Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 08:21:38
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Unità d'Italia e la Chiesa: Contestazioni a tesi più di parte che storicamente oggettive
(ASI) In occasione del 17 marzo ossia dell'anniversario del centocinquantesimo anno dalla proclamazione ufficiale del Regno d’Italia, Agenzia Stampa Italia ha voluto approfondire una lettura non conforme di questo evento storico pubblicando l'11/3/2011 un’intervista alla Professoressa Angela Pellicciari , esimia ricercatrice che ha dato alla luce diversi lavori sul tema, uno dei quali – Risorgimento da riscrivere (ed. Ares, 1998). Dopo la pubblicazione dell'articolo ci sono giunte in redazione diverse lettere. Motivo per cui, coerentemente alla nostra linea editoriale, ci è sembrato opportuno aprire un dibattito proponendo anche una diversa chiave di lettura degli stessi eventi storici rispetto a quella fornita dalla Professoressa Pellicciari.  Spetterà poi ai lettori, l' approfondire meglio o meno la materia e giudicare la bontà o meno delle tesi proposte.

 

                                                                                      Contestazioni a tesi più di parte che storicamente oggettive

 

In un’intervista all’agenzia Stampa Italia, la professoressa Angela Pellicciari sostiene che:

1. Lo Stato Italiano post risorgimentale agì in senso non anticlericale, ma anticattolico quando soppresse gli ordini religiosi e che la requisizione dei beni della chiesa sottrasse ai poveri una fonte di sostentamento derubando i religiosi degli averi che avevano accumulato nei secoli e che tutto questo, unito ad un’iniqua tassazione fu la causa di una’emigrazione di massa specie nei territori annessi al regno d’Italia

2. Lo stato italiano, in nome della libertà ha soppresso la proprietà privata in quanto ha requisito i beni della chiesa

3. Attribuisce al detto di D’Azelio “ l’Italia è fatta, ora bisogna fare gli italiani” il significato che si sarebbe dovuto fare degli italiani un popolo di miscredenti atei.

4. Afferma che il papato era favorevole all’unità d’Italia e quindi a perdere il potere temporale

5. La nascita dell’Unione Europea viene salutata con entusiasmo da tutta l’intellighenzia e da tutta la popolazione cattolica, perché l’anima dell’Europa è cristiana

6. Garibaldi, ossia colui che viene definito libertador, è stato un commerciante di schiavi

7. l’identità italiana preceda di secoli la costituzione di uno Stato unitario ed abbia come cemento la lingua, la cultura e la religione. Venendo meno la religione cattolica come religione della maggioranza degli italiani, vengono anche meno, a mio modo di vedere, le ragioni profonde di unità, tanto è vero che rischiamo oggi la dissoluzione.

 A queste affermazioni della professoressa mi sento di rispondere punto per punto:

1.I beni della chiesa non hanno mai contribuito in modo significativo ad alleviare la povertà del popolo che infatti è sempre restato nella miseria in cui era nato con la consolazione evangelica che “ questa è una valle di lacrime”. Viceversa i beni della chiesa hanno fatto arricchire diocesi e Vaticano. Ne sia la dimostrazione anche la recente scandalosa situazione dello IOR che tratta denaro con una disinvoltura degna di una mentalità più affaristica che spirituale. Ior che è arrivato persino ad essere indagato per riciclaggio del denaro sporco di molto dubbia provenienza, in contrasto con quanto affermato dal “vangelo” e dalla dottrina sociale della chiesa che predica la difesa delle classi più misere e oppresse. Il film “MIssion” ricorda un episodio tra i tanti, realmente accaduto dove la chiesa è complice del genocidio degli indios difesi da pochi eroici,disobbedienti gesuiti per difendere gli interessi materiali della chiesa e dei possidenti. Se poi andiamo a rivedere la storia della chiesa cattolica con la santa inquisizione, le crociate, i roghi di Giordano Bruno e di chi affermava la libertà di pensiero non si vede come si possa difenderne l’operato nella società! Quanto poi all’emigrazione, la professoressa dovrebbe spiegare coma mai essa colpì, sino ai primi del 900, anche piemontesi, lombardi e veneti, tanto che non vi è oggi quasi nessuno di quelle regioni che non abbia un parente in America. Confondere la generale miseria dell’epoca ed il desiderio di cercare una nuova vita migliore nelle nuove terre con la vessazione e l’oppressione dello Stato Italiano, vuol dire essere di parte e non vedere gli avvenimenti con obiettività.

2. Nello Stato Italiano la proprietà privata è sempre stata rispettata e la requisizione dei beni della chiesa è stato un atto che determinava come non era lecito avere dei privilegi rispetto ad uno stato che è laico e non confessionale. D’altronde vediamo ancora oggi che laddove essa può la chiesa pretende privilegi rispetto al resto dei cittadini come le esenzioni dalle tasse che le fondazioni religiose, le opere pie ecc ( addirittura a volte alberghi e spacci che fanno riferimento alla chiesa..).

3. E’ un’illazione fantasiosa, completamente gratuita e priva di ogni fondamento.

4. Il papato era talmente favorevole all’unità d’Italia che solo pochi decenni prima di Porta Pia ancora ghigliottinava i carbonari che complottavano per questo fine.

5. L’Europa, come entità culturale, storica e politica è nata ben prima del cristianesimo e risale a Roma imperiale. Il Cristianesimo è stato un successivo elemento che si è aggregato modificando in parte, ma non significativamente, l’essenza dell’Europa.

6. Sulla figura di Garibaldi e sul suo preteso “commercio di schiavi”, consigliamo alla professoressa Pellicciari la lettura illuminate del saggio “Contro la tesi di ,” di Phillip K. Cowie pubblicato nel 1998 nella “Rassegna storica del Risorgimento,” Roma. Vedrà che esso confuterà documentatamente e senza possibilità di equivoci, questa assurda tesi.

7. L’ipotesi cozza contro la realtà storica che dimostra come, anche senza la religione cattolica, l’Italia fu unità per secoli sotto Roma. Quella della professoressa Pellicciari è una visione clericale della storia d'Italia che però non è suffragata da alcuna prova.

 La fede religiosa, che è e deve essere comunque un fatto privato del cittadino e non invadere la sfera pubblica dove anche chi non crede ha gli stessi diritti, può essere un aiuto per certe persone, ma quando diventa ossessione e bigottismo annebbia la capacità di critica obiettiva ed impedisce la libera formazione del pensiero e delle convinzioni. 
 
 Alessandro Mezzano

 

 

 

* Il cui testo integrale dell'intervista fatto alla Professoressa Pellicciari lo trovate al seguente indirizzo:
http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2583:unita-ditalia-intervista-alla-profssa-angela-pellicciari-sulle-celebrazioni-&catid=19:interviste&Itemid=46

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113