Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 22:14:17
Natale, incremento dei consumi alimentari, On. Gallinella (M5S): "A tavola con prodotti locali e stagionali"

(ASI) "Sulle nostre tavole, a Natale, portiamo prodotti locali, freschi e stagionali. Mangeremo sano, sosterremo la nostra agricoltura e preserveremo l'ambiente, soffocato in questi giorni di festa dalle polveri sottili".

Si rivolge direttamente alle famiglie italiane, in particolare a quelle umbre, il deputato 5stelle Filippo Gallinella esortando ad una riflessione sull'impatto ambientale dell'alimentazione. Si stima, infatti, che in Italia nel 2013 circa il 7% delle emissioni di gas serra sia stato provocato dall'agricoltura, cioè dalle pratiche agricole di coltivazione e dagli allevamenti. Valore contenuto se confrontato con le emissioni di gas serra rilevate per settore di attività che vedono al primo posto le industrie energetiche (26,2%), seguite dai trasporti (24%) e dalle attività residenziali e di servizio (17,5%). In Italia, la riduzione delle emissioni di gas serra prodotte dalle attività agro zootecniche, tra il 1990 e il 2013, è stata del 14,9%. L'incidenza delle emissioni dell'agricoltura sulle emissioni totali è variata, nel periodo 1990-2013, fra il 7,2% e il 5,8%, valore sensibilmente inferiore rispetto al 10,5% dell'Unione europea.

"Questi dati – sottolinea il portavoce 5stelle – dimostrano che molto è stato fatto nelle attività agro zootecniche e che ci sono ancora margini di miglioramento. Una attività agricola sostenibile e corretti stili alimentari possono, infatti, dare un contributo notevole alla riduzione delle emissioni di gas serra, a cui si legano mutamenti del clima caratterizzati da eventi meteorologici estremi e pericolosi. Adottare tecniche di coltivazione e di allevamento sempre più attente alla sostenibilità ambientale e limitare gli sprechi alimentari è dunque una priorità, che deve essere sostenuta da scelte politiche conseguenti".

Muovono in questa direzione le proposte portate avanti nel corso del 2015 dal deputato penta stellato, unico parlamentare umbro in commissione Agricoltura alla Camera, a cominciare dal piano proteico nella filiera foraggiero-zootecnica, riforma di Agea, revisione della Pac, fino alla promozione della filiera corta. "Recuperiamo – esorta Gallinella - lo spirito natalizio e riduciamo al minimo gli scarti sulle nostre tavole imbandite a Natale".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...