×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Scandalo Mps, Patrizia Polliotto (Unc): “Pronti a tutelare i consumatori ”

(ASI) Torino – Scandalo Monte dei Paschi di Siena, indagini in corso, continue novità e colpi di scena sul caso che accende le cronache economiche italiane di questi giorni. L’ennesimo in Italia, che scatena le paure e le ansie di consumatori onesti, cittadini e lavoratori, giustamente preoccupati per le sorti dei propri risparmi.

In questi giorni i centralini dei comitati piemontesi dell’Unione Nazionale Consumatori, Presidente Regionale della nota e più antica associazione consumeristica italiana nata nel 1955, sono stati letteralmente presi d’assalto da gente che desiderava, anche via mail, avere informazioni più dettagliate sul fenomeno in atto. “Lo scorso anno ci siamo occupati analogamente del caso di Banca MB, rassicurando i consumatori italiani”, ricorda l’avvocato Polliotto. “L’Italia possiede storicamente un tessuto produttivo fatto di piccole e medie imprese, che per natura e definizione necessitano di rapporti decisamente più collaborativi e umanizzati con le banche di territorio, che al contrario delle grandi godono di buona salute, in quanto molto più presenti e partecipative nella vita e alle necessità di aziende e famiglie, per via di un contatto diretto che in sé esprime tutto il suo valore  e l’elevato potenziale del servizio offerto”, conclude Patrizia Polliotto, professionista del diritto bancario e societario e membro del CDG della Compagnia di San Paolo, oltre che dei Cda di Biancamano Spa (società quotata nel segmento sta di Piazza Affari), F.S.U. (Capogruppo di Iren Spa).

L’avvocato Polliotto ha chiesto sul tema l’intervento di una voce autorevole e di primo piano quale quella del Rag. Giovanni Cappa, Presidente della Banca Alpi Marittime di Carrù (CN), tra le realtà di territorio più importanti e consolidate del Nord Ovest, con svariate sedi nel Basso Piemonte e in Liguria.

Nel mondo delle banche di territorio ove spiccano gli istituti di credito cooperativo non è possibile per norme statutarie e regolamentari interne cadere nella tentazione di costruire contratti finanziari poco chiari quali i derivati”, spiega il Presidente. “Tutti i nostri collaboratori sono continuamente e sistematicamente a diretto contatto con il cliente evitando quindi, a dispetto delle grandi banche, la possibilità di perdere ogni riferimento all’interno della banca stessa, eliminando il rischio di un’ovvia confusione e un servizio distaccato. Siamo una banca che in termini di solidità può esprimere il seguente dato: abbiamo complessivamente raccolto un  miliardo e mezzo di euro al 31 dicembre 2012, con una raccolta diretta di un miliardo e 100 milioni di cui impieghiamo a favore della clientela tra l’83% e il 90%”, conclude il Rag. Giovanni Cappa.

Redazione Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113