×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
PdCI di Reggio Calabria replica alla nota  dell'Amministrazione comunale

(ASI) Lettere in Redazione. Reggio Calabria Siamo alle solite: il noioso copione si ripete. L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria, come sempre, evita di rispondere o, nel migliore dei casi, balbetta nervosamente sul merito concreto delle dettagliate questioni che vengono denunciate. Del resto i termini della delicatissima vicenda che, pubblicamente, abbiamo posto sono palesi, inequivocabili e incontrovertibili.

Andiamo con ordine.

La ditta Caridi costruzioni si è aggiudicata i lavori per la messa in sicurezza di sei scuole della città, che sono: Nosside di Ravagnese, Cassiodoro di Pellaro, Lombardo Radice di Catona, Salice di Catona, Gallico Marina e Montalbetti di Reggio. La Prefettura, a seguito di un’istruttoria, ha disposto l’interdizione antimafia nei confronti della suindicata ditta. Il Comune di Reggio ha, incredibilmente, fatto trascorrere ben sette mesi prima di procedere al semplice atto dovuto che consisterebbe nella revoca immediata dell’aggiudicazione dei lavori in questione.

Quindi, nonostante i sofismi e le consuete minacce che ci sono giunte da Palazzo S. Giorgio, i particolari della scottante questione sono chiarissimi e non lasciano spazio ad alcuna interpretazione soggettiva.

Perciò, a scanso di ulteriori equivoci e per maggiore chiarezza, poniamo tre semplici interrogativi.

1) E’ vero che la Prefettura ha comunicato l’interdizione antimafia riguardante la citata ditta in data 2 febbraio 2012?

2) E’ vero che la revoca dell’appalto è, incredibilmente, avvenuta solamente il 4 settembre 2012?

Pertanto, sono trascorsi sette mesi prima della semplice applicazione di una disposizione interdittiva della Prefettura che, bisogna ricordarlo, nessun comune della Repubblica Italiana può emendare o, peggio, disattendere.

3) Quanti lavori negli ultimi anni l’impresa interdetta ha effettuato per il Comune di Reggio Calabria senza esibire l’apposita certificazione antimafia?

Per quanto ci riguarda, respingiamo al mittente le volgari insinuazioni contenute nel comunicato dell’amministrazione comunale, poiché, come risulta ineludibilmente dai fatti, non abbiamo assolutamente diffuso notizie false e tendenziose.

Al sindaco Arena diciamo che le minacce non ci spaventano affatto e che, eventualmente, saremo felicissimi di rendere edotta la Magistratura su questa nuova tragica vicenda, affinché si possano valutare le precise responsabilità penali che si celano dietro questo, a nostro avviso, gravissimo comportamento amministrativo. E’ del tutto evidente che questo episodio evidenzia il pesantissimo livello di infiltrazione mafiosa che vive il Comune di Reggio Calabria.

Risulta, pertanto, patetico il tentativo, che la nota stampa del Comune appalesa, di scaricare sui non meglio identificati “Uffici Comunali” quelle che sono categoriche responsabilità politiche ed amministrative in capo al Sindaco e all’Amministrazione, perché, com’è noto, se un dirigente omette l’adozione di atti d’ufficio dovuti, l’Amministrazione Comunale non può assolutamente fare finta di nulla. Ma, anzi, deve provvedere immediatamente, assumendo tutti gli atti straordinari che il caso richiede. Tutto questo ovviamente non è avvenuto al Comune di Reggio.

Non è, quindi, un caso se per il Comune di Reggio Calabria, dopo il lavoro della Commissione d’accesso antimafia, si intravede l’imminente scioglimento del Consiglio Comunale per inquinamento mafioso. A meno che la giunta Arena non ci accusi di diffondere, anche in questa circostanza, notizie false e tendenziose……

IL SEGRETARIO CITTADINO DEL PdCI DI REGGIO CALABRIA

Ivan Tripodi

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113