Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 18:31:25
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Italia. Trappolino (Pd) sollecita il governo a rilanciare l'agricoltura

(ASI) "Emanare in tempi brevi il decreto sulla concessione dei terreni agricoli demaniali ai giovani e prevedere che i beni in questione siano affittati oltre che venduti". E' questo l'auspicio espresso in Parlamento dal deputato del Pd Carlo Emanuele Trappolino.



 "Da troppi anni si parla di ricambio generazionale in agricoltura, dal momento che nel nostro Paese è presente un imprenditore sotto i 40 anni ogni 6 over 65 - spiega Trappolino -, in Italia sono presenti complessivamente 1,2 milioni di ettari ‘improduttivi’ e tuttavia pronti per nuove culture. Inoltre va considerato che le aziende condotte da ‘giovani’ hanno risultati migliori in termini di competitività e che il comparto primario, per definizione anticiclico, è uno dei settori che riesce a contrastare con maggiore efficacia la grave crisi economica ed occupazionale in atto". Trappolino chiede al ministro delle Politiche agricole Mario Catania che vengano assegnate "quote dei beni demaniali alienabili anche a condizioni di affitto agevolato", aree che "rappresentano un potenziale immediatamente disponibile per rafforzare la nostra agricoltura e creare nuove opportunità per i giovani imprenditori". Inanto il governo Monti si impegna a presentare il disegno di legge teso a garantire l'equilibrio tra terreni agricoli e aree edificate ed edificabili. Ecco i punti principali del provvedimento, riassunti nel comunicato finale di Palazzo Chigi:.

TERRENI AGRICOLI. Vengono identificati come ''terreni agricoli'' tutti quelli che, sulla base degli strumenti urbanistici in vigore, hanno destinazione agricola.

ESTENSIONE MASSIMA TERRENI EDIFICABILI. Si introduce un meccanismo di identificazione, a livello nazionale, dell'estensione massima di terreni agricoli edificabili (ossia di quei terreni la cui destinazione d'uso puo' essere modificata dagli strumenti urbanistici). Lo scopo e' quello di garantire uno sviluppo equilibrato dell'assetto territoriale e una ripartizione calibrata tra zone suscettibili di utilizzazione agricola e zone edificate.

DIVIETO DESTINAZIONE USO TERRENI AGRICOLI. Si prevede il divieto di cambiare la destinazione d'uso dei terreni agricoli che hanno usufruito di aiuto di Stato o di aiuti comunitari. Nell'ottica di disincentivare il dissennato consumo di suolo, l'intervento mira a evitare che i terreni che hanno usufruito di misure a sostegno dell'attivita' agricola subiscano un mutamento di destinazione e siano investiti dal processo di urbanizzazione.

RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO RURALE. Viene incentivato il recupero del patrimonio edilizio rurale per favorire l'attivita' di manutenzione, ristrutturazione e restauro degli edifici esistenti.

REGISTRO MIPAAF. Si istituisce un registro presso il Ministero delle politiche agricole al fine di identificare i Comuni interessati, i cui strumenti urbanistici adottati non prevedono l'ampliamento di aree edificabili o un aumento inferiore al limite determinato dalle Regioni, che possono chiedere di essere inseriti.

CONTRIBUTI COSTRUZIONE. Si abroga la norma che consente che i contributi di costruzione siano parzialmente distolti dalla loro naturale finalita' - consistente nel concorrere alle spese per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria - e siano destinati alla copertura delle spese correnti da parte dell'Ente locale.

DISINCENTIVO ATTIVITA' EDIFICATORIA. Si abroga inoltre la norma che prevede che una percentuale dei proventi delle concessioni edilizie e delle sanzioni previste dal Testo Unico in materia edilizia sia utilizzata per il finanziamento delle spese correnti dell'ente locale. Il fine e' quello di disincentivare l'attivita' edificatoria sul territorio.

Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113