Bosnia, revocato il mandato di arresto per Milorad Dodik dopo la sua comparizione in procura

(ASI) Il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik, accusato da Sarajevo di aver minato l’ordine costituzionale della Bosnia-Erzegovina, ha visto annullato il mandato di arresto emesso nei suoi confronti. La decisione è stata presa ieri dalle autorità giudiziarie di Sarajevo dopo che Dodik si è presentato volontariamente in procura per essere interrogato.

Dodik, presidente della Republika Srpska, l’entità a maggioranza serba del Paese, è arrivato a Sarajevo in elicottero, accompagnato dal suo legale, per rispondere alle accuse legate alle sue presunte azioni secessioniste che in realtà ha più volte negato. In particolare, l’inchiesta riguarda il divieto, imposto dal parlamento della Republika Srpska, di operare sul territorio dell’entità agli organi centrali di polizia e giustizia bosniaci. Tale misura era stata adottata in risposta a una condanna inflitta a Dodik a un anno di carcere e sei anni di interdizione politica per aver disobbedito alle decisioni dell’Alto rappresentante internazionale Christian Schmidt, la cui autorità Dodik non riconosce in considerazione del fatto che non è prevista a livello formale e istituzionale dalla Costituzione. Sul verdetto pende un ricorso in appello.
Negli ultimi mesi, Dodik aveva ripetutamente ignorato le convocazioni della procura, ma la sua decisione improvvisa di presentarsi ha portato alla revoca immediata del mandato di arresto. Nonostante il mandato, il leader serbo-bosniaco aveva viaggiato liberamente all’estero, incontrando figure come il presidente serbo Aleksandar Vucic a Belgrado, il premier ungherese Viktor Orbán, il presidente russo Vladimir Putin e il PM israeliano Benjamin Netanyahu, senza problemi alle frontiere.
L’arresto di Dodik sarebbe stato complesso, data la forte divisione etnica e territoriale in Bosnia-Erzegovina, tra la Republika Srpska e la Federazione croato-musulmana. Un’azione di questo tipo avrebbe rischiato di destabilizzare ulteriormente la sicurezza e l’ordine pubblico nel Paese balcanico. La procura e il tribunale di Sarajevo hanno confermato la revoca del mandato, segnando una svolta nella vicenda giudiziaria che riguarda il leader serbo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giustizia, Gasparri (FI): giorno storico martedì, traguardo dedichiamo a Berlusconi

(ASI) “Martedì sarà un giorno storico. Approveremo in seconda lettura la riforma costituzionale della giustizia. Nonostante i tentativi di boicottaggio dell'Associazione Nazionale Magistrati, nonostante le bugie sparse dalla sinistra, voteremo ...

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...

Marco Rizzo: "Diamo vita al il primo raduno sovranista oltre destra e sinistra anche contro il bilancio  Von der Leyen che prevede spese per 131 miliardi in armi in sette anni nel nuovo bilancio europeo. L'UE è una vergogna"

(ASI)"Basta con l'Europa dei banchieri, sui dazi bisogna fare l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump. Sacrificare l'Italia per difendere gli interessi degli industriali tedeschi sarebbe un puro e semplice ...

Sanità in Umbria, Dottoressa Castellani (SUMAI): “ Firmato accordo con la Regione. I professionisti ambulatoriali al servizio della salute pubblica”

(ASI) Perugia – Il sindacato SUMAI Umbria, che rappresenta oltre il 90% degli specialisti ambulatoriali regionali, ha sottoscritto un importante accordo con la Regione Umbria per fronteggiare il problema delle liste d’...