(ASI) In un mondo in cui l’economia green conquista sempre più spazio e diventa fondamentale per i bilanci degli Stati l’Italia è pronta a giocarsi le proprie carte. Si è infatti concluso con successo l'evento Green Link, organizzato dal Consolato d’Italia a Perth in occasione della fiera Energy Exchange Australia (Exa), nell’ambito di “Italian Way” - Perth Capitale della Creatività Italiana nel mondo 2025.
La kermesse, svoltasi nell’Australia occidentale, ha visto la partecipazione di importanti imprese italiane,tra cui Saipem e Eni, ha avuto il suo apice in una sessione italiana all'interno di EXA, dove sono stati presentati esempi concreti di sinergie industriali e tecnologichetra Italia e Western Australia, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica e scientifica tra le due economie, caratterizzate da ampie complementarietà.
Più nello specifico una delegazione di alto livello, ha inoltre gettato le basi per una cooperazione rafforzata nella ricerca mineraria e nelle georisorse, con incontri con il Geological Survey del Western Australia e la School of Mining della Curtin University a Kalgoorlie che hanno consolidato la collaborazione accademica e scientifica, concentrandosi sulla condivisione di protocolli di sostenibilità nel settore minerario e sul riciclo e riutilizzo delle materie prime critiche e strategiche.
Commentando la notizia l’ambasciatore italiano in Australia, Paolo Crudele, ha dichiarato: “L’evento Green Link ha offerto un’opportunità unica per rafforzare il nostro partenariato con il Western Australia, una regione di primaria importanza per il settore minerario e la transizione energetica, anche in un’ottica di approvvigionamento e sostenibilità della nostra filiera industriale”. La parte occidentale del paese australiano, opportuno sottolinearlo èil principale produttore mondiale di litio e uno dei principali nella produzione di terre rare.
Fabrizio Di Ernesto per Agenzia Stampa Italia