Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 06:02:26
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cresce la crisi in Italia. Il caso dell’Umbria tra esclusione sociale e disoccupazione
(ASI) Stritolata dalla crisi economica mondiale del 2008 l’Italia risente fortemente della contrazione del mercato del lavoro, registrando una crescente difficoltà oltre che dei disoccupati e precari, anche degli occupati nell’affrontare le spese quotidiane.

Le errate politiche monetarie restrittive adottate dalla Bce e dal Sebc (Sistema europeo delle banche centrali) nell’Eurozona e la convinzione sbagliata per cui alla radice del problema fosse l’elevato debito pubblico e non privato, prima e dopo lo scoppio della crisi, hanno contribuito a rendere la recessione molto più prolungata e profonda, impedendo all’economia italiana ed europea di tornare a crescere. Si calcola che il Pil italiano ha subito un calo del 9% negli ultimi 6 anni, mentre la disoccupazione giovanile ha raggiunto il dato drammatico del 39,1%.

Esplicativo del grave andamento economico e sociale dell’Italia è il caso dell’Umbria, la cui analisi è doverosa per rilevarne alcuni aspetti peculiari. Nel “cuore verde d’Italia” a partire dal 2008 si è registrata una crescita della disoccupazione, con dati preoccupanti tra i giovani e le donne, una crescita dei licenziamenti e del ricorso alla CIG (ordinaria e straordinaria) a causa della diffusa crisi delle piccole-medie, un peggioramento delle condizioni delle famiglie, le quali rappresentano un grande ammortizzatore sociale. Tra i settori più colpiti nel tessuto economico regionale vi sono quello edile (nella Provincia di Perugia dal 2008 a oggi vi è stata una riduzione del 50% degli addetti, mentre a Terni il numero delle imprese dal 2009 a oggi sono passate da 840 circa a 620 circa); il Terziario (commercio, turismo, servizi) che ha perso, secondo una stima di Movimprese, 1500 attività; e il settore metalmeccanico con i gravi casi della Merloni, della Faber e Ims . Di rilievo sono i dati relativi alla cassa integrazione. In Umbria ci sono  10000 cassaintegrati e, inoltre, mentre in Italia c’è un terzo di cassa integrazione in deroga (la cassa integrazione istituita per  fronteggiare le crisi economiche),  qui arriviamo ai due terzi. A Giugno le ore di cassaintegrazione straordinaria utilizzate dalle aziende sono aumentate del  45% rispetto a un anno fa (contro una media nazionale del 21%). Inoltre a causa dell’estrema frammentazione produttiva regionale, vi sono salari del  9% più bassi della media nazionale.

La particolarità di tale regione è il rapido passaggio dalla positiva situazione pre-crisi a quella negativa post-crisi. Negli ultimi anni che hanno preceduto la recessione, la dimensione del mercato del lavoro era positiva come dimostra la crescita di 46000 occupati nel quinquennio 2004-2008, mentre la disoccupazione era diminuita fino a toccare il minimo storico di 18000 unità.

A partire dal 2008 e soprattutto nel 2009 il totale degli Individui in difficoltà1 nella regione è cresciuto notevolmente (passando dall’8,6%  del totale degli individui del 2008 al 10,4% nel 2009), con un forte incremento al suo interno degli occupati in difficoltà. Quest’ultimo dato mostra la crescente precarietà dei lavoratori e il fatto che anche chi ha un lavoro non ha la garanzia di non cadere nelle condizioni di indigenza forte. Per converso si è registrata una riduzione degli Individui non in difficoltà, che sono passati dal 91,7% del 2005 al 88,7% del 2011.

