×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
All'Ambasciata di Colombia presso la Santa Sede incontro con ex prigionieri delle Farc

(ASI) L’Ambasciata di Colombia presso la Santa Sede ha proposto, nel pomeriggio di mercoledì, un dibattito tra la stampa e sei membri delle forze pubbliche colombiane recentemente rilasciati dai guerriglieri delle Farc (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia).

L’Ambasciatore Cesar Mauricio Velasquez Ossa ha fornito una sintetica ma accorata introduzione all’argomento, profondamente sentito nel Paese latinoamericano. Egli ha affermato, in nome del Governo colombiano, che le pratiche adoperate dalle Farc - sequestri, attentati, omicidi - non favoriscono una soluzione pacifica a un conflitto che perdura ormai dal 1964, anno di fondazione del gruppo rivoluzionario. “Non esiste pace senza giustizia”, ha sospirato l’Ambasciatore, il quale ha inoltre voluto inviare un appunto neanche troppo velato a certi ambienti culturali europei, ammaliati da miti esotici di insurrezioni popolari. “La visione romantica che si ha, spesso, in Europa delle Farc è fuorviante e non confortata dalla realtà dei fatti”. Prima di concludere il suo intervento, Velasquez Ossa ha tenuto a sottolineare che i valori cristiani sono alla base dell’atteggiamento del Governo colombiano in merito a questo conflitto, dunque il dialogo e la propensione al perdono rappresentano pilastri della sua politica. Alle parole dell’Ambasciatore è seguito un breve intervento di Roberto Montoya, coordinatore di Mediatrends, Osservatorio indipendente che studia le tendenze dell'informazione internazionale. Montoya ha spiegato ai presenti la natura dell’impegno dell’Osservatorio di cui è coordinatore, dopodiché ha ceduto la parola agli ospiti d’onore della conferenza: i sei ex prigionieri delle Farc.

Ognuno dei sei, dopo una presentazione personale e del proprio grado militare, ha raccontato l’esperienza vissuta, ovvero le modalità del sequestro, il periodo di tempo passato in reclusione e le emozioni che hanno scandito le loro interminabili giornate. Alcuni di questi militari hanno passato quattordici anni della propria vita privati dei più elementari diritti, senza possibilità di incontrare i propri familiari e con una catena stretta al collo. Risale al febbraio 1998 il più lontano nel tempo dei sequestri raccontati, uno smisurato calvario che è finito soltanto lo scorso 2 aprile, data del rilascio. Le sofferenze subite sono, per questi uomini, cicatrici che nessuna retribuzione materiale può risanare, ma solo una fede profonda. “Gli unici conforti che ci hanno permesso di superare questi patimenti - ha spiegato commosso un militare - sono stati l’amore per Dio, per le nostre famiglie, per le Istituzioni che rappresentiamo, per la Colombia, per la sua stupenda gente e per tutto il mondo libero”. Essi hanno superato, non senza difficoltà, il trauma di questa esperienza, ritenendosi fortunati in quanto ancora vivi (a differenza di altri, che sono morti durante il sequestro) e privi di ferite psicologiche gravi. Molto emozionante la testimonianza di uno dei sei, un sottoufficiale dell’Esercito che ha espresso un messaggio di speranza: “Nella mia vita non avrei mai pensato di poter incontrare il Santo Padre. Ebbene, l’occasione così meravigliosa l’ho avuta grazie a questa esperienza negativa”. Come a dire, anche il più nefasto degli episodi può rivelarsi foriero di sorprese magnifiche. L’incontro con papa Benedetto XVI è avvenuto nei giorni scorsi in Vaticano.

Insieme ai sei militari presenti a questo dibattito, altri quattro sono stati rilasciati lo scorso 2 aprile dalle Farc. Il rilascio è avvenuto nella giungla, i prigionieri sono stati presi in consegna da due elicotteri dell’aviazione brasiliana. L’Ambasciatore Velasquez Ossa ha ringraziato il cardinale Dario Castrillón Hoyos, determinante negoziatore tra Governo e Farc ai fini del rilascio. Il conflitto tra le due parti prosegue da quarantotto anni, le Farc sono un’organizzazione di stampo socialista e bolivariano che contesta allo Stato politiche liberiste che penalizzano le fasce più povere della popolazione.

Federico Cenci – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113