×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI) L’assegnazione dell’incarico governativo ad Enrico Letta rappresenta il compimento di un percorso involutivo, cominciato con le ipotesi avanzate da Silvio Berlusconi subito dopo l’esito incertissimo delle ultime elezioni. Il governo di larghe intese diventa dunque una realtà che potrebbe ben presto innestarsi sul percorso già tracciato dal governo tecnico di Monti.
Per sua stessa ammissione, Enrico Letta è diretto discepolo politico di Beniamino Andreatta, sul cui nome pesa come un macigno l’accordo concluso nel 1992 con l’allora commissario europeo Karel Van Miert per la privatizzazione completa e definitiva dell’IRI, struttura che per gran parte del Novecento aveva costituito le fondamenta dell’apparato produttivo pubblico o a partecipazione mista dello Stato italiano. Al di là delle note cariche ricoperte nei governi di centro-sinistra tra il 1998 e il 2001 e tra il 2006 e il 2008, Letta è inoltre membro del Comitato Esecutivo della branca italiana dell’Aspen Institute, una fondazione privata di alto profilo internazionale che, come riportato nella sua descrizione ufficiale, “nasce negli Stati Uniti nel 1950 per iniziativa di un gruppo di intellettuali e uomini di affari americani convinti della necessità di rilanciare il dialogo, la conoscenza e i valori umanistici in una realtà geopolitica internazionale complessa e in evoluzione, appena uscita dalla devastante esperienza della Seconda Guerra Mondiale […] In Italia l'Istituto inizia la propria attività nel 1984 con una forte caratterizzazione transatlantica, oggi ancora ugualmente molto presente”.

È anche membro del gruppo europeo della Commissione Trilaterale, l’organismo che dal 1973 raccoglie i principali e più noti uomini d’affari ed esperti di politica estera provenienti dai “Tre Lati” (da cui la formula) del mondo a capitalismo avanzato: la regione nordamericana, la regione europea e l’insieme dei Paesi non-comunisti della regione Asia-Pacifico (in particolare Corea del Sud e Giappone). Malgrado alcune recenti e selezionate aperture a precisi ambienti o istituti “indipendenti” di Cina e Vietnam, gli scopi generali della Commissione sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto al passato: promuovere il modello di sviluppo neoliberista nel mondo, individuare nuovi mercati da coinvolgere nel processo di internazionalizzazione d’impresa e accerchiare la “massa eurasiatica” (quasi completamente coincidente con l’area occupata allora dall’Unione Sovietica, oggi dalla Russia) attraverso la costruzione di una cintura di pressione all’interno di quelle regioni costiere dell’intero continente eurasiatico che lo stratega statunitense Nicholas Spykman definiva con il nome di “Rimland”.

Il retroterra formativo del pur giovane Enrico Letta è dunque segnato da evidenti passaggi personali che non sembrano distanziarlo dalla linea che avrebbe probabilmente tracciato un governo guidato da Giuliano Amato, segnalato alcuni giorni fa dall’analista statunitense Edward Luttwak come l’“uomo ideale” per la Casa Bianca. In generale, abbiamo probabilmente assistito non alla frantumazione del Partito Democratico quanto piuttosto alla sua ristrutturazione, avviata contemporaneamente a quella cui si sta sottoponendo l’intero sistema politico del nostro Paese. Il siluramento politico di Franco Marini e di Romano Prodi, nonché le dimissioni della Bindi (area cristiano-sociale) e di Bersani (area socialdemocratica e dei “giovani turchi” guidati dall’economista Stefano Fassina) hanno evidenziato la probabile saldatura interna tra un’oramai più forte ala cattolico-liberale, riconducibile proprio ad Enrico Letta, a Matteo Renzi e a Francesco Boccia (molto presente in televisione negli ultimi giorni), e la solita “scheggia impazzita” dei dalemiani. Entrambe queste correnti sono profondamente legate agli Stati Uniti attraverso la comune frequentazione della Fondazione Clinton, dove per due anni si sono contese approvazioni e riconoscimenti internazionali. Questa volta, invece, sembrano essersi coalizzate al punto che sono in molti ad aver puntato il dito proprio contro di loro dopo la debacle nelle operazioni di voto per il Quirinale.

