Renata Bueno protagonista internazionale a Buenos Aires tra politica, diritti e futuro sostenibile

(ASI) Renata Bueno, avvocata ed ex deputata italiana, ha recentemente concluso una serie di importanti incontri politici a Buenos Aires, in Argentina.

Durante il suo soggiorno, si è dedicata alla promozione dei diritti umani, al rafforzamento della cittadinanza internazionale e all’integrazione tra Brasile, Italia e Argentina, riaffermando il suo ruolo di costruttrice di ponti tra le nazioni per favorire la cooperazione internazionale.

Uno degli eventi principali della sua visita è stato il Congresso Internazionale “Basi per la ricostruzione della società: economia, diritto e tecnologia”, tenutosi il 3 e 4 dicembre 2024. Renata Bueno ha moderato il panel di lancio del libro Ambiente, Sviluppo, Tecnologia, Cooperazione Umana e il ruolo del Diritto, un’opera curata da accademici di rilievo come Rodolfo Barra, Riccardo Cardilli, Mario Ciaccia e Cesare Mirabelli. Il libro affronta temi fondamentali come la sostenibilità, i progressi tecnologici e il ruolo del diritto nella costruzione di una cooperazione globale efficace.

Nel corso del convegno, Bueno ha condiviso importanti riflessioni sull’evoluzione del diritto e il suo ruolo nell'era digitale: "Sin dai miei tempi come studentessa all'Università di Roma, ho avuto l'opportunità di far parte di un gruppo internazionale di giuristi, composto da esperti di Brasile, Italia e Argentina. Questo gruppo, nel corso degli anni, si è dedicato a discutere questioni fondamentali che plasmano la nostra società, specialmente nei campi della democrazia, giustizia e tecnologia." Tra i membri di questo gruppo di esperti, Bueno ha ricordato le figure di spicco con cui ha collaborato, come il professor Rodolfo Barra, attuale presidente procuratore del Tesoro Nazionale del governo argentino; il professor Riccardo Cardilli, che è stato relatore del suo dottorato a Roma; e Mario Ciaccia, ex viceministro dell’Economia in Italia, una figura iconica e fonte d’ispirazione per le sue riflessioni. "Insieme, abbiamo promosso incontri per approfondire i dibattiti sulle grandi sfide del nostro tempo", ha aggiunto.

L’incontro ha avuto come tema centrale l'innovazione tecnologica, con un focus sull'intelligenza artificiale (IA) e il suo impatto globale. Renata ha sottolineato l’importanza di bilanciare il progresso tecnologico con la tutela ambientale e il benessere sociale. "L'IA porta benefici indiscutibili, ma presenta anche sfide etiche e giuridiche", ha spiegato. "Come giuristi, è nostro dovere riflettere su come il Diritto possa creare norme chiare ed efficaci per guidare questo progresso in modo responsabile."

Le sfide future, secondo Bueno, sono molteplici: proteggere la privacy e i dati personali, ridurre le disuguaglianze tecnologiche e garantire che l'innovazione serva al bene comune. "Abbiamo discusso su come il Diritto possa svolgere un ruolo strategico nell'istituzione di linee guida che promuovano un'innovazione responsabile", ha dichiarato. "Questo approccio include la creazione di politiche pubbliche che incentivino lo sviluppo tecnologico sostenibile, promuovano la tutela ambientale e garantiscano la giustizia sociale. Ciò che è emerso chiaramente durante questo incontro è che il mondo sta vivendo un momento di transizione, in cui la collaborazione internazionale è essenziale per affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie", ha concluso Renata. "Il lavoro del nostro gruppo di giuristi non solo costruisce ponti tra Paesi, ma anche tra diverse aree del sapere, come economia, diritto e tecnologia."

L’ex deputata italo-brasiliana ha ribadito che, in quanto giurista, crede che "il Diritto debba essere un alleato del progresso, ma mai a scapito della giustizia o dell'umanità." Il futuro, ha concluso, "si sta scrivendo ora. Sta a noi, come società globale, plasmarlo in modo che la democrazia, la giustizia e il benessere collettivo rimangano al centro di tutte le trasformazioni." La partecipazione di Renata Bueno al congresso ha messo in luce la sua visione globale, confermandola come una figura di spicco nelle discussioni internazionali su diritto, cittadinanza globale e sviluppo sostenibile. Con il suo impegno e la sua leadership, si colloca tra i protagonisti di un dialogo che punta a trasformare le sfide contemporanee in opportunità per un futuro migliore.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scacchi. Nuova età dell'oro in Umbria. I principali Circoli dell'Umbria indicano alla F.S.I. di nominare Sergio Rocchetti presidente della delegazione regionale

(ASI) Gli scacchi sono tornati protagonisti in Umbria e lo hanno fatto con tanti eventi di livello nazionale ed internazionale che stanno facendo vivere a questa affascinante attività ludica una ...

Ministro Matteo Piantedosi a colloquio con Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya: legame tra Italia e Turchia più che mai solido

(ASI)Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto questa sera un colloquio telefonico con il Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya. “Il legame tra Italia e Turchia - ha ...

Venezuela: Casini, bene Tajani su Trentini, altri italiani nella sua situazione

(ASI) Roma - "Aderisco volentieri all'appello che il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha formulato chiedendo riservatezza mentre sono in corso le necessarie interlocuzioni con le Autorità venezuelane per la ...

Riflessione di Lorenzo Valloreja riguardo l'accordo raggiunto sul cessate il fuoco su Gaza

Dagli accordi di Abramo alla tregua su Gaza: è la "Madman Theory" di Trump a trionfare (ASI) Alla fine, Trump ce l'ha fatta: è riuscito a imporre il cessate il fuoco su ...

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Consiglio Comunale aperto di Arezzo su Stazione Media Etruria. Ing.Scaleni: si rifaccia un nuovo studio di fattibilità in ossequio al Regolamento Europeo 1679/2024.

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Ringrazio tutti Voi per la grande occasione che mi viene concessa nel partecipare a questo consesso. Se siamo qui tutti insieme, è per un solo obbiettivo: ...

La pianista Rita Cucè protagonista al Premio “Sansovino di Bronzo” Venerdì 17 concerto a Monte San Savino con il “Quartetto ArkAttak” per celebrare le donne  

(ASI) La pianista perugina Rita Cucè, dopo il grande successo di pubblico e di critica riscosso nel novembre scorso al Teatro Centrale di Sanremo con l'Orchestra Sinfonica sanremese per la ...

Arduino Rossi a Buenos Aires con le sue opere

(ASI) Il 2025 si apre con un omaggio straordinario all’artista Arduino Rossi, scomparso lo scorso anno, attraverso una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires. Conosciuto per le sue ...

Domani a Milano il Convegno “Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra”. Giuliano (UGL): >

(ASI) <<Domani a Milano, al Belvedere Enzo Jannacci, si svolgerà il Convegno "Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra". Un appuntamento fortemente voluto che, non a caso, ...

Sicilia; Malasanità; Schillaci (M5S), in Sicilia mancano reagenti e malati di tumore attendono invano esito esami diagnostici, questa è la sanità targata centrodestra 

(ASI) Palermo – "In Sicilia succede che i malati tumorali non possono ottenere degli esami diagnostici per mancanza di reagenti. È gravissimo ciò che è emerso con una denuncia di una paziente che ...