Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 10:05:37
C’è la crisi e i giudici tagliano il sostegno ai disabili

(ASI) La spending rewiew colpisce ancora il mondo dei disabili e quando la politica tace ci pensano i giudici ad agitare la scure dei tagli insensati. Una recente sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa della Regione

Sicilia, per la cronaca la 617/2014, ha infatti negato il diritto all'aumento delle ore del sostegno e al risarcimento danni ad una studentessa i cui genitori hanno ritenuto insufficienti le ore di sostegno assegnate. Un pronunciamento che capovolge quella che era sempre stata la linea del Tar che in passato ha sempre, o quasi, accolto i ricorsi dei genitori

A preoccupare non è tanto la decisione dei giudici quanto la motivazione della stessa. Il Cga ha infatti ritenuto legittima la riduzione delle ore di sostegno in favore dell’alunna a causa della crisi economica sostenendo anche che “la supplenza dei genitori avrebbe compensato il vuoto generato dalla ridotta copertura oraria del sostegno” poiché il servizio offerto alla scuola può essere considerato solo come suppletivo rispetto a quello dei genitori che rimane, secondo i giudici, comunque un dovere primario nei confronti della figlia.

Una decisione che ha messo sul piede di guerra numerose associazioni di categoria che denunciano come, una volta passato il messaggio che il sostegno scolastico è un compito della famiglia in cui lo Stato interviene in modo solo sussidiario, potrebbe obbligare a breve i genitori dei ragazzi disabili a farsene carico materialmente ed economicamente.

Consulta docet

Questo pronunciamento rischia ora di creare un precedente devastante visto che l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo ha già iniziato a notificare numerosi appelli avverso le sentenze del Tar isolano con le quali è già stato riconosciuto il diritto all’integrazione delle ore di sostegno e al risarcimento del danno.

Non solo, sembra quasi essere messo in discussione il principio del diritto allo studio sancito dalla Corte Costituzionale. La giurisprudenza prevalente negli ultimi anni si è infatti adeguata alle indicazioni della Consulta secondo cui il sostegno scolastico va garantito al massimo delle ore necessarie agli studenti con grave disabilità e alle famiglie va riconosciuto l’eventuale danno patrimoniale comprovato come pure l’eventuale danno non patrimoniale.

L’ultima sentenza in tal senso è datata 25 novembre scorso quando il Tar di Trieste ha stabilito che assegnare un numero di ore di sostegno scolastico inferiore a quelle indicate nel Pei, il Piano Educativo Individualizzato.

I numeri dell’emergenza

Se ora però passasse la linea tracciata dai giudici siciliani molti studenti si troverebbero in difficoltà non potendo più contare sull’aiuto degli insegnanti specializzati con le famiglie che non sempre potrebbero sostituirsi a questi.

Secondo l’Istat nello scorso anno scolastico erano quasi 85mila gli alunni con disabilità solo nella scuola primaria, pari al 3,0% del totale degli alunni, mentre nella scuola secondaria di primo grado se ne contavano più di 65mila, il 3,8% del totale. Nella scuola primaria, il 21% degli alunni con disabilità non è autonomo in almeno una delle attività indagate, spostarsi, mangiare o andare in bagno, e l’8% non è autonomo in tutte e tre le attività. Nella scuola secondaria di primo grado le percentuali sono rispettivamente del 15% e del 5%.

Difficilmente anche quando l’handicap certificato vorrebbe un rapporto di 1 a 1 ovvero insegnante di sostegno in classe per 22 ore settimanali ciò avviene, visto che quasi sempre il docente o opera in più classi oppure segue più ragazzi all’interno della stessa aula. Una situazione questa determinata anche dai recenti sviluppi della pedagogia che ha visto crescere il numero dei Bes, bisogni educativi speciali, inserendo tra i disabili anche i ragazzi affetti da dislessia, disgrafia e discalculia. E non di rado diagnosi di questo tipo vengono fatte anche a ragazzi delle superiori.

Al posto della tanto decantata inclusione quindi tutti questi ragazzi rischiano di trovarsi esclusi non solo dalla programmazione della classe ma perfino dal basilare diritto allo studio lasciati soli al loro banco dallo Stato a causa della crisi economica.

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...