×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Scuola. Arezzini Donatella (Uniti per Unire): “Bene l’intervento del governo Monti ma la priorità va al precariato”.

(ASI) In merito alle proposte avanzate durante l’ultimo consiglio dei ministri riguardo il mondo della scuola, bene la proposta del bando di un nuovo concorso per inserire giovani docenti,dato che l’ultimo concorso risale all’anno 1999, ma sarebbe altrettanto giusto non dimenticare quelli che ormai possono essere chiamati “precari storici” cioè abilitati inseriti nelle graduatorie ad esaurimento che giovani non sono più ma che 13 anni fa hanno superato il concorso e che ora potrebbero vedere ridursi sempre più la possibilità di essere immessi in ruolo.

Le difficoltà dei precari sono tante: ogni anno devono aspettare agli inizi di settembre le convocazioni dei CSA sperando che ci siano sufficienti sedi di servizio per poter lavorare per tutto l’anno scolastico,se le sedi finiscono allora comincia l’attesa per le chiamate delle scuole che però di solito affidano brevi incarichi con problemi nel pagamento dello stipendio.Non può esserci continuità didattica perché capita raramente di poter tornare nella scuola dove si è prestato servizio l’anno precedente e quindi si passano mesi a conoscere i colleghi,le famiglie,gli studenti,ad abituarsi ad ambienti diversi tra loro,ad essere visti come ladri della cattedra che l’anno precedente era affidata al collega più simpatico.Inoltre non dobbiamo dimenticare che gli accorpamenti di più sedi di servizio rendono difficili gli spostamenti in tempo reale,riunioni,collegi,consigli a volte si sovrappongono creando malumori tra i dirigenti che vorrebbero avere la priorità sulla presenza del docente. Alcune classi di concorso sono diventate rivali tra loro come le lingue straniere che vedono un crescente interesse delle famiglie-e quasi mai dei figli-per la lingua spagnola considerata “facile” rispetto alla lingua francese o tedesca considerate “difficili” e quindi spodestate e sostituite durante gli ultimi anni in moltissime scuole. Ma si è mai pensato a dare pari dignità a tutte le lingue senza creare rivalità? Sarebbe socialmente giusto che il prossimo concorso venisse bandito esclusivamente per quelle classi di concorso per le quali le graduatorie sono esaurite per poter permettere a chi nella graduatoria staziona da più di 10 anni di essere finalmente un “docente di ruolo” e non più un semplice “supplente annuale”. Fiduciosi nell’ operato di questo governo,vorremmo che la nostra voce non rimanesse inascoltata affinchè i problemi elencati potessero finalmente trovare una giusta soluzione per dare dignità a persone che nell’insegnamento hanno creduto e credono ancora.






*Prof.ssa Arezzini Donatella docente scuola secondaria di primo grado laureata in lingua e civilta' francese. membro del comitato promotore del movimento interprofessionale ed internazionale "Uniti Per Unire" www.unitiperunire.it

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113