Uzbekistan: Lombardia modello di innovazione e sviluppo al centro degli incontri tra Fontana e Mirziyoyev

(ASI) Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha incontrato oggi a Tashkent, nell’ambito della missione istituzionale iniziata martedì, il presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev. All’incontro ha partecipato anche il sottosegretario con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo.

Durante il colloquio sono stati affrontati temi strategici legati alla modernizzazione industriale nei settori agricolo e manifatturiero, allo sviluppo di cluster agroindustriali basati su automazione e tecniche avanzate di coltivazione, e alla promozione della diversificazione industriale attraverso la creazione di joint venture con imprese italiane, in particolare nei settori farmaceutico e dei materiali da costruzione.

Un punto centrale dell’incontro è stato il modello delle Zone di Innovazione e Sviluppo (ZIS), illustrato dal presidente Fontana come un’esperienza sperimentale della Regione Lombardia per promuovere l’innovazione, l’integrazione tra università, centri di ricerca, aziende e mercati, e per rafforzare la competitività su scala globale.

«Il presidente Mirziyoyev si è detto particolarmente colpito dal nostro modello, che punta a sostenere aggregazioni spontanee tra soggetti pubblici e privati su specifiche vocazioni produttive locali. Ha manifestato l’intenzione di attivarsi per individuare aree e settori in cui replicare quanto avviene in Lombardia», ha dichiarato Fontana.

Il presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev, nel dare il benvenuto alla delegazione italiana, ha sottolineato l’importanza strategica della Lombardia come ponte tra Europa e Asia per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

«Siamo lieti di incontrare Sua Eccellenza Attilio Fontana, governatore della Lombardia, uno dei principali centri economici dell’Italia. Accogliamo con favore questa visita ufficiale, che testimonia la volontà comune di approfondire la cooperazione. Il nostro partenariato strategico, rafforzato dai solidi legami tra i nostri leader e dagli scambi regolari ad alto livello, pone le basi per risultati concreti e vantaggiosi in settori come commercio, innovazione, industria e oltre».

Anche il ministro degli Affari Esteri dell’Uzbekistan, Bakhtiyor Saidov, nel suo incontro con Fontana, ha espresso forte interesse per il modello lombardo delle ZIS, affermando:

«L’approccio lombardo all’innovazione e allo sviluppo territoriale rappresenta un’esperienza da cui vogliamo trarre ispirazione. L’Uzbekistan è pronto a replicare questo modello in contesti locali, per promuovere il trasferimento di conoscenza e lo sviluppo economico diffuso».

La delegazione lombarda, che comprende rappresentanti di realtà come Assolombarda, SEA Aeroporti di Milano, Promos Italia e UCIMU, ha trovato un terreno fertile per consolidare le relazioni economiche bilaterali.

«Anche in questa occasione – ha sottolineato Fontana – abbiamo avuto conferma del crescente consolidamento dei rapporti tra Lombardia e Uzbekistan. Le imprese lombarde possono giocare un ruolo chiave in settori cruciali per l’economia di un Paese in forte espansione».

Tra i comparti più promettenti per la cooperazione economica spiccano edilizia, produzione di mobili e industria tessile. In particolare, il settore edilizio, con oltre 10.000 imprese operative, è caratterizzato da una forte domanda di materiali da costruzione e progetti infrastrutturali per un valore complessivo di circa 500 milioni di dollari. Nel solo 2024, in Uzbekistan sono state create 920 nuove imprese nel comparto del mobile, ambito in cui la Lombardia rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. 

Uzbekistan_-Lombardia2.jpg

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...

Marco Rizzo: "Diamo vita al il primo raduno sovranista oltre destra e sinistra anche contro il bilancio  Von der Leyen che prevede spese per 131 miliardi in armi in sette anni nel nuovo bilancio europeo. L'UE è una vergogna"

(ASI)"Basta con l'Europa dei banchieri, sui dazi bisogna fare l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump. Sacrificare l'Italia per difendere gli interessi degli industriali tedeschi sarebbe un puro e semplice ...

Sanità in Umbria, Dottoressa Castellani (SUMAI): “ Firmato accordo con la Regione. I professionisti ambulatoriali al servizio della salute pubblica”

(ASI) Perugia – Il sindacato SUMAI Umbria, che rappresenta oltre il 90% degli specialisti ambulatoriali regionali, ha sottoscritto un importante accordo con la Regione Umbria per fronteggiare il problema delle liste d’...

Germanà (Lega): “Siamo il partito del Sud e della Sicilia, grazie al nuovo paradigma voluto da Salvini”

(ASI) Palermo - "In Sicilia attorno alla Lega si è formata una classe dirigente fatta di uomini e donne che hanno già avuto esperienze in altri partiti. Il motivo della forte ...