Come per magia, dalla parte opposta (se così si può dire), Silvio Berlusconi pare completamente riabilitato attraverso il ruolo determinante svolto dal suo partito e dalla sua coalizione nell’operazione che ha condotto alla rielezione di Giorgio Napolitano al Colle, ma anche alla luce di una capacità di sopravvivenza in apparenza del tutto inspiegabile. Dopo oltre tre anni di estenuanti tensioni e attacchi personali, ora anche il quotidiano Repubblica, agguerrita voce dell’antiberlusconismo militante, sembra voler stemperare i toni e adeguarsi al nuovo corso della politica italiana. Cominceranno entro breve le consultazioni di Enrico Letta per la formazione del nuovo governo, che dovrà ricercare una disponibilità al confronto praticamente già annunciata dalla gran parte delle forze parlamentari (Lega Nord compresa).

Fuori dal coro rimane Beppe Grillo che, tuttavia, continuerà presumibilmente a porre l’accento su una serie di questioni di rilevanza assai scarsa, riconducibili ad un problema ribadito alla noia quasi come una liturgia laica. Infatti gli arcinoti “costi della politica”, aspetto sul quale si dovrà senz’altro intervenire e fare chiarezza, non rappresentano che una pagliuzza dinnanzi alla gigantesca trave costituita dalle politiche di austerità imposte dall’Unione Europea, dall’esorbitante pressione fiscale su famiglie e piccole imprese, dalla completa assenza di una politica energetica ed industriale di iniziativa pubblica e da quegli impegni internazionali cui le nostre Forze Armate sono chiamate ad adempiere per interessi che nulla o quasi hanno a che vedere con il nostro Paese.

Andrea Fais – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

(ASI) “Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’ e senza ‘ma’. Si tratta di un documento che penalizza il settore agricolo e nega ...

Sfilata di moda in strada, Notte Bianca Pescara in Via Firenze, contro la violenza sulle donne

(ASI) Pescara - Sfilata di moda in strada giovedì 17 luglio 2025, a partire dalle 21.00, con otto modelle che sfileranno da Via Firenze a Corso Umberto I per dire no alla discriminazione ...

Sport. Pro Vita Famiglia: FIGC cancella mamma e papà, Ministro Abodi intervenga

(ASI) La Federazione Italiana Giuoco Calcio elimina la figura della mamma e del papà, in barba ai valori che proprio lo sport dovrebbe veicolare, tra cui anche quello della famiglia. È ...

Nursing Up commenta la proposta della FNOPI di un nuovo percorso magistrale in Cure Primarie e Sanità Pubblica. “Tutti specialisti, nessuno riconosciuto: il paradosso della sanità italiana”.

Nursing Up commenta la proposta della FNOPI di un nuovo percorso magistrale in Cure Primarie e Sanità Pubblica. "Tutti specialisti, nessuno riconosciuto: il paradosso della sanità italiana".   (ASI) Roma&...

Lega, domani Matteo Salvini a Catania per gli stati generali degli Amministratori locali della Sicilia

(ASI) Palermo - Domani, giovedì 17 luglio alle ore 18:00 a Catania presso il Mediterranée beach Luxury club di Viale Kennedy si terrà la Festa della Lega in ...

Marco Rizzo: dazi : basta con l'Europa dei banchieri. Tuteliamo l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump.

(ASI)  "Basta con l'Europa dei banchieri, sui dazi bisogna fare l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump. Sacrificare l'Italia per difendere gli interessi degli industriali tedeschi sarebbe un puro ...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”

(ASI) “Negli ultimi anni, le ondate di calore hanno causato infortuni gravi e persino decessi tra i lavoratori, soprattutto nei cantieri, nei campi e in altri contesti outdoor. Il protocollo ...

Appalti, Mazzetti (FI): "Bene Regione Lazio su Elenco RUP, altre regioni seguano. È figura essenziale"

(ASI) "Esprimo soddisfazione per la scelta della Regione Lazio, apripista, di istituire un Elenco Regionale dei Responsabili Unici di Progetto, una figura che abbiamo cercato di valorizzare a partire dal ...

Geopolitica, crisi del neoliberismo e strategia Trump: l’alternativa è l’Ideologia della Qualità della Vita

(ASI) Napoli – In un contesto internazionale segnato da nuove tensioni belliche, squilibri economici e instabilità geopolitiche, le recenti dichiarazioni di Donald Trump rilanciano una strategia basata su dazi, protezionismo e ...

Separazione Carriere, Maiorino (M5S): nessuna credibilità da ministro che ha mentito su Almasri

(ASI)Roma - "Per fare una riforma costituzionale è necessario che chi la scrive e la propone sia credibile e autorevole. Invece, l'estensore della Separazione della carriere è il ministro Nordio. Tutta ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113