×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Patriarca copto cattolico: finalmente gli egiziani sono liberi

(ASI) «Finalmente gli egiziani sono liberi e l’Egitto appartiene di nuovo al suo popolo». Il patriarca copto cattolico Ibrahim Isaac Sidrak definisce così la situazione nel suo paese. Il patriarca - che questa settimana ha visitato il quartier generale di Aiuto alla Chiesa che Soffre - individua «due fasi della rivoluzione».

La prima è quella che ha portato alla caduta di Hosni Mubarak, «colpevole di aver abusato del proprio potere», la seconda coincide invece con la deposizione dell’ex presidente Mohammed Morsi. «Il leader della Fratellanza – afferma - è stato eletto democraticamente, ma anziché rappresentare gli egiziani, ha salvaguardato unicamente gli interessi dei Fratelli musulmani, servendosi della religione per fini politici».

L’instabilità degli ultimi mesi ha aggravato la situazione economica e sociale dell’Egitto e rafforzato i gruppi estremisti, in particolar modo nelle regioni meridionali. «L’Alto Egitto è stato a lungo trascurato dal governo e ciò ha permesso ai fondamentalisti di sostituirsi alle autorità - spiega il patriarca – non deve stupire se molti degli ultimi attacchi hanno avuto luogo in quest’area». Uno dei simboli delle violenze settarie del dopo-Morsi è il piccolo villaggio rurale di Dalga, nel governatorato di Minya, dove due chiese, un monastero di oltre 1600 anni e una trentina di abitazioni cristiane sono state distrutte. Dal colpo di stato del 3 luglio fino al 17 settembre scorso, il piccolo centro è stato sotto il controllo dei sostenitori di Morsi, alcuni dei quali avrebbero perfino costretto gli abitanti cristiani a pagare la gizya: una tassa di protezione imposta dall’impero ottomano ai non musulmani. «Fortunatamente l’esercito e la polizia sono riusciti a liberare Dalga ed altri villaggi in cui si nascondevano i fondamentalisti», racconta il prelato che è stato vescovo di Minya per più di dieci anni.

Un altro argomento di grande interesse sono le modifiche alla Costituzione egiziana, che dovrebbero essere note a breve. «La maggior parte dei membri della costituente vuole uno stato civile, ma non dobbiamo dimenticarci che la mentalità islamica è ancora molto diffusa nel paese», afferma il patriarca. Tra i punti che fanno maggiormente discutere l’ormai noto articolo 2, che indica i “principi della sharia quale principale fonte di diritto”. I membri del partito al-Nour vorrebbero eliminare la parola principi e lasciare come unico riferimento la legge coranica. Un desiderio espresso anche lo scorso anno dai salafiti, i quali si erano poi dovuti “accontentare” dell’inserimento dell’art. 219, che segnala come i principi della sharia si rifacciano al Corano, all’insieme dei precetti del profeta Maometto e alla dottrina della sunna. «Se parliamo dei principi della sharia intendiamo valori comuni a tutti, quali il rispetto, l’amore, i diritti umani – spiega Sua Beatitudine – ma se cancelliamo la parola principi l’articolo si presta ad interpretazioni pericolose. Ad ogni modo non credo che il tentativo salafita avrà successo».

Il patriarca guarda comunque con fiducia al nuovo testo costituzionale ed al futuro dei suoi fedeli. «I cristiani in Egitto sono rispettati e tantissimi nostri connazionali hanno apprezzato il modo in cui abbiamo reagito agli attacchi subiti questa estate. Non abbiamo cercato vendetta, né aiuti dall’estero. Non ci siamo fatti trascinare in una guerra civile ed abbiamo sempre continuato a collaborare con i nostri fratelli musulmani».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Edilizia, Mazzetti (FI): "Semplificazione obiettivo prioritario, applicare velocemente il salva casa e avanti su nuovo testo unico"

(ASI) Verona - "È un momento estremamente importante per il settore dell'edilizia e delle costruzioni: siamo chiamati a gettare le basi per lo sviluppo attraverso un nuovo corpo normativo, chiaro, fruibile, ...

Campi Flegrei, Caso (M5S):”Ministro, sta facendo il possibile per non dover contare i morti?”

(ASI) Roma - “Se il Governo stesse facendo tutto il possibile nella gestione della crisi bradisismica non avremmo bambini, donne ed anziani che dopo la scossa 4.6 sono arrivati alle aree ...

Migranti: Majorino (PD), ennesimo naufragio e governo resta immobile

(ASI) "Martedì, al largo di Lampedusa, si è verificato l'ennesimo naufragio. L'ennesima carneficina. Quarantasei persone morte, molte dopo giorni in mare, abbandonate senza soccorsi tempestivi. Non è un incidente, ma il risultato ...

Intervento Gasparri in Aula su Ventotene

(ASI) Il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, intervenendo in Aula, ha dichiarato: “Giorni fa ho invitato il ministro Nordio alla Sala Zuccari per fare una conferenza  ...

Campi Flegrei, Pierro (Lega): mai nessuno ha affrontato emergenza con stessa determinazione di oggi

(ASI) Roma – “Nessun governo e nessuna amministrazione ha mai affrontato con la stessa determinazione di oggi l’emergenza bradisismo nei Campi Flegrei, terra straordinaria e affascinante ma purtroppo da sempre ...

Giornata della Memoria e dell’Impegno, Costa (M5S): “A Trapani per ribadire che la lotta alle mafie è un dovere collettivo

(ASI) ”Roma – “Domani celebriamo la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il mio pensiero va a chi ha perso la vita per mano ...

Agricoltura, Almici (FDI): Governo Meloni da sempre accanto agli agricoltori

(ASI) “A Parma, oltre 20.000 agricoltori provenienti da tutta Italia hanno manifestato con Coldiretti per ribadire con forza il loro NO al cibo sintetico. Una mobilitazione straordinaria, che conferma quanto il ...

Castellone (M5S): "Meloni usa polemica su Ventotene per nascondere fallimenti del suo governo" 09:3

(ASI) "Giorgia Meloni prova ancora una volta a buttarla in caciara per nascondere i fallimenti del suo governo." così sui social la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S). "Questa ...

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...

UE, Caiata: Meloni espressione di unità 

(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113