Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 18:13:59
Trasporti umbri/Gallinella (M5S): ecco il mio diario di viaggio sulla ex FCU

Manutenzione assente, tratta insicura e pericolosa. La Regione non si lavi le mani dalle responsabilità del passato. Chiederemo conto anche a Busitalia.

 

(ASI) Venerdì 17 luglio, il deputato umbro M5S Filippo Gallinella ha effettuato un viaggio sulla ex FCU insieme ai rappresentanti del Comitato Pendolari FCU Alto Tevere, aderente al Coordinamento Comitati Pendolari Umbri, nella tratta che va da Sant'Anna a Città di Castello, al fine di "toccare con mano" i disagi che tanti pendolari che utilizzano quella linea sono costretti a subire ogni giorno, per non parlare di coloro che si servono della tratta da Terni a Ponte S. Giovanni. "I problemi sono arrivati sin dalla partenza, alle 9.39, dalla stazione Sant'Anna, poiché fino a Ponte San Giovanni la rete, nonostante i diversi milioni di appalto, non è elettrificata. Le vetture – aggiunge Gallinella - datate 1986, sono tutte a diesel e si vede che necessitano di una manutenzione straordinaria. Fino alla stazione di Pallotta, poi, la tratta sembrerebbe a doppio binario, un doppio binario che non funziona e la cui utilità è quindi molto dubbia. E pensare che la realizzazione di questo doppio binario è costata circa 12 milioni di euro, ma non è mai stata completata. Arrivati a Ponte San Giovanni – prosegue ancora il deputato cinque stelle – si nota che i lavori di riqualificazione della stazione sono fermi da tempo e ciò crea notevoli disagi ai viaggiatori siano essi di Trenitalia che della ex FCU e allo stesso tempo danneggia l'immagine del servizio ferroviario. Proseguendo si arriva poi ad Umbertide, dove c'è la officina di riparazione dei treni della ex FCU, in cui non si può fare a meno di notare alcuni convogli "Pinturicchio" abbandonati da anni, oltre quello in sosta a Ponte S. Giovanni, e che sembrerebbero essere costati oltre 19 milioni di euro. Dopo Umbertide inizia un lungo rallentamento, deciso dall'USTIF, organismo del Ministero dei Trasporti che controlla le ex ferrovie a gestione commissariale, che non permette ai convogli di superare i 50 km orari, poiché si viaggia su un tratto dell'infrastruttura ferroviaria non sicuro e nel quale due anni fa c'è stato un deragliamento. Infine, dopo un'ora e venti, per percorrere circa 70 km, si è giunti finalmente a Città di Castello".
"È evidente – puntualizza Gallinella – che la situazione è veramente al limite della decenza, tralasciando la mancanza di aria condizionata nelle carrozze, i finestrini oscurati dai graffitari - che comunque hanno contribuito ad attenuare un po' il solleone e il caldo di venerdì – e i sedili rotti. Oggi la proprietà delle ex FCU, ora Umbria Mobilità, ricade sulla società Busitalia, mentre la infrastruttura ferroviaria è in mano ad una società ad hoc della Regione Umbria. A Busitalia chiederemo conto della situazione attuale, ma fino a ieri? Fino a ieri – conclude Gallinella - la responsabilità era totalmente in capo, prima alla Regione e poi alla famosa "Azienda Unica" che vedeva soci oltre la stessa Regione, i Comuni di Perugia, Terni, Spoleto, Città di Castello e le due Provincie di Terni e Perugia, che di certo oggi non possono lavarsi le mani dalle responsabilità di non aver mai salvaguardato con sufficiente attenzione questa ferrovia, che proprio in questi giorni compie i suoi 100 anni, ma per la quale sembra, purtroppo, molto vicina, forse, la fine".

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...