Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 13 Maggio 2025 - ore 01:39:34
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Medicina letale. Come gli intellettuali italiani vorrebbero riformare la politica

(ASI) Questo paese ha bisogno di eroi. Quando Roberto Saviano ha fatto la sua comparsa in scena davanti al pubblico, è stato accolto lunedì sera a Milano con un applauso. Lo scrittore minacciato dalla camorra rappresenta come nessun altro l'Italia pulita, non corrotta, che cerca di distogliere lo sguardo dagli stratagemmi dei partiti politici con dignità.


Attualmente, egli si sta occupando di una legge anti – corruzione, che dovrebbe tra l'altro, estendere i termini di prescrizione ed aumentare le sanzioni. Una nuova Italia, per Saviano al Teatro Smeraldo, non può che sorgere dalla lotta costante alla corruzione e alla mafia.

Roberto Saviano ha accettato l'invito a Milano dell'Associazione “Libertà e Giustizia”, che è stata fondata circa dieci anni fa da intellettuali come il fisico Giovanni Bachelet, l'architetto Gae Aulenti, o gli scrittori Umberto Eco e Claudio Magris, per “arricchire la politica nazionale”. Si voleva “creare un legame, sinora mancante, tra i movimenti della società e l'arena politica”, come affermato nella Dichiarazione dei Principi adottata in una manifestazione del Novembre 2002 nel Piccolo Teatro.

Da allora “Libertà e Giustizia” (LeG) si è intromessa in diverse iniziative, come la difesa della costituzione, nei dibattiti pubblici. In tutto il Paese vi sono oggi circa 40 circoli attivi, intenti a risvegliare la coscienza politica, o impegnarsi in dei think – tank, senza comunque creare legami politici. Nel Teatro Smeraldo è stato presentato ora un manifesto di LeG, il quale, nella formula “Dissociarci per riconciliarci – dipende da noi”, richiede una nuova politicizzazione della società italiana, una riforma dei partiti e un rapporto disteso tra società civile e politica. In internet, in pochi giorni, si è già trovato sostegno di più di 35.000 persone.

In queste settimane in Italia si è riscontrato un clima politico molto più ricco. Mentre il Governo senza partiti cosiddetto “tecnico” sotto la guida di Mario Monti si adoperava per i problemi di carattere economico, le frazioni che de facto lo sostengono in una sorta di Grande Coalizione, si guardavano gelosamente. Il Partito di Berlusconi, il Pdl, e il Partito Democratico Pd, attendono, in vista delle elezioni comunali di primavera, ognuno gli errori dell'altro, potendosi cannibalizzare con la propaganda. Altre iniziative non ce ne sono, tranne quelle distruttive. Il Pdl vuole spingere – per motivi comprensibili – la legge anti – corruzione nel dimenticatoio. L'opinione pubblica percepisce attualmente i partiti con disgusto. Varie indagini demoscopiche indicano che i cittadini ritengono i partiti affidabili in percentuale tra il 4 all'8%. Mario Monti ha conferito al Paese un attimo di respiro. Ma come andrebbe a finire, quando più avanti, il prossimo anno, a fine legislatura saranno indette le elezioni? Con questi partiti, siano essi di destra o di sinistra, lo Stato è ancora da farsi.

Al Governo dei tecnici, così dal Manifesto di LeG, non ci sarebbe attualmente alcuna alternativa. Esso sarebbe una “medicina” contro la debolezza della politica, ma come ogni medicina, se somministrata per lunghi periodi, potrebbe diventare un veleno mortale. Decisioni tecniche avrebbero infine conseguenze politiche. Il precedente presidente della Corte Costituzionale, Gustavo Zagrebelsky, il quale ha preparato il manifesto, richiede perciò una rifondazione della politica “nel nostro stanco paese”. Questa dovrebbe riuscire attraverso una “decontaminazione” dai partiti. Oppure come ha formulato Umberto Eco: i partiti si sono presi una pausa, ora devono ritornare ad essere “ripuliti ed aperti ai cittadini”. Per questo motivo LeG parla di una nuova legge elettorale, per fisse regole democratiche per il funzionamento interno dei partiti e per la trasparenza dei loro finanziamenti. Ci si scrollerebbe di dosso, così secondo Saviano, il berlusconismo, che non solo sarebbe tollerato attraverso l'illegalità negli spazi pubblici, bensì anche incoraggiato.

Un mezzo circa la ricerca dei candidati sarebbero elezioni democratiche controllate (le primarie, n.d.t.), così come quelle provate nell'ambito del centro – sinistra. Così, in città come Cagliari o Milano, i candidati sindaco hanno vinto sia contro la nomenclatura della leadership del partito, sia le elezioni stesse. In maniera simile le cose si sono svolte a Genova.

Potrebbero già le città, le quali formano tradizionalmente la spina dorsale del Paese, avviare un processo di cambiamento politico dal basso? Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia ha messo in guardia alla manifestazione del Teatro Smeraldo circa il possibile ritorno di Silvio Berlusconi. Il quale non ha affatto rinunciato, bensì lavora ad un “nuovo inizio”, basandosi sulla tradizionale memoria corta degli italiani.

Henning Klüver

Süddetusche Zeitung, pag. 14, 14.03.12 Tutti i diritti riservati – All rights rerserved.


Traduzione di Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113