna "Paolo Del Tosto": demolizione e ricostruzione  €. 1.119.622,50;
  7. Teramo - Scuola dell'infanzia ed elementare    "San Giuseppe": miglioramento sismico  €. 4.114.773,00;
  8. Teramo - Scuola dell'infanzia villa Ripa: adeguamento sismico  €.    230.602,50;
  9. Teramo - ITC programmatori "B. Pascal": adeguamento sismico  €. 5.379.345,00;
  10. Penne (PE) - ITC "G. Marconi" Piccola Succursale: miglioramento sismico  €.    611.065,00;
  11. Città Sant’Angelo (PE) - Istituto superiore "B. Spaventa": miglioramento sismico  €. 1.221.700,00;
  12. S.Egidio alla Vibrata (TE) - Scuola primaria - Direzione didattica: miglioramento sismico  €  1.800.630,00;
  13. Crognaleto (TE) - Complesso scolastico "Carlo Forti": demolizione e ricostruzione  €.    817.500,00;
  14. Mosciano S.Angelo (TE) - Scuola infanzia-asilo nido: demolizione e ricostruzione  €     262.500,00;
  15. Rocca S.Maria (TE) - Scuola elementare: demolizione e ricostruzione  €     285.000,00.

 «Inoltre - specifica Mazzocca - nelle prossime settimane andrà a conclusione l’iter di legge per il ristoro dei danni subiti dalle comunità locali a seguito dell’ultima emergenza del gennaio e febbraio scorso. Come operato nel 2015, si procederà dapprima alla liquidazione degli importi sostenuti dai Comuni in ragione di specifici atti monocratici contingibili ed urgenti per l’effettuazione di tutte quelle operazioni che all’epoca imponevano una risposta immediata (es. sgombero neve, ripristino immobili per funzioni fondamentali, ripristino reti infrastrutturali, ecc.).  Anche qui è doveroso sottolineare come, a fronte delle numerose richieste di sostegno (ammontanti complessivamente ad oltre 600mila euro e che saranno dettagliatamente vagliate), si sia giunti tempestivamente alla conclusione del relativo procedimento, dando atto al Governo di aver riconosciuto, a beneficio sia degli enti locali che dei privati cittadini, il diritto al ristoro dei danni subiti. Ancora diversamente dal passato, come nel 2011, quando moltissimi cittadini abruzzesi non ebbero nemmeno un euro di risarcimento a fronte dei danni verificatisi. Voglio, pertanto, ringraziare il Governo ed il Capo Dipartimento Ing. Fabrizio Curcio per la sensibilità e la solerzia dimostrate, oltre che l’intera macchina della Protezione civile regionale per il solito ed encomiabile impegno profuso».

 

Foto da sin. ll Sottosegretario Mazzocca, il Governatore D’Alfonso e il Direttore Ufficio Ricostruzione D'Alberto in conferenza stampa.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...