×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Pizza Diavolo
(ASI) I veri problemi, così indicava il filosofo colombiano Nicolás Gómez Dávila "non hanno soluzione ma storia". Considerando ciò, la politica italiana al momento non è un problema vero, ma lo è almeno dall'unificazione nazionale di 150 anni orsono. Che sia possibile una soluzione elegante dallo stato di stallo in cui si trovano le due Camere a Roma, non lo crede più nessuno.
Quale ricetta di maggioranza sarebbe applicabile in merito ad un partito clientelare dedito all'evasione fiscale con Berlusconi, ad un partito clientelare al servizio del Stato con Bersani e un partito antipartitico con Beppe Grillo? Mettiamoci come condimento gli europeisti fedeli di Monti e i separatisti della Lega Nord, allora avremmo una buonissima quanto indigesta "Pizza politica gusto diavola" (in originale Polit - pizza Diavolo, ndt).

E se anche i Grillini, dei quali certuni hanno votato come Presidente del Senato il Procuratore Nazionale Antimafia Piero Grasso, fossero disposti infine a tollerare un governo di sinistra - come potrebbero due arcirivali dell'austerità europea sanare le casse dello Stato in difficoltà? Muovendo i primi passi per sciogliere il nodo gordiano, il Segretario del Partito Bersani ha avuto almeno un certo tatto nel scegliere accanto a Grasso l'attivista per i diritti umani Laura Boldrini come Presidentessa della Camera, tagliando così i notabili del suo Partito.

Depoliticizzare le ormai poco integre istituzioni attraverso figure d'integrità morale non solo può essere un modo per tenere lontano dai giochi di potere il ben noto alla giustizia Berlusconi, il quale guarda con gli occhiali da sole per un'infiammazione agli occhi, come il suo compagno di destini Mubarak, bensì anche un sentiero da percorrere per uscire da questa crisi. Ma potranno Bersani e tutto l'apparato del suo partito, come San Francesco, rinunciare ai milioni di rimborsi elettorali, come pretendono con un certo gusto i Grillini? E' già stato difficile rifiutare dai suoi colleghi Papi i ricchi contributi di dubbia provenienza della Banca Vaticana. Come potrebbero riqualificarsi politici di professione con un corso veloce da mendicanti?

Nonostante tutto ciò, sempre più intellettuali italiani del calibro di un Benigni, Settis, Eco, Saviano, Petrini, Ozpetek, si sono appellati al rinnovato parlamento, per non perdere "la più grande chance dal 1945" e realizzare riforme vere in Italia. Sarebbe pur sempre un problema enorme, ma almeno una storia tutta nuova.

Dirk Schümer per la Frankfurter Allgemeine Zeitung, 18.03.2012, all rights reserved

Traduzione di Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

Commento al testo, di V.Q.

Più che da Dirk Schümer, corrispondente culturale da Venezia per la Frankfurter Allgemeine Zeitung, l'articolo sembra scritto da un politico di sinistra italiano. E' un infuso assoluto di politicamente corretto, mirante a colpire un po' tutti, ma tra le righe ad esaltare determinate figure. Pensiamo alla Boldrini, madre della retorica "diritto - umanista" per anni al palazzo di Vetro dell'Onu assurta a Presidentessa della Camera. Ascoltiamo il suo discorso, ma in profondità. Adriano Scianca, così come molti altri intellettuali italiani di un certo livello, sono arrivati subito al succo del discorso: "le persone perbene che sono "stimate all'estero. Nel mondo ideale di Laura Boldrini le idee politiche diverse vanno azzerate, la sovranità popolare fortemente limitata, i popoli stessi vanno considerati relitti del passato da passare al frullatore multirazziale. L'ultima della canaglie è migliore di gente di questa risma." Così Scianca commenta la Boldrini, indubbiamente centrando il problema. E se qualcuno ancora non ne fosse convinto, parliamo della stessa persona che vuole abolire la parola clandestino. Intendiamoci, non un lemma, ma la condizione.

Dirk Schümer, oltre a non aver ancora capito (strano, vive a Venezia) che una pizza al salamino è una "diavola" e non "diavolo", non dovrebbe appellarsi ai nomi tutelari dell'intellighenzia di sinistra: Eco, Benigni, Saviano, etc. Non sono solo loro che vorrebbero un cambiamento in Italia. E tantomeno, penso non siano sinonimi di garanzia solo perché presentando come cartina tornasole "il nome". Mi dispiace, ma da una giornale importante come la FAZ, mi sarei aspettato molto di più, e non una toccatina di striscio con una botta di politicamente corretto made in Linke - Italien.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113