Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 7 Maggio 2025 - ore 04:01:35
Pannella e Di Nanna: "Rita Bernardini (Radicali Italiani) è la nostra unica ed esclusiva candidata"

(ASI) "Rita Bernardini, come preannunziato, ha presentato formale domanda per concorrere all'elezione del 'Garante dei Detenuti' e spedito il suo straordinario "curriculum" presso i competenti uffici regionali.

La candidatura di Rita Bernardini a Garante dei Detenuti della Regione Abruzzo, per il non comune valore e prestigio, derivanti da un'esperienza unica e irripetibile, non ha bisogno di quella, presentata peraltro come di mero "supporto", del radicale Ariberto Grifoni, al quale rivolgiamo un sentito ringraziamento.

 

Informazioni personali candidata Garante dei Detenuti

 

 

Nome

 

Rita Bernardini

 

 

 

Esperienze professionali e incarichi ricoperti

 

              

 dal 3 novembre 2013 ad oggi

 

Attualmente è Segretaria nazionale di Radicali Italiani, carica che ricopre dal 3 novembre 2013 quando fu eletta dal XII Congresso del Movimento; elezione confermata il 2 novembre 2014 dal XIII Congresso di Radicali Italiani.

Radicali Italiani – Movimento liberale, liberista, libertario, soggetto costituente del Partito Radicale Transnazionale - Via di Torre Argentina 76 – 00186 Roma

Secondo l’art. 1 comma 3 dello Statuto “Radicali italiani in quanto tale e con il proprio simbolo non si presenta a competizioni elettorali”.

 

 

 

dal 19 giugno 2015 ad oggi

 

Coordinatrice del tavolo tematico “Mondo degli affetti e territorializzazione della pena” istituito dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando -  nell’ambito degli “Stati Generali sulla esecuzione penale” – [D.m. 19.06.2015]

dal 13 giugno 2013 al 30 novembre 2013

 

Componente Commissione per elaborare proposte in materia penitenziaria istituita dal Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri [D.m. 13.06.2013]

dal 23 aprile 2008 al 14 marzo 2013

 

Parlamentare XVI legislatura, eletta alla Camera dei Deputati come esponente del movimento Radicale nelle liste del Partito Democratico.

Nel corso del suo mandato presenta:

- come prima firmataria, numerose proposte di legge in materia di giustizia e carcere (ALLEGATO 1)

- come prima firmataria, 1.218 interrogazioni parlamentari pressoché esclusivamente destinate al Ministro della Giustizia e degli Interni molte delle quali redatte a seguito delle frequentissime visite ispettive effettuate negli istituti penitenziari italiani, CIE (Centri di Identificazione ed Espulsione) e CARA (Centri per Richiedenti Asilo)

dal 21 maggio 2008 al 14 marzo 2013

 

Componente della II Commissione (Giustizia) della Camera dei Deputati

dal 2006 al 2008

 

Consulente presso Gruppo Parlamentare Rosa nel Pugno (XV legislatura)

dal 4 novembre 2007 al 29 giugno 2008

 

Segretaria nazionale di Radicali Italiani, eletta dal VI Congresso del Movimento

dal 5 novembre 2006 al 4 novembre 2007

 

Segretaria nazionale di Radicali Italiani, eletta dal V Congresso del Movimento

dal 2 novembre 2003 al 5 novembre 2006

 

Tesoriera nazionale di Radicali Italiani, eletta dal II, III e IV Congresso del Movimento

20 dicembre 2002

 

Fonda, divenendone Segretaria al 1° Congresso, lAssociazione Luca Coscioni per la libertà  di ricerca scientifica

dal 13 ottobre 2000 al 30 gennaio 2001

 

Consigliera Comunale a Roma eletta nella Lista Pannella

1994 - 1997

 

Efra i fondatori del Movimento dei Club Pannella la cui Assemblea costituente (Roma Hotel Ergife, dal 29 al 31 Luglio) la elegge nella Segreteria nazionale.

