×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Rivoluzione Islamica Iraniana dopo 33 anni: bilancio e prospettive

(ASI) L'11 febbraio 1979 segna il giorno della Rivoluzione islamica iraniana che, con l'avvento di Ayatollah Khomeini al potere e la cacciata dello Scia dall'Iran, dette il primo colpo agli equilibri geopolitici internazionali. Si passò dalla logica di Yalta, ossia dalla spartizione del mondo in due zone d'influenza, sotto il controllo di Usa e dell'Unione Sovietica , ad un assetto planetario multipolare con la Repubblica Islamica Iraniana che diventerà il faro e l'alternativa spirituale e politica per tutto il mondo mussulmano.

Infatti, in piena guerra fredda e con il controllo del globo da parte delle superpotenze statunitense e sovietica, si venne a creare una Nazione Islamica indipendente sia dal sistema orientale perpetuato dal materialismo marxista in Urss e sia dal modello materialista occidentale che vede negli Usa, la patria dell'ultra liberismo senza regole.



Sono passati ben 33 anni da quel momento e ancora milioni di iraniani festeggiano ancora la Rivoluzione Islamica. Oggi più che mai la Rivoluzione Islamica Iraniana è diventata punto di riferimento per tutti i paesi mussulmani che intendono seguire la via dell'emancipazione culturale e tecnologica dai paesi euro-atlantici. Con questo la Repubblica Islamica dell'Iran intende chiamare a raccolta anche tutte le nazioni che si identificano nel polo antagonista del progetto imperialistico occidentale. Ne è esempio il risveglio islamico in corso nei paesi mussulmani del nord Africa e del vicino oriente, con conseguenze rivoluzionarie che rischiano, da un momento all'altro, di estendersi anche all'Arabia Saudita, uno degli ultimi baluardi conservatori degli interessi statunitensi dell'area.

Inoltre è importante l'alleanza strategica non solo con la Russia e la Cina, ma con anche con Stati sud americani, come Bolivia, Ecuador e Venezuela, sempre più critici ed insofferenti verso la politica statunitense.


Per migliore comprensione del lettore si rimanda alla nostra intervista, riportata in estratto, a Sua Eccellenza Ambasciatore Repubblica Islamica dell'Iran presso la Santa Sede: Hujjatulislam Ali Akbar Naseri.


Che cosa ha rappresentato ieri e rappresenta ancora oggi per il popolo iraniano e per il mondo l'Imam Khomeini? In che modo la rivoluzione islamica del 1979 ha cambiato l'Iran e gli equilibri geo-politici planetari?

L’imam Khomeini fondatore della repubblica islamica è una figura singolare nell’ultimo secolo. La sua rivoluzione, a differenza di quanto si cerca di realizzare, non era politica. La sua rivoluzione era sociale e culturale. In tutti i suoi discorsi non parlava del popolo iraniano ma dell’umanità intera, dei problemi dell’uomo. Sicuramente la sua figura, specialmente in Iran, è molto popolare e lo sarà sempre. Lui si batteva per la dignità dell’uomo come persona, certamente il suo messaggio è stato meglio compreso nei Paesi islamici dove ha una posizione di riguardo e preminente. Si è impegnato a combattere le potenze egemoniche, a sostenere i diseredati, gli ultimi. Personalmente penso che questo risveglio tra i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sia dovuto anche ai suoi insegnamenti. Oggi assistiamo a delle rivolte contro governi che erano fantocci dei Paesi occidentali, delle potenze egemoniche. Questi popoli stanno cercando di fondare un sistema di governo popolare ispirandosi, a mio parere, al pensiero di Khomeini.

Oggi noi assistiamo anche nei Paesi occidentali, negli Usa stessi, ad un ritorno di odio popolare verso le caste politiche che si sono divisi il potere al loro interno. Questo non è un risveglio politico, è un risveglio che ha radici diverse; noi pensiamo che gli uomini e i popoli stessi debbano determinare il proprio destino e non affidarsi al potere dei capitali o dei politici. Noi pensiamo che questo risveglio odierno sia in difesa dei propri diritti, che traggono origine dalla natura dell’uomo. Questo si vede sia in Europa sia negli Usa. Tutti i governi devono ascoltare le aspirazioni e le volontà del proprio popolo. La gente crede che la rivoluzione iraniana ha avuto grandi successi, come la libertà, diventando autosufficienti e consapevolezza.




 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113