×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Tagli alle borse di studio degli orfani delle Vittime del Dovere
(ASI) Roma. Lettere in Redazione - Un problema che forse potrà sembrare di poca importanza, rispetto alla crisi che sta attraversando attualmente il nostro Paese. Riteniamo tuttavia che proprio questo fatto manifesti più di ogni altro la mentalità e la logica imperante: l’assoluta mancanza di rispetto per la fasce più deboli, verso tutti coloro che invece dovrebbero essere maggiormente tutelati.
Vorremmo infatti sottoporre alla Vostra gentile attenzione la nostra lettera inviata al Presidente Napolitano riguardante l'ultimo taglio operato ai danni delle Vittime del Dovere, precisamente nei confronti delle borse di studio degli orfani e dei figli degli invalidi.

Nel 1998 sono state introdotte delle borse di studio a favore degli orfani delle Vittime del Dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata che nel loro piccolo fornivano un importante aiuto alle famiglie (un totale di 800 borse di studio).
Il 26 marzo scorso è stato pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri  il bando per le borse di studio che con grande stupore risultano dimezzate per importo, a seguito dei continui tagli operati al Ministero dell'Istruzione. Ciò limiterà la possibilità di proseguire gli studi a chi ha già dato tanto alla nostra Nazione (vedi allegati).

La memoria corre agli ultimi provvedimenti con cui il Governo Monti ha cercato (invano dopo la caustica protesta della nostra Associazione) di rendere soggette a tassazione irpef le pensioni di invalidità e quelle di guerra.

La scelta di incidere  ancora su benefici di natura risarcitoria, che non costituiscono inutili privilegi, ma doverosi riconoscimenti e forme di assistenza ai superstiti,  risulta fortemente frustrante.

Lettera dell'Associazione Vittime del Dovere al Presidente della Repubblica
Monza, 29 marzo 2013
Preg.mo Sig. Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano,
in questo momento storico così difficile per il nostro Paese, dove rappresentare lo Stato è quanto mai una missione ed un sacrificio, l’Associazione Vittime del Dovere trova sconcertante il provvedimento che dimezza le sovvenzioni agli studi per i figli dei Servitori del Paese, caduti o rimasti invalidi mentre svolgevano i loro compiti istituzionali.
Il diritto allo studio, unico e vero strumento capace di condurre un individuo alla libertà, e alla formazione della coscienza umana e civica, è quanto di più prezioso resta a chi ha perso un genitore in nome della Patria. Ogni ragazzo necessita del migliore accesso agli studi. I figli di chi ha sacrificato la vita per servire l’Italia, però, lo meritano per una ragione in più. E’ un risarcimento morale senza prezzo, una mano tesa a dar loro la forza per non abbandonare il cammino valoriale tracciato dai loro genitori, per crescere consapevoli del grande onore di aver avuto in famiglia qualcuno di così speciale, a cui rendere onore maturando e preparandosi alla vita nel migliore dei modi.
Oggi purtroppo tutto ciò potrebbe essere in pericolo. Con grande sorpresa abbiamo appreso in questi giorni che con provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 24 del 26-3-2013, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto due concorsi pubblici per titoli, per l'assegnazione di borse di studio di scuola elementare e secondaria, inferiore e superiore, e di corso universitario in favore degli orfani e dei figli degli invalidi di vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata, dimezzandone gli originari importi.
Le borse di studio sono risultate invariate negli ultimi anni fino ad oggi quando, per mezzo del ricorso alla legge di contabilità e finanza pubblica che consente di rimodulare le spese in via compensativa all'interno di un programma o tra programmi di ciascuna missione, nel rispetto dei saldi di finanza pubblica, si è ben pensato, con la Legge di Stabilità, di ridurre della metà lo stanziamento per il Ministero dell'Istruzione della Ricerca e dell'Università.
Probabilmente non ci si accorge che si è molto lontani da un’idea di tutela, poiché gli attuali importi delle borse di studio coprono solo una parte dei costi che le famiglie devono sostenere per l'istruzione e l’esiguità del nuovo contributo non consente alle stesse di avere un adeguato sostegno.
L’Associazione Vittime del Dovere di recente ha dovuto denunciare e lottare, troppo spesso, per bloccare i tentativi del Governo di limitare o privare le Vittime dei benefici di carattere assistenziale e risarcitorio, come i vergognosi provvedimenti della spending review sulla tassazione delle pensioni di invalidità o sulle pensioni di guerra, come se non fossero presenti sotto gli occhi dell’opinione pubblica intera i privilegi e i benefici dispensati a piene mani a favore di categorie di intoccabili che non conoscono nemmeno il significato delle parole sacrificio, dovere, bisogno. Il concetto di tutela degli orfani in genere, ma in particolare degli orfani di guerra, era un principio già consolidato in epoca greca e romana. Anche la Bibbia ricorda come nell’antichità si avesse particolare attenzione e cura per gli orfani. Oggi far passare con leggerezza questo taglio dello Stato, spacciato come inevitabile, su una tematica delicata e inviolabile come quella dell’istruzione degli orfani che in nome di quello stesso Stato hanno perso il loro padre, ci sembra paradossale. Dato per scontato questo, non ci si potrà stupire di nulla più.
Chiediamo il Suo intervento, Sig. Presidente, perché si smetta di umiliare chi ha già dato tanto all’Italia, perchè non si faccia ricadere sugli orfani e sulle categorie più deboli la colpa degli sprechi e della crisi del nostro Paese, perché si rispettino coloro che ogni giorno si spendono senza riserve, con mezzi e tempi che Lei ben conosce, per garantire la sicurezza ed il rispetto della legalità, perché si inizino a rispettare i sacrifici di chi rappresenta al meglio i valori in cui la nostra Nazione ha bisogno di ricominciare a credere, a partire dai banchi di scuola.
Vivere in un Paese civile vuole dire sostenere e avere attenzione verso i più deboli e rispettare chi per gli altri ha offerto il bene più grande, la propria vita.
Auguri di Buona Pasqua a Lei e a tutti gli Italiani, perché la Resurrezione di Cristo, celebrata dalla giornata pasquale, favorisca anche la rinascita di valori condivisi e risvegli veramente la coscienza civile e collettiva di ciascuno.
Emanuela Piantadosi
Presidente dell’Associazione Vittime del Dovere, orfana del Maresciallo dei Carabinieri Stefano Piantadosi M.O.M.C.



