Gioco Legale: Avv. Cardia (ACADI), "La tutela sanitaria in cima alle priorità ma con i giusti strumenti"

(ASI) Si è svolto a Cetona, in provincia di Siena, un importante convegno sul gioco responsabile, sull’esigenza di una concreta tutela sanitaria degli utenti da salvaguardare nel riordino e sulla necessità di risolvere la questione territoriale, dal titolo “Il gioco pubblico in Italia e la salute socio-sanitaria”.



Hanno preso parte al consesso: Avv. Geronimo Cardia, Presidente ACADI; Simone Bezzini, Assessore alla Salute della Regione Toscana; Roberto Cottini, Sindaco di Cetona; Sirio Bussolotti, Consigliere della Fondazione Lionello Balestrieri; Michele Angiolini, Presidente SdS Amiata Senese Val d'Orcia Valdichiana Senese; Niccolò Volpini, Vicepresidente SdS Amiata Senese Val d'Orcia Valdichiana Senese; Marco Becattini, Direttore area di dipendenza Usl Toscana sud-est; Giovanni Martinotti, psichiatra, psicoterapeuta, professore ordinario di psichiatria.

"Le misure di contrasto al DGA messe sul territorio sono essenzialmente distanziometri e limitazioni orarie. Gli urbanisti ci dicono i distanziometri vietano il 98, 99% dei territori. E i divieti di funzionamento arrivano a 17 ore al giorno. Ci sono 33 tipologie di gioco: i distanziometri e le limitazioni orarie sono applicati agli apparecchi e alle Vlt, mentre sono distribuiti altri giochi o gli stessi sull’online, o nel comune accanto o nello Stato accanto con perdita di posti di lavoro e di gettito erariale. Inoltre, gli esperti evidenziano che gli intervalli agiscono sulla compulsività. Serve consapevolezza piena dell'offerta di gioco e capire che cosa fare. Questo esercizio di presidio ha portato il giocatore, a fronte di un divieto, a fare delle scelte: dopo dieci anni di applicazione di queste misure del territorio la spesa è calata sulle slot, ma è aumentata negli altri giochi e complessivamente. Occore farsi le giuste domande.
Le misure regionali, oltre che inefficaci, stanno anche impedendo allo Stato di fare delle gare per le concessioni che sono scadute come quella degli apparecchi. Nessuno parteciperebbe a una gara per mettere a terra degli apparecchi che poi non possono essere installati nel territorio. Allora lo Stato ha fatto delle proroghe. Il legislatore dal 2017 sta cercando di mettere allo stesso tavolo Stato e Regioni. Oggi è in piedi un tavolo tecnico, previsto dalla Delega fiscale. Intanto è stato fatto il riordino dell'online. Perché non sono stati trattati assieme? Peraltro oggi al Tavolo Tecnico per il riordino del territorio si sta discutendo sugli orari e sul numero di metri da applicare ad un distanziometro ancora limitato agli apparecchi. Secondo molti del comparto il dibattito non è fondato su basi serie. Un distanziometro risolve davvero i problemi? Inoltre si parla di dare parte del gettito erariale del gioco per darlo alle Regioni, ma solo dagli apparecchi: è giusto? Del gioco pubblico sappiamo tutto, chiediamo che un dibattito di questo tipo sia portato al tavolo tecnico, dove ora non c'è posto per fare un dibattito di questo tipo" - È quanto affermato dall’Avv. Geronimo Cardia, Presidente ACADI.

“Io credo che il primo argine alle dipendenze sia non vergognarci di dire che abbiamo un problema” – È quanto affermato da Roberto Cottini, Sindaco di Cetona.

“Si parla molto del gioco d'azzardo e della dipendenza, ma nel parlarne, visto dal di fuori, c'è una semplificazione e non si capiscono le problematiche” - È quanto affermato da Sirio Bussolotti, Consigliere della Fondazione Lionello Balestrieri.

“Volevamo arginare l'avanzamento di patologie e dipendenze da gioco, ma avevamo la consapevolezza ulteriore che i luoghi fisici potevano essere sostituiti da luoghi virtuali” - È quanto affermato da Michele Angiolini, Presidente SdS Amiata Senese Val d'Orcia Valdichiana Senese.

“Sottolineo l'importanza dell'attenzione sulla persona e la grandezza del network del gaming e del videogioco, un colosso merceologico che stiamo cercando di regolamentare e di riportare alla tutela della persona e della comunità” - È quanto affermato da Marco Becattini, Direttore area di dipendenza Usl Toscana sud-est.

"Intanto è fondamentale il tipo di gioco: un conto è il gratta e vinci, un conto le slot, le Vlt, un altro ancora è il gioco illegale. Parlare del gioco in generale è restrittivo. Poi bisogna differenziare i giocatori: c'è quello normale, quello problematico e poi quello patologico, che incardina la sua vita nella dimensione del gioco. Questo è quello che dobbiamo attenzionare sotto il profilo della prevenzione e della terapia. Come gestire il problema? Nella storia delle dipendenze il proibizionismo non ha mai funzionato, d'altro canto non si può pensare a una totale liberalizzazione. Dobbiamo capire dove andare. La soluzione può essere di gestire l'offerta, facendo delle strategie per gestire non il giocatore normale, ma quello patologico. Si è parlato tanto di distanziometro: questa misura limita il giocatore normale, ma se sono un giocatore patologico non vengo toccato dalla problematica delle distanze. Poi il distanziometro non incide sul gioco online, con il problema ulteriore che esso è privo dell'impatto sociale di farmi vedere giocare tutto il giorno. Con le tecnologie a disposizione, non è una cosa impossibile da fare" - È quanto affermato da Giovanni Martinotti, psichiatra, psicoterapeuta, professore ordinario di psichiatria.

“Nessuno ha una bacchetta magica risolutiva, il fenomeno è complesso e dinamico. Bisogna almeno tendere al punto di equilibrio. Nella contemperazione di diritti e interessi un po' più di attenzione alla tutela della salute ci vuole, come interesse della collettività. Serve una grande attenzione agli impatti che questo fenomeno ha. Se un sindaco si è sentito in dovere di introdurre delle limitazioni, se le Regioni hanno fatto provvedimenti, è perché sono stati segnalati dei casi. La politica ha il compito di individuare una gerarchia di priorità. Nella discussione sulla regolazione del gioco abbiamo condiviso il documento ma segnalando e facendo mettere a verbale le contraddizioni: non facciamoci ingabbiare in una trappola in base alla quale, siccome abbiamo tante difficoltà di bilancio, mettiamo sul piatto la compartecipazione delle Regioni al gettito. Alcune funzioni pubbliche come la tutela della salute andrebbero finanziate con la fiscalità generale, senza cercare scorciatoie. È normale che ci siano punti di vista diversi, ma è importante animare una discussione su come tendere a un equilibrio che si prefigga di non fare crescere il gioco d'azzardo patologico. Non dobbiamo agire solo a valle, con i servizi di prevenzione e cura, ma anche a monte affinché, contemperando interessi e diritti, si abbassi il carattere di patologia connesso al gioco” - È quanto affermato da Simone Bezzini, Assessore alla Salute della Regione Toscana.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...