×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cuba ossessionata dalla ricerca del petrolio
(ASI) A Cuba sono sempre più ossessionati dal desiderio di diventare una potenza petrolifera. Dopo gli accordi stretti nel 2008 con il Brasile la scorsa estate importanti accordi sono stati siglati in materia con la Cina.
Grazie a questi accordi da circa due settimane sta agendo nel mare che circonda l’isola caraibica la piattaforma petrolifera Scarabeo 9; costata oltre 700 milioni di dollari e costruita dall’italiana Saipem, società dell’Eni, ha iniziato le perforazioni a 1700 metri di profondità, nel "blocco cubano" denominato Jaguey, a circa 22 miglia dalla costa cubana, all’altezza di Playa de Santa Fe.

Quest’area fa parte della zona economica esclusiva di L’Avana e vede all’opera agli altri spagnoli di Repsol, che hanno affittato la piattaforma cinese, anche ditte malesi, russe, e venezuelane, mentre a breve dovrebbero arrivare anche società norvegesi ed indiane.

Secondo il governo di L’Avana a largo dell’isola, stando ad uno studio realizzato dal servizio geologico degli Usa, ci sarebbero qualcosa come 4,6 miliardi di barili nella peggiore delle ipotesi; qualcuno, quanto mai ottimista, pensa che potrebbero essercene fino a 20 miliardi barili.

Qualora le stime, anche le più pessimistiche, fossero confermate Cuba si trasformerebbe in breve tempo in uno dei maggiori produttori di petrolio dell’area americana, tanto che da qui a quattro anni l’estrazione di greggio potrebbe  arrivare a 525,000 barili al giorno, decisamente sufficienti per i bisogni interni e per l’esportazione, il che significherebbe nuove entrate per le già  provate casse statali.

I cubani hanno in mano il loro futuro; in passato legandosi mani e piedi all’Urss, più per convenienza che per affinità ideologica, hanno limitato fortemente il loro progresso, ora dovrebbero stare attenti a non commettere nuovamente un errore simile legandosi mani e piedi ad un altro paese.

 

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113