26 MARZO 2013
Bandi di concorso per l’assegnazione delle borse di studio in favore delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere - anno scolastico 2011-12 http://www.vittimedeldovere.it/inevidenza.php?id=634




2

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. A dicembre €1,52 mld di tagli fiscali nel settore immobiliare, aumentano agevolazioni per imprese

(ASI) A pochi giorni dal Capodanno cinese, che in questo 2025 cadrà il prossimo 29 gennaio dando il via all'Anno del Serpente di Legno, arrivano notizie positive per il mercato immobiliare, messo ...

Marco Squarta: "Green Gate, se confermato sarebbe uno schiaffo ai cittadini: firmata interrogazione e richiesta Commissione d'inchiesta"

(ASI) Bruxelles – "Se davvero fondi pubblici fossero stati utilizzati per manipolare il voto dei parlamentari europei, ci troveremmo davanti a uno scandalo senza precedenti, un vero e proprio tradimento verso ...

Milvia Muchiut porta la sua pittura a Buenos Aires

(ASI) La pittrice Milvia Muchiut inizia il 2025 con una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires, confermandosi come una figura di spicco nel panorama contemporaneo, grazie alla profonda sensibilità ...

Federico Gallucci "il futuro di Chieti e Pescara è il superamento degli steccati ideologici"

(ASI) Chieti - Nella mattinata di giovedì 23 gennaio, sono venute in visita, presso il Teatro Marrucino di Chieti, alcune classi del comprensivo 4 di Pescara, insieme ovviamente alle loro insegnanti, alla ...

Le opere di Julia Populin a Buenos Aires

(ASI) Il 2025 si apre con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale di Julia Populin, artista dalla lunga carriera e numerosi riconoscimenti, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Musica: Dall’India all’Italia, con Amore...  Il 28 febbraio il cantante filantropo Sumeet Tappoo in concerto a Milano nel tour Europeo Heart to Heart

(ASI) Il timbro inconfondibile, i suoni, i colori ma anche la filantropia dell’India approdano in Italia al concerto del cantante Sumeet Tappoo per sostenere la creazione del più grande ...

Il professor Angelo d'Orsi a Città di Castello per presentare il libro "Gramsci. La biografia"

(ASI) Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, si terrà la presentazione del libro “Gramsci. La biografia" del professor ...

Omaggio all’arte di Bobo Ivancich a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: una mostra dedicata a Bobo Ivanvich, eclettico artista scomparso prematuramente anni fa, presso il prestigioso Centro Culturale ...

A Buenos Aires le opere di Renata Bertolini

(ASI) A coronamento di una lunga carriera artistica, il 2025 si apre per Renata Bertolini con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale della pittrice e artista presso il ...

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113