Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 8 Maggio 2025 - ore 09:23:11
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La CIA si mostra cauta nei confronti dell’Iran
(ASI) In seguito alla pista seguita in Iraq, la CIA o Central Intelligence Agency avrebbe deciso di assumere dei toni più cauti nei confronti dell’Iran e della minaccia posta dal programma nucleare dello stesso paese. Gli analisti dell’Agenzia avrebbero optato per l’adozione di nuove salvaguardie e più cautela nell’esprimere giudizi e sentenze. I fantasmi dell’Iraq sono il peggior incubo dell’agenzia di spie Americana, e secondo l’International Herald Tribune, l’addetto ai lavori che partecipò alla formulazione del dossier sulle presunte armi di distruzione di massa di Saddam Hussein avrebbe avuto un esaurimento nervoso poco dopo l’inizio della guerra, quando venne reso noto che le armi non esistevano affatto. A quanto pare sentì un insostenibile senso di colpa ad aver trascinato il paese in guerra, come dichiarato da un suo stretto collaboratore. Il debacle in Iraq, a seguito di questo episodio ha influenzato terribilmente l’operatività dell’agenzia, la quale avrebbe già adottato nuove salvaguardie per assicurarsi di non ripetere errori di valutazione nei confronti dell’Iran.

Secondo Paul R.Pillar, un ex analista della CIA specializzato nel Medio Oriente, le analisi ora sarebbero guidate dai fatti ma lo spettro dell’Iraq gioca un ruolo molto importante nelle conclusioni che si traggono. Al momento l’agenzia avrebbe dichiarato che l’Iran è in procinto di espandere le proprie infrastrutture e la propria abilità di diventare una potenza nucleare ma che la leadership iraniana non avrebbe ancora intrapreso la decisione definitiva di costruire l’arma atomica.

In seguito ai giudizi errati esposti nei confronti dell’Iraq, le agenzie di intelligence sono ora sottoposte a quello che viene definito “Red Teaming” o squadra rossa. Ciò significa che un gruppo di analisti è incaricato di mettere in dubbio le scoperte dei colleghi alla ricerca di debolezze o errori. Nel preludio alla guerra in Iraq, gli analisti delle CIA vennero accusati di fabbricare le risposte a favore dei risultati che si aspettava l’amministrazione Bush, e certo adesso non si può dire lo stesso nei confronti dell’agenzia ed i propri rapporti con l’amministrazione Obama, che non sarebbe affatto interessata a spingere per avere risposte predeterminate. “L’Intelligence era molto politicizzata nei confronti dell’Iraq” ha dichiarato Joseph Cirincione, presidente del Ploughshare Fund, una fondazione per la sicurezza globale, e inoltre ha aggiunto la descrizione delle visite costanti che faceva Dick Cheney al quartier generale della CIA, notando come dall’amministrazione Obama non si veda nessuno.

In seguito alle critiche contro la politicizzazione delle agenzie d’Intelligence, la CIA avrebbe decise nel 2010 di non rendere pubbliche le scoperte in merito al programma nucleare iraniano, che notava come secondo gli esperti l’Iran non avesse ripreso i lavori sulla costruzione dell’arma atomica che furono interrotti nel 2003.

Imparare dai propri errori è imperativo, sempre, mentre preoccuparsene non serve davvero a nulla.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministro Giuseppe Spataro" press Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) - Si terrà, venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 18.00 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore, il convegno "Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministero Giuseppe ...

L’eredità, per il fisco, è come la vincita al lotto e bisogna tassarla. Il disinvolto obbrobrio di uno Stato che non rispetta la Costituzione

(ASI) Il nostro è il Paese delle contraddizioni, macroscopicamente evidenti, eppure non c’è nessuno che s’avveda e protesti. È incredibile, ma è proprio così.

India-pakistan, M5S: inquieto cresciendo di tensione tra potenze nucleari. Preoccupa deriva bellicista globale. Governo riferisca in aula

(ASI) Roma - "Inquieta vedere sull'orlo di una nuova guerra due potenze nucleari come India e Pakistan. Preoccupa la deriva bellicista globale, per cui ormai tutti si sentono liberi di ...

Falso Made In Italy : Coldiretti, blitz agricoltori al porto di Manfredonia contro grano al glifosato. Azione a difesa della salute dei consumatori a rischio

(ASI) È SOS invasione di grano dal Canada, con gli arrivi raddoppiati nel solo mese di gennaio 2025 dell’82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, grano che viene trattato in preraccolta ...

Moda. La Porta (FDI): orgogliosa per approvazione mozione, passo avanti concreto per sostenere settore

(ASI) “Sono davvero orgogliosa per l’approvazione in Aula della mozione unitaria della maggioranza, a prima firma del collega Fabio Pietrella, che ringrazio per il prezioso lavoro svolto. Si tratta ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “La rigenerativa opportunità per futuro settore e pianeta”

(ASI) “Confeuro ha partecipato nella giornata di ieri al convegno "Agricoltura rigenerativa: tra agroecologia e greenwashing", organizzato dal WWF nella Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma.

VS Roma: spegniamo il Colosseo per Gaza

(ASI)AVS Roma accoglie la proposta del comitato Monteverde per la Pace: è impossibile rimanere indifferenti davanti ai crimini commessi dal Governo Israeliano a Gaza e in Cisgiordania.Chiediamo, quindi, al ...

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113