1992

 

Presidente del Consiglio Generale del Coordinamento Radicale Antiproibizionista (CORA)

dal 1 gennaio 1983 al 31 agosto 1991

 

Redattricepresso l’emittente Radio Radicale di cui diviene anche vicedirettrice

1982

 

Fonda lagenzia di stampa settimanale Azione Sopravvivenza nell’ambito della campagna radicale contro lo sterminio per fame nel mondo

1981 - 1982

 

Collabora con l'agenzia di stampa quotidiana 'Notizie Radicali'

1976

 

Insieme al Prof. Bruno Tescari fonda il F.R.I. (Fronte Radicale Invalidi) per l'affermazione dei diritti dei disabili e, in particolare, del superamento delle barriere architettoniche.

dal 1971 al 1975

 

Dopo un anno di lavoro impiegatizio presso la Confederazione Cooperative Italiane, collabora con l’istituto di insegnamento privato “Centro Studi 2000” e fa volontariato presso l’AIED di Roma

 

 

 

 

Istruzione e formazione

 

 

1971

 

Diploma di istituto tecnico commerciale conseguito presso l’istituto Giacomo Medici del Vascello di Roma nell’anno scolastico 1970/1971

1995 (ottobre/dicembre)

 

Da Segretaria Nazionale dei Club Pannella-Riformatori coordina la campagna di raccolta firme dei 20 quesiti referendari sui temi della giustizia, dei diritti civili, dell’economia e della legge elettorale

1999

 

Responsabile della campagna di raccolta firme dei 20 quesiti referendari liberali, liberisti, libertari

Anni vari

 

Scrive articoli pubblicati su quotidiani e settimanali quali, fra gli altri, Il Manifesto, Libero, Il Giornale, Il Tempo, L’Unità, Cronache del Garantista, Tempi, Gli Altri.

Ferragosto 2009 e 2010

 

Per due anni consecutivi, da deputata radicale eletta nelle liste del PD, è promotrice dell’iniziativa ferragosto in carcere nel corso della quale, centinaia di parlamentari appartenenti sia alla maggioranza che all’opposizione visitano ai sensi dell’art. 67 dell’Ordinamento penitenziario tutti gli oltre 200 istituti penitenziari italiani.

16 novembre 2013

 

Interviene alla 5° Conferenza Mondiale di Science for Peace nel dibattito “Sistemi giudiziari e carcerari in Europa” [Università Bocconi di Milano]

10 giugno 2014

 

In quanto Segretaria di Radicali Italiani è autrice con l’avv. Deborah Cianfanelli e la dott.ssa Laura Arconti della memoria messa a disposizione da Radicali Italiani in virtù dell’art. 9 comma 2 del Regolamento del Comitato dei Ministri del Consiglio dEuropa per la sorveglianza dellesecuzione delle sentenze e dei termini di conciliazione amichevoli. Caso Torreggiani e altri contro Italia (No. 43517/09 - Sentenza CEDU 8 gennaio 2013) (ALLEGATO 2)

28 maggio 2015

 

In quanto Segretaria di Radicali Italiani è autrice della memoria messa a disposizione da Radicali Italiani in virtù dell’art. 9 comma 2 del Regolamento del Comitato dei Ministri del Consiglio dEuropa per la sorveglianza dellesecuzione delle sentenze e dei termini di conciliazione amichevoli. Caso Torreggiani e altri contro Italia (No. 43517/09 - Sentenza CEDU 8 gennaio 2013) (ALLEGATO 3)

 

 

 

Capacità e competenze personali

 

 

Madrelingua

 

italiano

 

 

Capacità e competenze relazionali

 

Buone capacità di relazione e di lavoro in equipe

 

 

Capacità e competenze organizzative  

 

Buone capacità organizzative

 

 

Capacità e competenze tecniche

 

Buone capacità di utilizzo del computer, dei programmi word, excel, power point; ottima conoscenza e utilizzo dei social network Facebook e Twitter.

 

 

Allegati

 

Allegato 1 – disegni di legge depositati come primo firmatario

 

 

Allegato 2 – Prima memoria presentata al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sull’esecuzione della sentenza “Torreggiani” sul sovraffollamento carcerario

 

 

Allegato 3 – Seconda memoria presentata al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sull’esecuzione della sentenza “Torreggiani” sul sovraffollamento carcerario

 

 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs 30 giugno 2003, n. 196

 

Roma, 13 luglio 2015

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

Conclave al via: 133 cardinali per eleggere il nuovo Papa, prima fumata in serata

(ASI) - Ha inizio oggi il conclave, il rituale millenario che porterà al mondo il nome del successore di Papa Francesco. In un'aura di profonda spiritualità e di riservatezza, 133 cardinali ...

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...