×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) Dopo le tante polemiche sollevate dall'opposizione contro il Ministro dei Beni Culturali, Sandro Bondi, culminate con il voto di sfiducia lo scorso 25 gennaio, arriva oggi, tramite una lettera inviata dallo stesso Ministro alla redazione de "il Giornale", la notizia delle sue imminenti dimissioni.

 

"La decisione di dimettermi è innanzitutto una piena e consapevole scelta di vita maturata in secondo luogo dalle difficoltà incontrate"  Così afferma Bondi nella sua lettera aggiungendo: "Ho accettato l’incarico di Ministro della Cultura perché convinto che su questo terreno si giocava una partita importante se non decisiva dell’identità del centrodestra e della sua capacità di dialogare con tutti gli uomini di cultura. (...) Purtroppo in questo sforzo non sono stato sostenuto con la necessaria consapevolezza dalla stessa maggioranza di governo e da quei colleghi che avrebbero potuto imprimere insieme a me una svolta nel modo di concepire il rapporto fra stato e cultura in Italia"

DALLA MAGGIORANZA
Dalle file della maggioranza è il Ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini a commentare la decisione espressa da Bondi e in una nota afferma: "Sandro Bondi deve continuare a svolgere il proprio ruolo nell’esecutivo. Il ministro dei Beni culturali Š uno dei migliori esponenti del governo e un dirigente insostituibile del Pdl. Nel suo ministero ha ereditato una situazione difficile che ha gestito con efficacia e intelligenza, denunciando sprechi e privilegi. Il ministro Bondi deve continuare nel suo lavoro poichè il suo contributo è indispensabile per rendere ancora più incisiva l’azione riformatrice del governo".

DAL CENTRO-SINISTRA
Da parte dell'opposizione, dopo le tante polemiche mosse contro il Ministro dei Beni culturali, non mancano i commenti positivi circa la decisione di Bondi. Matteo Orfini, responsabile cultura e informazione in segreteria nazionale Pd afferma a riguardo: "E' importante che il ministro Bondi abbia detto una parola definitiva annunciando le proprie dimissioni. Ed e' un segno di onestà intellettuale che nel farlo abbia voluto riconoscere il proprio fallimento e l'incapacità di tener fede a quanto annunciato. La situazione del mondo della cultura e' gravissima, e decine di migliaia di persone rischiano di sprofondare nella disperazione per la drammatica crisi occupazionale che i tagli produrranno. Una situazione di questa gravità va contrastata e gestita quotidianamente e davvero non e' tollerabile che per giochi politici interni alla maggioranza il ministero continui ad essere privo di guida, chissà fino a quando. Le dimissioni siano dunque immediate, e i colleghi di Bondi, invece di chiedergli un ripensamento, si assumano la loro parte di responsabilità per aver consentito un'aggressione senza precedenti alla cultura e al sapere".

Per l'Italia dei Valori è Massimo Donadi, presidente del gruppo Idv alla Camera, a parlare e in un comunicato dichiara: “Bondi ha trasformato il ministero dei Beni Culturali in un dicastero fantasma. Questa situazione è indegna per il Paese che ha il più grande patrimonio artistico del mondo e sta diventando insostenibile, una vergogna per tutta l’Italia. Il governo ponga fine a questa farsa, perché il nostro patrimonio storico, artistico e culturale, non merita questo trattamento. La cultura è un settore non solo da tutelare, ma da sostenere. Tanti altri paesi europei, infatti, hanno puntato anche sugli investimenti alla cultura per affrontare la crisi economica. L’Italia no, ed i risultati si vedono. La situazione del ministero dei Beni Culturali – conclude il capogruppo Idv alla Camera - è lo specchio fedele di quanto accade al governo. L’Italia ha un governo, ma è senza guida”.

BUTTIGLIONE:BENE DIMISSIONI
Rocco Buttiglione, ex Ministro dei Beni culturali appartenente al gruppo politico dell'Udc commenta, anche lui, positivamente la scelta di Bondi ed afferma: "Bene le dimissioni del ministro Bondi, stima all'uomo. "Rinnoviamo - dice Buttiglione - la stima personale al ministro Bondi e apprezziamo la sua anticipazione di voler dare le dimissioni . Come piu' volte sottolineato, la nostra mozione nei suoi confronti non aveva nulla di personale ma era una forte e decisa critica dell'abbandono in cui il settore dei Beni culturali ed il suo ministro venivano lasciati dalla maggioranza di governo".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Labattaglia (commercialisti): "Il futuro del lavoro passa da competenze e adattabilità"

(ASI) Napoli - "Il mondo del lavoro è attraversato da una trasformazione profonda e continua, alimentata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti demografici, transizioni ecologiche e nuove dinamiche economiche globali. 

Venezuela denuncia complicità delle corti internazionali negli attacchi contro Palestina e Iran

(ASI) Mentre il mondo continua a difendere il diritto di Israele a difendersi, sebbene tutte le guerre scatenate da Tel Aviv negli anni siano di conquista ai danni dei vicini, ...

Dati Mef, Calandrini (FdI): Politica del Governo produce risultati concreti

(ASI) “I dati del MEF relativi ai primi quattro mesi del 2025 confermano un trend positivo dell'economia italiana e della gestione delle finanze pubbliche.

G7 di Kananaskis: Dialogo tra Meloni e Trump su Iran, Gaza e cooperazione transatlantica

(ASI) A margine del Vertice G7 di Kananaskis, e alla viglia della sessione dedicata ai temi di politica estera, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto un incontro ...

Sanità, Zaffini (FDI): per Governo Meloni la prevenzione è investimento sulla salute degli italiani e sulla sostenibilità del SSN

(ASI) “La prevenzione è il più importante investimento sulla salute perché si prende cura della popolazione sana anticipando l’insorgere di patologie.

UE, Palmisano (M5S): più fondi europei per la sanità, approvate nostre proposte

(ASI) “Le aree rurali non sono periferie da assistere, ma sono una parte essenziale dell’Europa. Eppure, da troppo tempo, vengono sistematicamente ignorate.

Porti, il Ministro Salvini nomina il Commissario Straordinario per ADSP Mare Adriatico meridionale

(ASI) Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto di nomina dell’avvocato Francesco Mastro quale Commissario Straordinario dell’Autorità di ...

Centro, Marattin (PLD): "Sì a un'unica offerta politica per il 2027. Basta parole, passiamo ai fatti ed evitiamo gli errori del Terzo Polo"

(ASI) "Siamo disposti a lavorare a un'unica offerta politica per il 2027, con chinque abbia tre caratteristiche: visione della società di stampo liberal democratico; essere alternativi a entrambi i poli; leadership ...

Scuola. Pro Vita Famiglia: subito legge storica contro gender. Bene Valditara su smartphone

(ASI) Pro Vita & Famiglia accoglie con grande soddisfazione le novità che arrivano dal Governo sul consenso informato dei genitori e sul divieto dell'uso degli smartphone anche per le scuole ...

Imprese, Mazzetti (FI): "Auguri a Fabia Romagnoli presidente Confindustria Toscana Nord, è cuore produttivo Toscana"

(ASI) "Difendere le imprese esistenti da una pluralità di crisi ma anche aiutarle a cambiare sotto il profilo della sostenibilità e dell'innovazione.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113