×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Siria. Damasco andata e ritorno

(ASI) Come giornalisti ci si trova spesso ad inseguire storie di violenze, guerre, e tragedie, e sono sempre meno gli articoli o i telegiornali che raccontano i fatti senza censura, senza filtri, e pensando che una volta ogni tanto qualche buona notizia non guasta. Oggi mi sono recata a Damasco passando per il Libano, facendo due ore di macchina da Beirut con un visto ottenuto come studentessa all’ambasciata siriana a Roma. Vi starete chiedendo dove sta la bella notizia?

 La bella notizia è che a Damasco la gente vive in pace, almeno all’interno del perimetro della città, peccato che per via degli scontri ad Homs, Hama, Idlib, e Aleppo i turisti hanno smesso di venire a visitare una città magnifica, dove ora l’economia del settore terziario è ferma, gli alberghi e i ristoranti sono vuoti. Non è un caso che chiunque venisse informato della mia trasferta in Siria mi abbia sconsigliato di andare, prima tra tutte l’ambasciata italiana a Damasco che ha risposto a seguito di una mia email nella quale li informavo della mia presenza con la seguente raccomandazione: “con riferimento alla Sua e-mail del 22 aprile, La informo che, in considerazione del continuo deterioramento della situazione di sicurezza nel Paese, ribadiamo ancora una volta il pressante invito a NON recarsi in Siria.

La informo inoltre che l’Ambasciata ha sospeso le prorpie attivita’ e non sara’ pertanto piu’ possibile fornire il livello di assistenza abituale.”

Ciò nonostante armata di visto e macchina fotografica mi sono recata a Damasco per vedere di prima persona cosa stesse succedendo.

La vegetazione intorno a me, nel tratto di strada che ho percorso con il mio autista Armeno ricordava la Sardegna, ma non appena si entra nel regno di Assad le colline diventano il rifugio dei militari, nascosti dentro fortini a forma di piccole cupole scavate nel terreno, una sorta di piccoli igloo ma invece che di ghiaccio di pietre simili ai san pietrini. Dai fortini sbucano cecchini armati di Kalashnikov dell’epoca della guerra fredda.

L’autostrada è incorniciata da cartelli con la faccia di Assad a naso alzato alternati a pubblicità dell’ultimo modello di Audi, e lungo la strada i militari sono schierati a distanza precisa come i piccioni sui fili elettrici a sorvegliare la strada, e se ti azzardi a fare una foto dalla macchina inutile dire la fine che fai.

L’autista armeno che mi accompagna è sorridente e spensierato, mi intrattiene con musica hiphop come se stessimo facendo un road trip sulla East Coast.

Damasco ricorda Nettuno, eppure ci sono cantieri edili operativi che costruiscono Grand Hotel come il Rotana, che sembrerebbe più consono a Las Vegas. I ristoranti ed i negozi sono tutti aperti, e la gente passeggia spensierata, mentre all’Università di Damasco i ragazzi vanno a lezione come se niente fosse, e l’Hotel Four Season è aperto ed imponente in tutta la sua eleganza. Qui la guerra non c’è e va detto.

Kim Navarra da Damasco per Agenzai Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113