Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 22:29:54
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Benedettelli (Italia Vera): Violenza donne: l'Italia vera, modificare costituzione per contrasto violenza economica

(ASI) “L'attenzione verso il tema del femmincidio oggi, nella giornata internazionale contro la violenza verso le donne, è alta. Auspicando che rimanga tale 365 giorni all'anno, riteniamo che si debba cominciare alla svelta ad agire per modificare una cultura che vuole la donna, ancora oggi, un passo indietro l'uomo. Specie per quanto riguarda il mondo del lavoro.” Lo afferma Barbara Benedettelli, Presidente dell'Associazione Italia Vera, nata per la tutela dei diritti della persona. L'Associazione, che è stata ascoltata durante la discussione nelle Commissioni riunite sul D.L. per il contrasto della violenza domestica e di genere, chiede la modifica di due articoli della Costituzione italiana. Secondo i dati di un’indagine IRES, le donne guadagnano meno degli uomini a parità di ore di lavoro e mansioni: il 48,9% guadagna meno di 1000 euro contro il 26,8% degli uomini; solo l’8,5% guadagna uno stipendio netto di 1.500 euro rispetto al 20,3% degli uomini; il tasso di occupazione femminile è del 47,2%; 4 donne su 10 lasciano il lavoro dopo la prima gravidanza e il così detto lavoro atipico vede impegnate in maggior parte le donne, che tra l’altro spesso se gravide vengono licenziate.

“A nulla serve aiutare la donna a uscire dalla ragnatela della violenza maschile attraverso una maggiore repressione del codice penale, il potenziamento dei centri antiviolenza e delle case protette ecc., se non le si dà l’opportunità concreta di essere economicamente autonoma, come prevedono l’art.1 comma 2 e l’art. 18 comma 3 della Convenzione di Istanbul e come ha riaffermato il Trattato di Lisbona inserendo il principio di eguaglianza tra donne e uomini tra i valori e tra gli obiettivi dell’Unione – prosegue Barbara Benedettelli. In Spagna, per le donne vittime di violenza è stato istituito un Ufficio di Collocamento che le aiuta a immettersi nel mondo del lavoro, per essere economicamente indipendenti. Un passo di civiltà che dovremmo compiere anche noi. La violenza economica è il terreno fertile sul quale la violenza fisica e psicologica si sviluppa, in quanto rende la donna dipendete sul piano materiale. Ma è anche quella forma di violenza che impedisce, più spesso alle donne con prole, di denunciare o di allontanarsi da un rapporto che le umilia, ne mina la dignità e ne limita la libertà personale. Per questo chiediamo maggiore attenzione da parte delle Istituzioni verso il contrasto a questa forma di violenza, che si deve sconfiggere anche sul piano culturale, dunque dei principi. L’articolo 4 della Convenzione di Istanbul – spiega Benedettelli - chiede modifiche costituzionali che stabiliscono il principio della parità tra i sessi. Chiediamo dunque la revisione degli articoli 36 e 37 della Costituzione dove si deve parlare anche di “lavoratrice” e dove deve comparire, tra chi si occupa della casa e della prole, la figura maschile. Questa la modifica che suggeriamo e che può essere lo spunto dal quale partire per instaurare un principio di reale parità di diritti tra i sessi: “Le condizioni di lavoro devono assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione, in particolare nei primi mesi di vita della prole fino a svezzamento avvenuto. La madre o il padre lavoratori hanno il diritto, regolato dalla legge, a un periodo eguale di astensione retribuita durante tutto il primo anno di vita della prole. La madre e il padre hanno il diritto/dovere di condividere la responsabilità e la cura della prole e della gestione familiare. La maternità e la paternità non devono rappresentare un ostacolo all’ingresso nel mondo del lavoro o al mantenimento del posto conquistato. E’ compito della Repubblica sostenere i genitori lavoratori attraverso il potenziamento dell’offerta pubblica e privata di asili nido e scuole dell’infanzia.”

Premesso ciò, suggeriamo di affiancare al D.L. quanto segue:

  • prevedere un ufficio di collocamento per donne Vittime di violenza domestica e prive di lavoro;
  • promuovere l’accesso al periodo di astensione lavorativa per entrambe i genitori almeno fino al primo anno di vita dei figli;
  • potenziare l’offerta pubblica e privata degli asilo nido e gli incentivi per gli asili condominiali e sul luogo di lavoro;
  • obbligare, per via legislativa, la parità degli stipendi prevedendo multe per i datori di lavoro che discriminano le donne.
  • inserire la violenza economica tra le aggravanti per i seguenti reati: 572 c.p.; 612 c.p.; 575 c.p.; 56 c.p.

Le donne hanno il diritto di avere un trattamento economico eguale a quello degli uomini, di non essere incluse in un cliché riduttivo, di poter scegliere quale strada percorrere nella loro esistenza senza condizionamenti. Ma in un Paese che è stato definito dall’ONU maschilista e patriarcale, è necessario intervenire anche sulla Costituzione, dunque sui principi. Suggeriamo, per contrastare la violenza economica e la disparità tra i sessi, e in ottemperanza dell’obiettivo dell’UE di cui sopra e dell’Art. 4 comma 2 parte prima Conv., la revisione degli articoli costituzionali 36 e 37:

  • MODIFICA SUGGERITA DELL’ARTICOLO 36 DELLA COSTITUZIONE:

“Il lavoratore e la lavoratrice hanno diritto ad una retribuzione eguale e proporzionata alla quantità e qualità del loro lavoro”

  • MODIFICA SUGGERITA DELL’ARTICOLO 37 DELLA COSTITUZIONE:

Le condizioni di lavoro devono assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione, in particolare nei primi mesi di vita della prole fino a svezzamento avvenuto. La madre o il padre lavoratori hanno il diritto, regolato dalla legge, a un periodo eguale di astensione retribuita durante tutto il primo anno di vita della prole.

La madre e il padre hanno il diritto/dovere di condividere la responsabilità e la cura della prole e della gestione familiare.

La maternità e la paternità non devono rappresentare un ostacolo all’ingresso nel mondo del lavoro o al mantenimento del posto conquistato.

E’ compito della Repubblica sostenere i genitori lavoratori attraverso il potenziamento dell’offerta pubblica e privata di asili nido e scuole dell’infanzia.

La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.

La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113