In termini assoluti in tale Regione tra il 2004 e il 2010 le persone che vivono in condizione di deprivazione materiale, ossia di involontaria incapacità di sostenere spese per determinati beni e servizi, sono passate da 80000 a 120000, mentre in percentuale l’indice è passato dal 9,4% al 13,9%, con un incremento del  48%2. All’opposto però vi è un incremento della ricchezza in mano ai pochi, con un crescente allargamento della forbice e rafforzamento del fenomeno della polarizzazione della ricchezza. Nel 2010 i Paperoni dell’Umbria erano 7000, rimanendo sostanzialmente invariati rispetto all’anno precedente, ma con una crescita del patrimonio finanziario del 2,58 %3.

In Umbria sono preoccupanti le condizioni delle famiglie monogenitoriali, le famiglie composte da persone sole e i nuclei con capofamiglia giovane e spesso laureato o all’opposto con bassissimo livello di istruzione (scuole elementari). Altrettanto vulnerabili agli effetti della crisi sono le famiglie giovani con capofamiglia donna e i nuclei dei divorziati/separati/vedovi e quindi monogenitoriali. Il mercato del lavoro reso sempre più flessibile dalle politiche giuslavoristiche che si sono susseguite a partire dagli anni 90’ fino ad oggi (soprattutto tramite la Legge Treu del 1997 e il Libro Bianco sul mercato del lavoro del 2001 tradotto nel Decreto Biagi del 2003) accompagnato al graduale sfibramento del Welfare State ha avuto i suoi effetti più importanti e gravi nei giovani. Allarmante è anche la condizione degli esodati a seguito della Riforma Fornero.  Per quanto riguarda la questione giovanile a livello regionale i dati mostrano una condizione migliore rispetto alla media italiana come dimostra il livello di disoccupazione giovanile umbro che si aggira intorno al 23%. Per quanto riguarda, però, la condizione professionale del capofamiglia relativamente ai nuclei familiari dei giovani, la regione verde risente fortemente il problema del precariato, poiché l’8,5% ha un contratto a tempo determinato contro il 6,4% del Centro-Nord.

Gravissimo è il fatto che in Umbria la laurea non rappresenta un elemento positivo per evitare la povertà, ma anzi un fattore penalizzante: il 17,1% dei capifamiglia delle famiglie giovani povere è laureato contro il 9,5% della media italiana.

La precarizzazione del lavoro e quindi della vita ha determinato un crescente malessere, stress e ansia e quindi un deterioramento della salute delle persone, come dimostra la crescita dell’uso nella regione dal 2000 al 2010 di farmaci antidepressivi. Nel rapporto Osservasalute si evince come dalle 23,5 dosi giornaliere definite ogni mille abitanti del 2003 si è passati alle 43,5 del 2011, con una crescita media annua del 7,1%.

Sfuggono alla statistiche ufficiali i c.d. poveri invisibili come i senza tetto, gli immigrati irregolari, gli internati in istituti e i campi nomadi, i quali versano spesso in condizioni di povertà estrema.

In Umbria al processo generale di impoverimento dell’Italia va sommandosi un preoccupante fenomeno che rappresenta l’altra faccia della crisi, ossia la crescente infiltrazione della criminalità organizzata, soprattutto della ‘Ndrangheta, che avvantaggiata dalla difficoltà di accesso legale al credito per le imprese rende più facile l’ingresso di capitali sporchi. Inoltre la diffusione della logica del subappalto, soprattutto nell’edilizia, ha determinato la diffusione del lavoro nero e l’insorgere dei fenomeni di caporalato.

Gabriele Toccaceli – Agenzia Stampa Italia

 

1-La definizione Individui in difficoltà comprende una serie di persone che rispondono a dei criteri: persone in cerca di prima occupazione in difficoltà, disoccupato alla ricerca di una nuova occupazione, occupati in CIG (ordinaria o straordinaria), inattivi in difficoltà, occupati a tempo determinato (da meno di  1 mese a 6 mesi)

2-Dati tratti dal Rapporto sulle povertà in Umbria del 2012 elaborato dall’ AUR (Agenzia Umbria Ricerche).

3-Dati tratti dal Rapporto del 2010 dell’Aipd (Associazione italiana private banking).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113